Skip to main content
Lavoro cassimatis, GIULIANO CAZZOLA

Pensioni, cosa succede tra uomini e donne nel pubblico impiego

Nonostante di pensioni si parli sempre e ovunque, quasi sempre a sproposito, vi è un argomento che sta passando sotto silenzio: la Commissione europea, sulla scorta della giurisprudenza della Corte, ha riaperto la questione dell’uniformità dei trattamenti pensionistici tra uomini e donne nel pubblico impiego. Nel recente passato il Governo Berlusconi era stato obbligato a parificare, a tamburo battente, l’età…

Partecipate pubbliche, ecco luci e ombre delle nuove norme. Report Cdp

Pubblichiamo un estratto del Report Finanza Locale 2016 a cura del Centro studi e ricerche di Cassa depositi e prestiti pubblicato oggi sul sito Cdp.it. È disponibile anche una sintesi a questo indirizzo.   Il Testo unico rappresenta senz’altro una scelta di politica legislativa innovativa, in quanto è la prima volta che viene adottato un testo organico con l’obiettivo di riordinare e…

Pil

Cosa dicono a Renzi e Padoan le stime Istat sul Pil

In un panorama economico internazionale che si è fatto più complicato, l'Italia conferma le sue difficoltà di lungo periodo. Crescita congiunturale zero, come in Francia ma molto al di sotto che in Germania (0,4% secondo la stima Destatis pubblicata oggi), la situazione dell'economia nazionale non può che destare preoccupazione. Soprattutto perché cala il valore aggiunto dell'industria, mentre dal lato della…

babele politica

Vi dimostro come la pressione fiscale aumenterà

Buone notizie per lo Stato. Pessime per i cittadini. Secondo l’ultimo bollettino del dipartimento Finanze, del ministero dell’Economia, le entrate tributarie nei primi sei mesi dell’anno sono aumentate del 6,1 per cento: per un importo pari a 11,481 miliardi. In compenso il prelievo degli enti locali è leggermente diminuito, per un valore di 2,654. Vi ha contribuito la riduzione dell’Irap…

Carige, Ubi e Banco Popolare, ecco come soffrono per le sofferenze (anche di Mps)

Da un po' di mesi il concetto è chiaro a tutti: i crediti deteriorati (non performing loan o npl), quei prestiti cioè che le banche fanno fatica a riottenere, sono il vero tallone d'Achille degli istituti di credito italiani. Lo stesso piano di salvataggio di Monte dei Paschi di Siena, in costanza degli stress test europei (che il gruppo senese…

Non solo Yahoo, ecco tutte le prede nel mirino di Verizon

Nella strategia di Verizon ci sono le acquisizioni, tante acquisizioni: il colosso americano delle telecomunicazioni ha speso svariati miliardi di dollari da metà 2015 a oggi per acquisti di aziende dell'economia digitale, con l'obiettivo di diversificare il business e ampliare il bacino di utenti da servire con la pubblicità e con le sempre più numerose applicazioni che sfruttano la rete cellulare. "PICCOLE"…

La Bce non può essere la sola panacea dei mali europei

Per Ferragosto anche Francoforte, almeno quella più direttamente interessata alla politica monetaria europea, va in vacanza. Non saranno, però, ferie completamente serene. La Banca centrale europea (Bce) è di fronte ad un dilemma che dovrà cercare di cominciare a risolvere alla prima sessione del Consiglio, in calendario per l’otto settembre. In altra sede, ho analizzato come sia urgente fare un…

JEAN PIERRE MUSTIER, unicredit

Ecco come Unicredit valuta l'aumento di capitale

Il rafforzamento patrimoniale di Unicredit diventa un’ipotesi sempre più concreta non solo per gli analisti finanziari ma anche per i grandi soci della banca di piazza Gae Aulenti. Mentre a Milano starebbe proseguendo il confronto tra l’istituto guidato da Jean Pierre Mustier e un gruppo di banche d’affari internazionali, a Verona e a Torino le due principali fondazioni azioniste potrebbero…

Vincent Bolloré

Generali, Telecom e Mediaset. Tutti i timori di Renzi per le mire di Bolloré

Di Michele Arnese e Federico Fornaro

Timori di Palazzo Chigi per le mire espansionistiche del francese Vincent Bollorè su alcune delle maggiori aziende italiane, con ricaschi pure sull'assetto azionario di Assicurazioni Generali. E pure in casa del Leone di Trieste i soci italiani seguono con apprensione le mosse del finanziere che, come nel caso delle nomine ai vertici di Telecom Italia, snobba il vaglio governativo. Mentre…

Cosa studiano Guardian, Times e Telegraph per la pubblicità (aggirando Google)

I quotidiani britannici sotterrano l'ascia di guerra per far fronte a un nemico comune, forse il più grande che abbiano mai dovuto fronteggiare: Google e il suo strapotere sul mercato pubblicitario. Per ora si tratta di sondare il terreno e capire fin dove ci si può spingere, ma gli editori di Guardian, Sun, Times, Mirror, Express, Star, Telegraph e Mail…

×

Iscriviti alla newsletter