Skip to main content

Cosa succederà nei mercati se vince Hillary Clinton (o Donald Trump)

Per una volta l’Europa non sarà il centro dell’incertezza politica. Secondo il modello del New York Times, basato sui sondaggi per Stato, Hilary Clinton ha l’84 per cento delle probabilità di essere eletta presidente degli Stati Uniti. Un dato in calo rispetto al 93 per cento della scorsa settimana, cioè prima che il capo dell’Fbi decidesse di ri-avviare l’indagine sull’uso della…

basilea

Banca Marche e Banca Etruria, ecco perché l'Abi di Patuelli sbraita contro Ue e Bce

L’Abi prende una posizione netta contro alcune decisioni di Bce e Ue sul settore bancario. Secondo l’associazione, la Vigilanza di Francoforte sta chiedendo una riduzione troppo rapida delle sofferenze, tale da penalizzare il loro valore, mentre Bruxelles ha concesso poco tempo (meno dei due anni previsti dalle direttive Ue) per la cessione delle quattro banche, che saranno vendute con significative…

Cosa fare dell'euro?

Dopo la crisi dei subprime nordamericani, i Paesi europei hanno subìto due shock simultanei: i clienti di quei titoli “tossici”, in gran parte europei, scoprono che gran parte dei loro attivi sono del tutto presunti; mentre la crisi economica degli Usa fa diminuire drammaticamente le rilevanti esportazioni Ue verso quel mercato. La recessione porta automaticamente, come sempre, ad un aumento del deficit…

Ecco perché Wall Street tifa Hillary Clinton

Ai mercati la Fed fa più paura delle elezioni Usa. A meno che a vincere non sia Donald Trump. Le previsioni degli esperti su cosa succederà a Wall Street e dintorni dopo le elezioni presidenziali dell’8 novembre si sprecano. Analisi dettagliate su quali settori saliranno e quali crolleranno, su come reagiranno i T-bond, sull’oro, sui tassi e chi più ne ha…

L’euro-Germania di Günther Oettinger e gli sbuffi anti Berlino a Bruxelles

Dovremmo segnarlo con un evidenziatore, questo momento del Commissario europeo Günther Oettinger che ottiene la delega al budget europeo, alla vigilia delle elezioni americane e di vari cambiamenti nell’est Europa, dalla Moldavia alla Bulgaria. La principale istituzione dell’Unione è davvero cambiata, dalla dimensione collegiale di Jacques Delors alla Commissione Barroso accusata di prendere ordini dagli Stati membri, una specie di…

finmeccanica, Mauro Moretti

Finmeccanica, cosa succede ai conti di Leonardo con Moretti

La debolezza del settore elicotteri pesa sui conti di Leonardo Finmeccanica, così come l’effetto cambio sterlina/euro. Il gruppo guidato da Mauro Moretti ha però chiuso i primi nove mesi dell’anno con un risultato netto ordinario in crescita del 129 per cento a 343 milioni di euro e una redditività operativa passata anno su anno dall’8,3 al 9,3 per cento. Le…

Airbnb

Uber, Airbnb, Foodora. Sfide e incognite della sharing economy

Di Augusto Bisegna e Carlo D’Onofrio

Sulla sharing economy si è mosso anche il Parlamento. Sulla falsariga delle indicazioni fornite da Bruxelles, l'Intergruppo per l'innovazione ha elaborato un progetto di legge che mira a regolamentare le nuove piattaforme digitali. Qualcuno lo ha già battezzato Sharing Economy Act. Senza dubbio l'interrogativo più rilevante riguarda però la compatibilità con la legislazione fiscale e del lavoro. Come garantire la…

Acea, Enel, Telecom e Iliad. Tutti gli schieramenti per la banda ultra larga

L’orizzonte della banda ultra larga si fa sempre più ampio e variegato. Tra i nuovi attori che si affacciano sulla scena ci sono una utility, Acea, e Iliad, la compagnia francese di telecomunicazioni di Xavier Niel. Con alcuni distinguo. Acea si è candidata per partecipare alle gare Infratel per la realizzazione della rete a banda ultra larga nelle “aree bianche”,…

Carige

Carige, ecco tutti i nuovi battibecchi con la Bce sulle sofferenze

Mentre il Monte dei Paschi di Siena prosegue la ricerca di azionisti per diminuire l'ammontare dell'aumento di capitale da 5 miliardi, i riflettori della finanza italiana sono proiettati su Carige, la piccola banca genovese che negli ultimi anni ha spesso condiviso le difficoltà di quella senese. Anche questa volta, sono parecchi i punti in comune tra i due istituti di…

Perché i vertici di Mps sbagliano a snobbarci. La lettera di Corrado Passera

Egregi Consiglieri ed egregi Sindaci, con grande rincrescimento Vi comunico in accordo con gli investitori che rappresento, che l'atteggiamento di totale chiusura che la Banca ha dimostrato nei nostri confronti ci costringe oggi a ritirare la nostra proposta presentata il 13 ottobre: ci sono state infatti negate le condizioni minime per condurre il normale percorso volto a rendere definitiva e…

×

Iscriviti alla newsletter