Skip to main content

Ecco il nuovo piano di Bnl-Bnp Paribas

La Banca nazionale del lavoro, principale controllata italiana del gruppo Bnp Paribas, rivede il proprio modello strategico puntando con decisione sui servizi a maggior valore aggiunto, a partire da corporate e private banking, pur senza trascurare il retail. LE NOVITA' DEL PIANO Le nuove linee di sviluppo 2017-2020 presentate la scorsa settimana prevedono infatti una rifocalizzazione dell’attività alla luce del…

Perché Deutsche Bank preoccupa le banche europee

Di Emanuele De Meo e Ugo Speculato

Negli ultimi mesi non sono mancati eventi di rilievo per i mercati finanziari. Abbiamo quindi aggiornato il nostro First Index per valutare in che modo questi abbiano condizionato lo stato di salute del sistema finanziario dell’area euro. Abbiamo sintetizzato e aggiornato in un unico indicatore le informazioni provenienti da un ampio insieme di quotazioni ad elevata frequenza di diverse attività…

Banca Marche, Banca Etruria, Chieti e Ferrara. Ecco i veri conti delle 4 good bank

I bilanci delle 4 good bank sono finiti spesso sotto la lente degli osservatori per la loro evoluzione dopo la risoluzione di novembre degli istituti (Marche, Etruria, Ferrara, Chieti). Più recentemente si è guardato ai loro crediti deteriorati, dato che alcuni potenziali compratori (come Ubi) non sarebbero disponibili a rilevarli. Ma qual è la qualità dell’attivo delle 4 banche? A…

Bernardo Caprotti - 2007 Esselunga

Esselunga, ecco quanto vale l'impero di Caprotti

Meglio uno straniero piuttosto che un italiano. Soprattutto se quest’ultimo è lo storico nemico, tinto di rosso. Bernardo Caprotti lo ha messo nero su bianco nel testamento aperto mercoledì 5 ottobre nello studio del notaio Carlo Marchetti (figlio di Piergaetano, nominato presidente della capogruppo Supermarkets Italiani). IL TESTAMENTO ANTI COOP Esselunga non dovrà mai andare alle (odiate) Coop, finite nel…

Legge di bilancio, tutte le misure per le imprese (compreso Industria 4.0)

Nella legge di bilancio sono stati stanziati oltre 20 miliardi di risorse per il rilancio degli investimenti delle imprese, c'è stato il varo del piano nazionale Industria 4.0 e la conferma del taglio IRES dal 27,5 al 24% (quasi 4 miliardi). E' quanto si sottolinea dal ministero dello Sviluppo economico retto da Carlo Calenda dopo l'approvazione in consiglio dei ministri…

def, banche

Vi spiego l'intreccio fatale fra Legge di bilancio e referendum

Mai come quest’anno, l’approvazione della legge di bilancio si intreccia con tanti aspetti politici, costituzionali ed internazionali. Per il governo si tratta di una campagna elettorale in piena regola in vista del referendum, giocata in solitaria: avendo in esclusiva il diritto di presentare al Parlamento la legge di bilancio, che da quest’anno assorbe anche la legge di Stabilità potendo introdurre…

Cosa succede se vince il No al referendum. I report di banche d'affari, fondi e analisti

E' forse la domanda fondamentale che molti italiani si stanno facendo in questa lunga campagna referendaria: "Se il 4 dicembre prevalessero i No, ci sarebbero o non ci sarebbero ripercussioni economiche negative sul Paese e sulle tasche dei cittadini?". Dubbio sul quale qualche giorno fa a Politics, su Rai Tre, è intervenuto nuovamente Matteo Renzi: dopo aver sposato nella prima fase del…

Ecco come e perché le Bcc del Nord Est divorzieranno da Iccrea

Forse alla fine era solo questione di tempo. Dopo l’approvazione della riforma del credito cooperativo, ad aprile 2016, gli attriti che l’avevano preceduta sembravano davvero definitivamente accantonati. Invece no. Solo un’illusione. Le Bcc sono tornate a spaccarsi e a lanciarsi segnali di guerra. Tutto è partito dalla fiera di Verona, due giorni fa. LA (NUOVA) SFIDA DEL NORD EST Piccola…

babele politica

Cosa succederà all'economia italiana

Mai come quest’anno le previsioni del governo sul “che fare”, nella manovra di bilancio, hanno fatto discutere. Dubbi sono stati avanzati da tutti gli organismi chiamati a raccolta al capezzale del malato: dalla Banca d’Italia alla Corte dei Conti; dall’Istat (più possibilista) all’Ufficio parlamentare di Bilancio. Quest’ultimo, cui spetta in base alle regole europee di validare il quadro macro-economico, è…

Tutti i favoritismi di Francoforte per Deutsche Bank

È mai ammissibile che la vigilanza della Bce, chiamata a rispondere alle precise contestazioni del Financial Times sui presunti vantaggi concessi a Deutsche Bank in occasione degli stress test, se ne esca con un comunicato apodittico affermando che essa tratta tutte le banche allo stesso modo sulla base delle norme vigenti? E che, senza fornire alcuna spiegazione di merito, affermi,…

×

Iscriviti alla newsletter