Per un aquilano il terremoto che ha colpito il Centro Italia distruggendo completamente tanti piccoli centri riporta inevitabilmente al 6 aprile 2009, ai 309 morti, agli allarmi inascoltati, allo sciame sismico che durava da mesi nonostante il quale la cittadinanza venne invitata a stare tranquilla “perché più scosse fa, meglio è, perché si scarica energia”. Stavolta è diverso, stavolta non…
Economia
Come può districarsi Renzi fra terremoto e referendum
La tragedia del terremoto ha anche serie implicazioni politiche. Il governo viene posto di fronte a un dilemma. Il Presidente del Consiglio Matteo Renzi ha annunciato che "nessuno verrà lasciato solo". Tuttavia, ciò richiede enormi capacità organizzative ed enormi risorse finanziarie, nonché un’attenta opera di prevenzione nel rinforzare con materiale anti sismico, o sostituire, strade ed immobili di una vasta…
Alcoa, Cevital e Ilva. Cosa succede alla siderurgia italiana?
Settembre per i metalmeccanici significherà non solo la ripresa della mobilitazione utile al rinnovo del contratto nazionale di categoria, ma anche una serie di incontri da tenere per sostenere il settore della siderurgia. In questo senso le vicende relative alle vertenze Alcoa, Aferpi ed Ilva rappresentano gli esempi più eclatanti della ripresa dell’attività sindacale dopo le ferie agostane. Alcoa smobilita…
Tutti i nefasti dogmi sui conti pubblici che bloccano l'Europa
Sono passati appena quattro mesi dal varo del Programma di Stabilità per il 2016, che reca la data del 16 aprile scorso, con cui il governo Renzi delineava la strategia di crescita economica nel rispetto del Trattato internazionale sulla stabilità delle finanze pubbliche e la crescita, che va sotto il nome di Fiscal Compact. La crescita zero nel secondo trimestre…
Il salutare tsunami dei farmaci biotech annunciato al Meeting da Aringhieri (Farmindustria)
C'è dell'umano nella tecnologia? E ce n'è nell'industria farmaceutica, che poi altro non è che “l'industria della vita”? Perché il tech – anzi: il biotech – è un bene per l'uomo? Di più: perché il biotech intorno ai farmaci, oggi, si trova come all'inizio di un “rinascimento della ricerca”? Risponda “no” lo scettico che si è scoperto con un mal…
Ecco come misuriamo (bene) Pil e produzione industriale. Parola dell'Istat
Gentile Direttore, alla domanda del professore Federico Pirro “Produzione industriale, è realistico il campione Istat di aziende?”, che titola un suo contributo pubblicato il 16 agosto, rispondiamo volentieri puntando l’attenzione su tre specifiche questioni: a) Nel campo delle indagini relative al settore industriale occorre distinguere tra diverse rilevazioni che nell’articolo sono, invece, confuse in maniera tale da precludere la comprensione…
Mps, nuove incognite e nuove spese per il Monte dei Paschi di Siena
Estate infuocata per il Monte dei Paschi di Siena. Dopo il fallimento degli stress test europei di luglio, le incognite al piano di sicurezza messo a punto dai consulenti di Jp Morgan e Mediobanca, come più volte sottolineato da Formiche.net, non mancano. E, come se non bastasse, si aggiungono pure i guai giudiziari. LA MOSSA DELLA PROCURA La notizia di…
Rio 2016, addio alle ultime elefantiache Olimpiadi
A pochi giorni dalla fine dei Giochi Olimpici di Rio de Janeiro, la domanda che si pongono i brasiliani riguarda la futura destinazione delle infrastrutture create per l’occasione, soprattutto nel momento di grave crisi economica che il Brasile sta affrontando in questo periodo. Checché ne abbiano detto la stampa brasiliana e quella internazionale fino alla vigilia della cerimonia di apertura,…
Finmeccanica, cosa succede in Inghilterra tra Leonardo e Boeing
Un braccio di ferro riservato e silenzioso è in pieno svolgimento sul mercato britannico tra Boeing e Leonardo-Finmeccanica. Stavolta la Brexit sembrerebbe non entrarci nulla: la contesa riguarda la produzione dei nuovi elicotteri Apache, che il governo inglese sta per assegnare al colosso statunitense, sfilandoli allo stabilimento AgustaWestland di Yeovil. Dal 1999 al 2004, infatti, gli elicotteri Apache in servizio…
Mps, Ubi, Unicredit, Intesa Sanpaolo. Ecco i numeri degli esuberi in cantiere
Incrementare la dotazione e allungare la durata del fondo interbancario di solidarietà per il sostegno al reddito. E non è l’unica proposta che sotto il solleone la Fabi, il principale sindacato dei bancari, lancia alla controparte. Del resto, l’estate bollente delle banche preoccupa, e molto anche, dipendenti e sindacati. L’allarme era scattato rumorosamente già il 31 maggio scorso, quando ascoltando…