Skip to main content
europa vaccini covid

Vi racconto l'Europa in equilibrio tra Mosca e Washington

Di Teresa Coratella

Teresa Coratella, project manager dell’ufficio di Roma dell’Ecfr, analizza su Formiche.net le dinamiche attorno al futuro del rapporto Usa-Russia e ruoli e spazi per l’Europa

Xinjiang, l’Ue aspetta Blinken e sanziona Pechino. Che non sta a guardare…

L’Ue impone sanzioni per abusi sui diritti umani in sei Paesi. Nel mirino quattro funzionari e un’entità cinesi per la repressione degli uiguri nello Xinjiang. Pechino reagisce con misure restrittive ben più dure dimostrando quanto il tema sia delicato per il regime

Energia e sicurezza nel Mediterraneo agitato. Il punto della NDC Foundation

L’agenda e i temi di “Energy Strategies”, la due-giorni organizzata dalla Nato Defense College Foundation e dedicata alle sfide energetiche nel Mediterraneo (e non solo). Tra diversificazione, sicurezza e linee di comunicazione, ecco i margini per un mercato energetico integrato e sicuro

La mappa delle proteste anti-Covid, per la gioia degli estremisti

Dalla Thailandia al Paraguay, le proteste contro la gestione della pandemia (e non solo) aumentano. Organizzazioni politiche estremiste, negazionisti e regimi autoritari sfruttano l’emergenza. L’allarme di Human Rights Watch

 

Come sarà la seconda estate col virus? Le previsioni di Morgan Stanley

L’ultimo report di Morgan Stanley prevede una perdita del Pil per l’Europa fino al 6% nello scenario più grave per il periodo estivo. Quest’anno, a causa delle varianti, la possibilità di aperture sono minime

Annalena Bearbock

I Verdi puntano alla cancelleria e tamponano il settore auto

Uno dei punti più importanti nel manifesto dei Verdi riguarda la circolazione delle sole auto a zero emissioni dal 2030. Tenendo in considerazione che la Germania è uno dei più importanti produttori di automobili al mondo, il tema sta dividendo un Paese intero

Le relazioni cordiali tra Israele e Cina mentre gli Usa...

Israele è stato il primo dei paesi del vicino e Medio Oriente a riconoscere la Repubblica popolare cinese nel 1950. Mentre le relazioni diplomatiche sono state stabilite a partire dal 24 gennaio 1992. È importante ricordare che il rapporto tra cinesi ed ebrei è profondamente radicato nella lunga storia di questi due popoli e risale a migliaia di anni fa

Battaglia navale, così la Russia ingolfa il Mediterraneo

Esercitazioni Nato, svariate unità russe. Interessi strategici, commerciali ed energetici dietro alla battaglia navale per il Mediterraneo

Altro che Sputnik. Dove porta il piano vaccini Giorgetti-Breton

Due idee agli antipodi di sovranità sottendono la partita europea dei vaccini. Da una parte i sovranisti con le mani giunte per il vaccino russo Sputnik V. Dall’altra la Commissione Ue e, in Italia, Draghi e Giorgetti, a lavorare a un piano per l’autonomia strategica vaccinale. Obiettivo 14 luglio, annuncia Breton, il giorno della Bastiglia

European Peace Facility, ecco rischi e opportunità

L’EPF è uno strumento rischioso o un’opportunità per l’Ue? Giuseppe Famà (CrisisGroup) evidenzia alcuni problemi, mentre Bruxelles difende la scelta e la Nato ha qualche dubbio

×

Iscriviti alla newsletter