Skip to main content
Maastricht, popolari

Perché appoggio Donald Trump che vuole modificare il Dodd-Frank Act

Le novità che provengono da oltreoceano, con l’insediamento di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti, stanno riempiendo le prime pagine dei giornali di tutto il mondo, ma ad uno dei suoi annunci non sembra che finora sia stato dato il giusto risalto se non in alcune pubblicazioni specializzate. L’idea di Donald Trump è di ridurre il peso della Vigilanza…

Cosa farà Invitalia con la Banca per il Mezzogiorno di Poste Italiane e senza Italia Turismo

Come cambierà Invitalia con la Banca del Mezzogiorno? Lo hanno spiegato ieri mattina l'amministratore delegato Domenico Arcuri e il presidente Claudio Tesauro. Poche ma precise linee guida illustrate presso l'auditorium di via Calabria dove l'agenzia creata anni fa per attirare in Italia il maggior numero di investimenti ha presentato il proprio piano industriale. LA BANCA DEL MEZZOGIORNO A INVITALIA In questi giorni…

Jean Pierre Mustier (Unicredit)

Cosa (non) farà Unicredit di Mustier con Parnasi per lo stadio della Roma di Pallotta

Davvero Unicredit sta vagliando come dar man forte al gruppo immobiliare Parnasi nell'ambito del piano per il nuovo stadio della Roma? Le indiscrezioni su questa domanda si rincorrono, ma non trovano nessuna conferma concreta. Ieri Il Sole 24 Ore ha scritto che "tra gli investitori dello stadio ci potrebbe essere Starwood Capital (che è già socio di James Pallotta nella As…

Tito Boeri, malati, inps

Ecco che cosa Tito Boeri dell'Inps ha svelato sui voucher

Nel corso dell’audizione presso la Commissione Lavoro della Camera il presidente dell’Inps Tito Boeri ha svolto delle considerazioni interessanti (corredate da dati) sulla questione dei voucher. Non sempre è condivisibile il suo punto di vista. Boeri sostiene, per esempio, che i voucher non hanno risolto il problema del contrasto del lavoro sommerso che, secondo le stime, riguarda il 16% del…

Rai Way, Ei Towers e Inwit. Ecco chi e come spinge per il polo unico delle torri

Equita sottolinea il forte senso industriale di un'eventuale fusione tra Rai Way ed Ei Towers. Giacomelli impone che il controllo del nuovo polo unico rimanga pubblico, e Mediobanca indica in F2i, il fondo per le infrastrutture partecipato da Cdp, il perno per mantenere la presa pubblica sul nuovo soggetto. Ecco le ultime novità sulle società che gestiscono in Italia le torri per la trasmissione…

finanziaria

Ecco cosa succede ad azioni, obbligazioni e monete

Mercati azionari poco variati, e solo marginalmente positive (S&P +0,07%, Euro Stoxx +0,07%, Dax -0,05%), con un modesto rimbalzo del FTSE MIB (+0,6%), sulla scia della correzione dei finanziari in Usa. Sui mercati obbligazionari, si è registrato un recupero dei corsi dopo le ampie correzioni dei giorni precedenti. Il calo dei rendimenti, diffuso sia ai mercati core sia a quelli…

Alexis Tsipras, Grecia, debito

Cosa insegna all'Italia il report Fmi sulla Grecia

Dopo avere studiato al liceo il greco antico, sarà il caso di iniziare a prendere lezioni di greco moderno, per prepararci a capire cosa rischia di accadere anche a noi. È di trentasei ore fa il report del Fondo monetario internazionale che dichiara il debito greco "sulla via dell'esplosione" nonostante anni di cosiddette riforme e austerity. Da questa vicenda vengono…

vouluntary bis, Mps, PIER CARLO PADOAN, spending, spending review

Europa, conti pubblici e spending review. A che punto siamo?

La reazione del governo italiano alla richiesta della Commissione Ue all’Italia di ridurre di 3 miliardi il deficit previsto per il corrente 2017 solleva due ovvie domande cui dovrebbe essere possibile dare ovvie risposte. Le due domande possono essere così riassunte: “Come mai, su una spesa prevista di più di 800 miliardi di euro, è così difficile trovarne tre da…

germania, debito, Usa, voto, germanellum, stato, Cassa depositi e prestiti, Giuseppe Pennisi, Europa

Vi racconto i primi vagiti dell'Europa a più velocità

Dopo l’outing del Cancelliere Angela Merkel sulla possibilità, ove non desiderablità, di un’Europa a due o più velocità, stanno riacquistando importanza studi e ricerche che lo avevano prospettato alcuni anni fa. E ne stanno uscendo di nuovi. Ad esempio, giovedì 16 febbraio alla biblioteca del Senato, un panel di alto livello (Giuliano Amato, Carlo Calenda, Sabino Cassese, Andrea Manzella), coordinato…

BCC, banco bpm, debito, tedesco

Bcc, Popolari, banche spa. Chi sta meglio?

Il mantra del governo in materia di credito è ben noto: le banche italiane sono sicure e affidabili. Persino quando il Monte dei Paschi pareva a un passo dall’abisso, solo poche settimane fa, in piena crisi Mps, il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan ripeteva più o meno lo stesso concetto. La domanda a questo punto è, come stanno davvero le banche…

×

Iscriviti alla newsletter