La settimana scorsa abbiamo pubblicato il nostro nuovo scenario macroeconomico. Finora il contesto economico continua ad avere delle similitudini con quello del 1999. Gli investitori pensano che i deludenti dati ISM della scorsa settimana potrebbero aver già segnalato la fine della “reflazione” (cioè di un’accelerazione simultanea dei prezzi e dell’attività economica). Infatti, il tema della reflazione non è nuovo. Da…
Economia
Numeri e domande sul Pil ballerino dell'Istat
Come non restare perplessi dinanzi all’ultima revisione dei dati del Pil del biennio 2014-2015 comunicata giovedì dall’Istat? E come non provare un qualche sconcerto quando se ne apprendono le dimensioni quantitative? L’Istituto centrale di Statistica infatti nelle sue stime ha rivisto al ribasso il Pil 2015, portandone l’incremento su base annua dallo 0,8% allo 0,7%, ma ha rialzato quello del 2014…
Ecco analogie e differenze fra Giappone, Europa e Italia
La Banca del Giappone (BoJ) ha modificato ulteriormente la sua politica monetaria al fine di cogliere il duplice obiettivo di sostenere la crescita economica e di portare stabilmente l’inflazione al 2% annuo. Controllerà in modo più diretto l’intera curva dei tassi di interesse ed accelererà la creazione di base monetaria al fine di modificare radicalmente le aspettative sull’andamento dei prezzi.…
Come rinnovare il contratto dei metalmeccanici
Si riapre il negoziato sul rinnovo del contratto dei metalmeccanici e mercoledì 28 settembre ci ritroveremo seduti al tavolo convocato in Confindustria, avendo di nuovo come controparte la delegazione di Federmeccanica ed Assistal. Abbiamo appreso che Federmeccanica intende avanzare nuove proposta per sboccare la trattativa. Si tratta di un segnale importante dopo cinque mesi che il confronto si è interrotto e…
Vi spiego la visione geopolitica di Industria 4.0. Parla Carlo Calenda
Dietro a bonus ricerca, super ammortamenti e riforma del fondo di garanzia c'è di più. Il piano Industria 4.0 del governo nasconde una visione politica, un disegno preciso basato su un'idea altrettanto precisa del mondo. Lo ha spiegato il ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda, intervenuto ieri all'evento “Rinascimento industriale” che Avio Aero, azienda aeronautica del gruppo General Electric, ha…
La Fed, gli annunci e i bluff
Chi ha paura della Fed? Non i mercati, a quanto pare. Il giorno dopo un Fomc in cui il Committee ha fatto del suo meglio per indicare l’intenzione di alzare i tassi in uno dei prossimi 2 meeting, azionario e bonds salgono appaiati: gli indici dei principali paesi industrializzati mostrano progressi in un intorno del 2 per cento (ad eccezione…
Ecco il vero stato di salute delle Bcc
La funzione anticiclica svolta dalle BCC anche nella lunghissima fase di crisi iniziatasi nel 2008 non è senza costi. Merita dunque un ragionamento e l’esame di dati e tendenze (anche di fonte terza) il commento a quanto riportato da Formiche.net lo scorso 16 settembre. Formiche riprende una sintesi di uno studio Prometeia sui “veri” conti delle BCC. Intanto è bene…
Tutte le mosse energetiche della Russia con Turchia, Grecia, Germania e Cina
In queste settimane la Russia è tornata alla ribalta della geopolitica energetica con una serie di mosse sullo scacchiere internazionale. DOSSIER TURKSTREAM La prima pietra di questa strategia passa dalla della normalizzazione dei rapporti russo-turchi. Mosca ha ricevuto in questi giorni il via libera dalle autorità turche per il primo permesso relativo alla costruzione del gasdotto TurkStream. La compagnia energetica…
Cosa pensano i mercati delle mosse della BoJ su tassi e Qe
Il D-Day delle banche centrali ha avuto un inizio scoppiettante, grazie all’interpretazione che il mercato ha dato, inizialmente, delle modifiche al policy mix varate dalla Boj. I fatti innanzi tutto. I tassi sono stati lasciati invariati, cosi come l’ammontare annuo di acquisti (80 trilioni di yen). E’ però stato introdotto il concetto di "Qqe with curve control". La Boj ha…
Metalmeccanici, perché il contratto aiuterà la crescita
Pubblichiamo l’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm che sarà on line lunedì 26 settembre La questione del Ccnl metalmeccanico si è rimessa sui binari giusti. Ora è bene che la fase del confronto tra le parti giunga al traguardo auspicato del rinnovo contrattuale. IL DIALOGO GOVERNI-SINDACATI Anche il dialogo tra governo e parti sociali va avanti e l’incontro…