Predisporre incentivi per chi guida una piccola e media impresa e intende assumere un manager. È la richiesta che arriva da Federmanager in vista della prossima legge di stabilità e in occasione degli ultimi dati elaborati dalla federazione presieduta da Stefano Cuzzilla. LE ATTESE DI FEDERMANAGER "In vista della prossima Legge di Stabilità sarebbe opportuno - dice Cuzzilla - che il…
Economia
Perché ci sono spazi per ulteriori stimoli monetari della Bce. Report Intesa
La riunione di settembre del consiglio direttivo BCE si è rivelata del tutto interlocutoria: non soltanto gli sviluppi avutisi dai dati e sui mercati non sono stati tali da giustificare variazioni allo stimolo monetario, ma addirittura si è rinviata a data futura la soluzione dei problemi tecnici che il PSPP sta cominciando a incontrare. Non c’erano grandi aspettative intorno alla…
Enel e Telecom Italia, ecco come prosegue la danza sulla banda larga
Flavio Cattaneo si sente discriminato e non ci sta a giocare in seconda linea. Soprattutto se su Telecom Italia pende la spada di Damocle da ex monopolista della telefonia. Ecco quindi le richieste di Telecom capitanata da Cattaneo nel settore della fibra: assenza di vincoli regolamentari per tutti gli operatori, o paletti anche per Enel, e rigida separazione contabile e…
Metalmeccanici, cosa deve succedere per rinnovare il contratto
Abbiamo detto che faremo il contratto. Su questo impegno ci siamo salutati a luglio e da qui ripartiamo. La convocazione delle segreterie unitarie prevista per domani serve proprio a determinare le condizioni affinchè il negoziato tra noi e Federmeccanica-Assistal possa riprendere in modo utile, costruttivo e soddisfacente per ambo le parti. Dobbiamo fare in modo che sia rispettato il modello…
Ecco come la spesa pubblica ha salvato la Germania
Nel 1946, il reddito pro-capite tedesco era pari al 36% di quello britannico e al 60% di quello francese. Nel 1959, la Germania acciuffa la Francia e nel 1970 gli inglesi. Questo miracolo renano si ottenne con una crescita media del 7,5% negli anni '50. In un interessante lavoro storico-empirico, Gregori Galofré-Vilà, Martin McKee, Christopher M. Meissner e David Stuckler,…
Perché gli investimenti in Italia sono al palo
Nei conti con l’estero, alla fine dello scorso giugno ha accumulato in un anno un avanzo commerciale di 59 miliardi, con un saldo attivo delle partite correnti di 48 miliardi (3% del pil). Nel frattempo, ci sono stati deflussi per investimenti all’estero per 106 miliardi ed afflussi per 45 miliardi, con un saldo di 61 miliardi. Gli investimenti di portafoglio…
Tutte le chance del Sud con i treni del futuro
Nel pacchetto di misure varato dal Governo prima di ferragosto vi sono ben 8,9 miliardi di euro per il contratto di programma delle ferrovie (Rfi), 1,5 per le metropolitane, 300 milioni per la sicurezza delle ferrovie regionali interconnesse, 1,4 miliardi per il materiale rotabile; l’area che ne beneficerà sarà in prevalenza il Mezzogiorno. Nei commenti governativi si è parlato del…
Come si muove il governo su lavoro e occupazione. L'intervento del ministro Poletti
Il disallineamento tra domanda e offerta di competenze (skill mismatch) rappresenta una delle principali fonti di ostacolo alla crescita della produttività nelle economie avanzate. Secondo l’Ocse, in numerosi Paesi dell’Unione europea, tra cui l’Italia, tre lavoratori su cinque ritengono di sperimentare una qualche forma di squilibrio tra competenze possedute e lavoro svolto, siano esse in eccesso o in difetto rispetto…
Mps, ecco tutte le novità sul Monte dei Paschi di Siena
Le dimissioni dell'amministratore delegato di Mps, Fabrizio Viola, in un momento così delicato per la banca, lasciano spazio a un interrogativo: e ora che succede? Prima di procedere con qualsiasi ipotesi, però, bisogna ricordare che l'istituto è alle prese con l'avvio di un complesso piano per rimettere in sicurezza i conti, che si basa su due passaggi: la vendita di…
Che cosa non dice Mario Draghi su crescita, disoccupazione e vincoli alla finanza pubblica
La Bce non ha preso nuove decisioni di politica monetaria nella riunione mensile del Consiglio direttivo. Alcuni comitati– ha detto Mario Draghi – stanno studiando le opzioni possibili. Il fatto è che la politica del Quantitative Easing non sta producendo i risultati che erano stati preannunciati. Lanciata con coraggio da Draghi all’inizio dello scorso anno fra grandi polemiche dei rappresentanti…