Skip to main content

La Russia felice raccontata dall’Economist nasconde un’economia in sofferenza. L'analisi di Jaconis

Di Stefania Jaconis

L’Economist descrive una Russia economicamente resiliente, con Pil in crescita, disoccupazione bassa e consumatori felici. Ma dietro i dati ufficiali si nasconde un’economia in sofferenza: inflazione percepita al doppio del valore dichiarato, imprese in chiusura, settori industriali in crisi, salari ridotti e beni di consumo sempre più difficili da reperire. La spesa militare fuori controllo e i bassi prezzi delle materie prime prefigurano stagnazione e peggioramento del tenore di vita

Pnrr ed energia. Dal gas all’elettricità, due cantieri simbolo della transizione italiana

Di Saturno Illomei

Il gasdotto Sestino-Minerbio e il cavo sottomarino Tyrrhenian Link sono tra i progetti più strategici del capitolo RePowerEu del Pnrr. Due opere da quasi 900 milioni complessivi che puntano a rafforzare sicurezza energetica, diversificazione delle fonti e integrazione delle rinnovabili nella rete nazionale

Molto rumore per nulla. Dubbi e nodi del Power of Siberia 2

Nonostante le dichiarazioni di tre settimane fa tra Vladimir Putin e Xi Jinping, con tanto di memorandum, sulla strada per il nuovo gasdotto concepito per importare gas russo in Cina ci sono diversi ostacoli. Pechino non vuole legarsi mani e piedi a Mosca, chiede prezzi di favore e vuole massima libertà sulla risoluzione del contratto

Cdp fa il tutto esaurito negli Stati Uniti con il terzo Yankee bond

La terza emissione obbligazionaria in dollari della Cassa ha registrato un interesse senza precedenti nella storia dell’istituzione presieduta da Giovanni Gorno Tempini e guidata dall’amministratore delegato Dario Scannapieco, con ordini per oltre 19 miliardi di dollari, quasi 13 volte l’offerta, provenienti da più di 250 investitori

Africa e Mediterraneo: tra Piano Mattei, debito e transizioni il futuro è adesso. L'analisi di Scandizzo

Il messaggio arrivato dalla 10° Conferenza Annuale della Società italiana per l’economia dello sviluppo, tenutasi a Villa Mondragone è che l’Africa e il Mediterraneo oggi rappresentano un’opportunità storica: popolazione giovane, aumento del Pil, aumento della domanda di energia, infrastrutture e posti di lavoro. Tuttavia, senza una visione e strumenti adeguati, questa opportunità sarebbe perduta e assisteremmo impotenti a un aumento delle condizioni negative già presenti nella regione. L’intervento di Pasquale Lucio Scandizzo

L'Europa corre sull'euro digitale. La road map della Bce

Entro quattro anni, se non ci saranno intoppi o ripensamenti, la moneta sovrana formato elettronico potrà essere fruibile dai consumatori, dalle banche e dalle imprese. Un’operazione che punta a fermare l’avanzata delle criptovalute, mantenendo al contempo il passo coi tempi. Ecco che cosa dice l’ultimo rapporto di Francoforte

Economia e cultura, al di là delle cifre. L'esempio della Milano Fashion Week

L’edizione della Milano Fashion Week di fine settembre propone un palinsesto di circa 170 eventi, tra sfilate fisiche, sfilate digitali, eventi e presentazioni. Un programma così fitto da ricordare le cifre di un’altra manifestazione italiana, quella della Capitale Italiana della Cultura. E perché non prendere, allora, ispirazione? La riflessione di Stefano Monti

Per Enel un bond da 4,5 miliardi che sa di record

Il gruppo elettrico guidato da Flavio Cattaneo ha collocato un bond da 4,5 miliardi sul mercato americano, incontrando una domanda tre volte superiore l’offerta. I proventi dell’emissione saranno utilizzati per finanziare l’ordinario fabbisogno del gruppo, incluso il rifinanziamento del debito in scadenza

L'inflazione corre, i salari no. Anche l'industria bellica tradisce Mosca

Negli ultimi mesi, complici le minori entrate da idrocarburi e la distruzione delle raffinerie sul fianco ovest, per mano dell’Ucraina, le retribuzioni del personale militare, sia di prima linea sia di retrovia, hanno smesso di crescere. Mentre i prezzi continuano ad aumentare. E così il Cremlino perde una delle poche certezze rimaste

Prima i conti, poi gli investimenti. La mappa per l'Italia secondo Marco Fortis

Giusta la proposta di Confindustria per un piano triennale di investimenti per le imprese, ma prima bisogna permettere a Giancarlo Giorgetti di mettere ulteriormente in sicurezza i conti. Solo allora si potranno liberare risorse per sostenere l’industria. Il miglioramento del rating da parte di Fitch è tutto merito dell’Italia. La Francia? Paga un modello di Stato sociale non più sostenibile. Conversazione con l’economista e vicepresidente della Fondazione Edison, Marco Fortis

×

Iscriviti alla newsletter