Il difficile dialogo tra governo, sindacati e società sulle pensioni trae origine da due fenomeni. Da un lato il generoso sistema previdenziale accumulatosi negli anni che, specie grazie alle possibilità di accesso anticipato alle prestazioni, ha depositato una forte incidenza della spesa sul Pil poi attenuata dai correttivi introdotti dai governi Berlusconi con, nel mezzo, il passo indietro di Prodi.…
Economia
Alitalia, Tim, Ilva, pensioni. Ecco il Calenda-pensiero
La questione Tim, la vendita di Alitalia, il confronto con Arcelor Mittal sull’Ilva e la nuova proposta del governo sulle pensioni. Ecco di cosa ha parlato il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, in un'intervista alla trasmissione Circo Massimo di Radio Capital. Nel frattempo domani i Radicali di Emma Bonino e Forza Europa animata da Benedetto Della Vedova lanceranno la lista…
Mps, ecco accuse e difese della Banca d'Italia su Antonveneta (e non solo)
Dopo la Consob, Bankitalia. Prosegue il tandem di audizioni sul caso del Monte dei Paschi di Siena, in attesa del 23 novembre, quando in commissione banche prenderà la parola, per la prima volta, l'ad Marco Morelli. Questa mattina è ricomparso il capo della Vigilanza di via Nazionale, Carmelo Barbagallo (nella foto con Pierferdinando Casini) all'indomani della relazione della Consob, che ha…
Come l'Italia deve puntare a vincere la sfida del Fintech
Quella del Fintech è una sfida che l'Italia non può permettersi di perdere. Anche perché non è che abbia molta scelta visto che - come ha sottolineato ieri il capo della segreteria tecnica del ministro dell'Economia e delle Finanze Fabrizio Pagani - "si tratta di una realtà che è già arrivata anche da noi", che non è possibile né giusto…
Banca Carige, ecco dettagli e problemi dell'aumento di capitale
Che cosa sta succedendo a Banca Carige in Borsa? E' quello che si stanno chiedendo azionisti e investitori nel giorno in cui il titolo dell'istituto ligure, nel primo giorno dell'aumento di capitale, è andato sull'ottovolante a Piazza Affari. La flessione dell'azione Carige nel corso della giornata è stata anche dell'8 per cento, con un calo del 50% dei diritti per…
Tutti i potenziali impatti dei subbugli tedeschi sull'Italia
Sembra che Angela Merkel stia gettando la spugna. Dopo settimane di estenuanti trattative, pare stia per proporre una nuova tornata elettorale. I negoziati hanno mostrato le crescenti divergenze tra i liberali ed i verdi che Angela Merkel sperava di attenuare. Hanno fatto soprattutto risultare le differenze tra i cristiano sociali prevalentemente della Baviera e i cristiano democratici dei Lânder settentrionali…
Ecco come Starace di Enel folgora le ipotesi di fusione delle reti Tim-Open Fiber
Chi vagheggiava una fusione delle reti di Tim e di Open Fiber sarà rimasto molto deluso dalle parole nette pronunciate oggi sul tema dall’amministratore delegato, Francesco Starace: "Siamo completamente contrari" a una fusione tra le reti di Open Fiber e Tim, ha detto il numero uno del gruppo elettrico parlando a Londra con gli analisti: "Non c'è nessun merito e…
Perché Donald Trump ha bloccato la fusione AT&T-Time Warner
La fusione fra At&t e Time Warner si ferma ai box col rischio di non rientrare in gara. Il dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti (DOJ) ha presentato una causa civile antitrust per bloccare l'acquisizione proposta dalla telco americana. Un'operazione colossale (vale 108 miliardi di dollari) che "ridurrà la concorrenza di mercato in misura significativa, col risultato di far salire…
Ecco la verità della Consob sul Monte dei Paschi di Siena (con bacchettate alla Bafin tedesca)
La Consob fa luce sul caso del Monte dei Paschi di Siena e svela i perché delle tribolazioni, con annessa mezza auto-assoluzione. Dopo i giorni delle accuse tra la Commissione di Borsa e Bankitalia sul crack delle banche venete, questa mattina il direttore generale della Consob Angelo Apponi (nella foto) è tornato in commissione banche per raccontare la verità sulla banca più antica del…
Ema, ecco quanto avrebbe guadagnato l'Italia con la vittoria di Milano
Una vera e propria lotteria con in palio un importo da 1,7 o forse 1,9 miliardi di euro annui, quella vinta dall'Olanda e persa dall'Italia nel tardo pomeriggio di ieri. A tanto infatti sarebbe ammontato l'indotto secondo un recente studio dell'Università Bocconi. Il capoluogo lombardo dovrà accontentarsi dei pochi milioni di euro che il governo gli metterà a disposizione con il…