Nella riffa delle pensioni l’unica certezza è costituita dall’Ape ovvero da quel marchingegno che dovrebbe consentire il pensionamento anticipato - più o meno di tre anni rispetto all’età di vecchiaia – attraverso l’erogazione di un prestito rimborsabile tramite il circuito bancario, sotto la regia dell’Inps (mentre, come vedremo, è meno sicuro l’intervento delle assicurazioni in caso di premorienza del soggetto…
Economia
Cosa fa (e non fa) l'Italia nell'Ict
È ormai luogo comune lo stretto legame fra innovazione, produttività e competitività, particolarmente nelle economie avanzate di cui dopo tutto l’Italia fa (ancora) parte. Ma gli sviluppi recenti della teoria e della ricerca empirica in tema di globalizzazione e crescita internazionale delle imprese pongono in evidenza alcuni elementi su cui la consapevolezza dei governi è tutt’altro che scontata. Ne segnalo…
Ecco perché dobbiamo opporci alla sparizione del Sud
Il Sud per il nostro paese ha sempre rappresentato una frontiera, qualcosa che segna nelle statistiche, come nella vita, un prima e un dopo. E’ nel 1861, giusto con la riunificazione e la proclamazione del Regno d’Italia, che il rapporto debito-Pil tocca quota 60 per cento (ne sarebbe stata molto contenta Angela Merkel), mentre qualche anno più tardi si raggiunge…
Mps, Jp Morgan e il ruolo di Vittorio Grilli nel Monte dei Paschi di Siena
Chi comanda in Mps? Chi ha più voce in capitolo su presente e futuro del Monte dei Paschi di Siena dopo la rottamazione del vertice dell'istituto senese? Il Tesoro, che ha il 4% del capitale, o le banche d'affari che stanno curando il contrastato piano di salvataggio e rilancio della banca? Le domande in queste ore stanno circolando tra piccoli…
Pensioni, cosa non è ancora chiaro dell'Ape
E’ stata la settimana dell’Ape che non è quel simpatico mezzo di trasporto che somiglia ad un risciò motorizzato; e neppure quell’insetto laborioso che, volando da fiore in fiore, regala, da millenni, agli esseri umani il nettare degli dei. No. E’ solo l’acronimo di Anticipo pensione. Ma – attenzione - non è una pensione anticipata. Si tratta soltanto della possibilità…
Leonardo e Thales, cosa serve all'Italia nello Spazio
Il governo italiano deve investire nel settore spaziale, anziché di continuare a stare alla finestra. Francia e Germania hanno programmato investimenti per miliardi di euro per accrescere la leadership sul settore. Gli Stati Uniti, altresì, hanno già investito 50 miliardi di dollari sull’attività spaziale per mantenere la supremazia nel settore. L’Italia batta un colpo al più presto. Per quanto riguarda…
Ecco i veri conti delle Bcc. Report (riservato) di Prometeia
Redditività negativa, margine di intermediazione in calo, peggioramento dell'Npl ratio. Sono alcuni dei dati messi in rilievo da un report non pubblico di Prometeia sulle Bcc letto da Formiche.net. La società di consulenza bolognese specializzata anche nelle analisi dei bilanci e presieduta dall'economista Angelo Tantazzi (nella foto) ha passato al setaccio un campione molto elevato delle Banche di credito cooperativo (pari…
Ecco come l'Europa va a marcia indietro rispetto a Usa e Asia
Servono due passi in avanti, secondo Mario Draghi, per costruire un’Europa coerente con le aspirazioni di De Gasperi. Intervenendo alle celebrazioni in memoria dell’illustre politico italiano, ha sostenuto che solo uniti i Paesi europei potranno affrontare le sfide cruciali in campo ambientale, sul piano geopolitico, e gli ulteriori sviluppi della globalizzazione. La crisi attuale dipende dalla globalizzazione iniziata negli ultimi…
Ermanno Cova, chi è il nuovo presidente del Fondo Cometa
Il Fondo Cometa avrà un nuovo presidente. Si tratta del consigliere Supplente Ermanno Cova, presidente di Fondapi, Fondo Nazionale Pensione complementare per i lavoratori delle piccole e medie imprese. Già dallo scorso mese di giugno un comunicato ufficiale di Cometa riportava che avrebbe sostituito Annamaria Trovò come presidente. TROVÒ IN UNIPOL Trovò, già segretaria nazionale della Fim Cisl, è stata…
Mps, ecco chi, come e perché ha silurato Massimo Tononi dalla presidenza del Monte
Dopo la recente uscita dell'amministratore delegato, Fabrizio Viola, appena sostituito da Marco Morelli, ecco che se ne registra subito un'altra, questa volta sì davvero inattesa: quella del presidente Massimo Tononi. E in anche in questo caso c'è lo zampino del Tesoro, ovvero del governo, come è accaduto per il siluramento di Viola. L'ANNUNCIO Ad annunciarlo è stata la banca senese…