Skip to main content

Ecco cosa ci è sfuggito sugli Usa di oggi. La lettura di Pennisi

Giuseppe Pennisi conosce bene gli Usa, dopo aver vissuto per più di tre lustri a Washington DC. Sulle ultime vicende americane teme siano sfuggiti due punti importanti, uno sul piano interno ed uno sul piano delle relazioni con l’Unione europea (destinate a migliorare)

Da Trump a Q-Anon, se la censura è un boomerang (anche per gli 007)

Trump, Q-Anon e gli intolleranti devono essere rimossi da Twitter e l’universo social? Siamo sicuri che la censura non diventi un boomerang, anche per le agenzie di intelligence? Ecco tre buone ragioni per trovare una strada alternativa. L’analisi di Luigi Curini, docente di Scienze politiche all’Università degli Studi di Milano

Usa-Cina, perché il Mar Cinese sarà sempre più bollente

Droni, sottomarini, Marines e unità anfibie. La Cina spinge la militarizzazione del Mar Cinese mentre gli Stati Uniti cercano di mantenere salva la libertà di navigazione. Scenari per il 2021 in uno degli ambiti strategici più delicati del confronto Washington-Pechino

Heiko Maas

Piano Marshall per la democrazia. Così la Germania punta su Usa e Biden

In un’intervista Heiko Maas, il ministro degli Esteri di Angela Merkel, punta il dito contro Donald Trump per il tumulto a Capitol Hill e rilancia la cooperazione transatlantica con Biden, “ora un Piano Marshall per la democrazia”. Così si ricuce la frattura fra Washington DC e Berlino

La nuova Via della Seta. Valori legge l'accordo di fine anno tra Ue e Cina

L’accordo Cina-Europa è un’altra tessera del mosaico di relazioni commerciali e politiche sulle quali Pechino vuole definire il ruolo geopolitico di una nazione destinata, secondo le stime di crescita, a raggiungere entro la fine del decennio il primo posto nella graduatoria mondiale in termini di Pil

Twitter e Facebook alla guerra contro Trump. Il punto di Antonucci

Inizia una nuova fase del complesso e significativo rapporto tra le piattaforme social e il sistema del potere politico. Che cosa accadrà ora che i social network sembrano aver vinto il braccio di ferro mediatico contro il presidente americano? L’analisi di Maria Cristina Antonucci

Trump, Q-Anon e i guai nucleari. Ecco il filo rosso

Mentre la leader democratica della Camera chiede di controllare Trump e le armi nucleari al Pentagono, il vero problema dietro e oltre al presidente sono le milizie dell’ultra-destra e la fusione con i culti cospirazionisti, da Q-Anon ai suprematisti. Ecco il filo rosso nell’analisi di Emanuele Rossi

India-Cina, il confine scotta (ancora). Nuovi scontri nel Ladakh

L’esercito indiano indaga sulla violazione della linea di controllo effettiva da parte di un soldato cinese. Pechino accusa: non è la prima volta. Avviata una nuova negoziazione

Così la Cina cerca di aggirare le sanzioni Usa

Nuova stretta di Pechino. Le autorità cinesi potranno emettere un’ordinanza di proibizione per respingere l’applicazione di limitazioni contro cittadini o imprese cinesi, riservandosi il diritto di reagire con le “necessarie contromisure”

Twitter (e non solo). Trump bannato dai social. E ora? L’analisi di Gramaglia

La decisione della piattaforma Twitter ha ulteriormente innervosito il presidente, già irritato per l’accelerazione di un possibile secondo impeachment nei suoi confronti.  L’annuncio di una nuova piattaforma e le reazioni del suo entourage, e non solo…

×

Iscriviti alla newsletter