Skip to main content
bourget

Leonardo-Finmeccanica, ecco tutte le prime mosse di Profumo su Mbda e organigramma

Nessuna vendita della quota in Mbda, prime mosse nell'organigramma, niente spezzatini e una spallata alla One Company. Si delineano le prime mosse del nuovo amministratore delegato di Leonardo (ex Finmeccanica), Alessandro Profumo. Ecco tutti i dettagli. NO ALL'USCITA DA MBDA Il gigante missilistico europeo MBDA (Leonardo 25%, BAE Systems 37,5%, Airbus Group 37,5%) è “una forma di aggregazione estremamente interessante,…

Massimo Mucchetti

Tutti i conti in tasca a Intesa Sanpaolo e Tesoro con Popolare Vicenza e Veneto Banca

Ben venga il salvataggio perché altrimenti “il Parlamento si assumerebbe la responsabilità di un fallimento secondo il bail in con effetti drammatici a catena sull’intero sistema bancario e sull’economia” ma sul decreto che sancisce l’acquisizione di Popolare di Vicenza e Veneto Banca da parte di Intesa Sanpaolo ci sono alcune ombre lontane dal diradarsi. Ne è convinto il senatore Pd…

Ecco come il mondo agricolo italiano si divide sul Ceta

Chi lo ha detto che tutto il mondo agricolo è contrario all'approvazione del Ceta, il trattato di libero scambio tra Europa e Canada che il nostro Parlamento si appresta a ratificare? Mai come oggi il settore è diviso, segno evidente che non c'è una linea unica di pensiero. Tra i nostri produttori, la lista di chi crede che sia una…

Calcio

La lotteria del calcio mercato e il jackpot delle superstar

Di Pasquale Lucio Scandizzo e Gianluca Calvosa

Il dibattito delle recenti settimane sui casi di Ronaldo e Donnarumma sono rappresentativi delle ultime sessioni di calciomercato caratterizzate da un andamento a tratti schizofrenico. Il crescente fenomeno delle “Superstar”, che caratterizza le valutazioni astronomiche per le performance straordinarie di pochi atleti e manager, non basta da solo a giustificare alcune valutazioni sensazionali e certi ingaggi inspiegabilmente alti.  I più…

Alexis Tsipras, Grecia, debito

L’amara lezione del debito pubblico della Grecia

Sette anni dopo l’inizio dei salvataggi finanziari, la Grecia sembra messa peggio di prima. Nel 2000 il mercato aveva smesso di finanziare il debito pubblico greco. Allora i Paesi della zona euro, con vari accordi bilaterali, concessero crediti per 52,9 miliardi. Nel 2012 si comprese che non era sufficiente. L’European financial stability facility (Efsf), la struttura europea per l’aiuto finanziario…

Cina, high tech

China Mobile, Lenovo, Huaxin e Alibaba pronti per la nuova rivoluzione high tech

China Mobile, Lenovo, Huaxin e Alibaba: sono questi i quattro moschettieri dell'hi-tech cinesi destinati a crescere ancora e condizionare il mercato dell'high tech revolution, almeno a leggere la rivista della Bocconi viaSarvatti 25 che dedica la cover story proprio ai giganti tecnologici di Pechino. Una storia che dà il segno della grande vitalità cinese, di come in pochi anni i…

Lira, Draghi, Qe

Siete proprio sicuri che alle pmi convenga tornare alla lira?

In un recente incontro all’Aia, alcuni parlamentari olandesi hanno insistentemente chiesto a Mario Draghi cosa succederebbe se un Paese andasse in default e uscisse dall’Euro. Ovviamente l’allusione all’Italia non era neanche troppo velata. A questo punto, prendendo spunto dalle preoccupazioni dei partner europei, è forse opportuno fare qualche riflessione sull’ipotesi di una fuga dall’Euro tanto cara ad alcuni schieramenti politici…

Draghi, Bce, vigilanza

Mps, Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Tutte le falle comunicative della Vigilanza Bce

Da un po’ di tempo la politica monetaria è diventata soprattutto comunicazione, coerentemente, nel caso della Bce, con la strategia di forward guidance dalla stessa adottata. Orientare il mercato, incidere sulle aspettative, evitare bruschi mutamenti di indirizzo offrono dei vantaggi; ma vi sono pure gli svantaggi connessi, per esempio, alla non corrispondenza all’esigenza, che a volte può manifestarsi, di cogliere…

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, cosa chiedono azionisti e obbligazionisti

Il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan non ha dubbi: rimessa in carreggiata la quarta banca del Paese, Mps, rilevate le due banche venete da Intesa Sanpaolo che non ha problemi di credibilità “non ci sono altri focolai di crisi”, ha dichiarato, il 5 luglio, a dieci giorni dalla pubblicazione del decreto con cui vengono salvate Popolare di Vicenza e Veneto…

Carlo Messina intesa sanpaolo

Intesa Sanpaolo e Tesoro su Popolare Vicenza e Veneto Banca hanno fatto marameo all'Ue. Report Moody's

La decisione del governo di salvare Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca attraverso il ricorso alla procedura d'insolvenza invece che alla risoluzione non costituisce un precedente per gli istituti che dovessero fallire in futuro. E' quanto si legge in un report di Moody's intitolato Italian Bail-Out Shows Senior Creditors of Failing Banks Remain Protected – For Now. COSA DICE IL…

×

Iscriviti alla newsletter