Skip to main content

Perché l'Arabia Saudita taglierà le produzioni di petrolio

Riad sceglie di tagliare l’output petrolifero. Vuole rialzare i prezzi davanti a una condizione incerta sul futuro, e facendolo non dispiace agli Stati Uniti. La Russia al contrario aumenta le produzioni per tenere il valore del greggio basso e competere meglio

Effetto Biden su Riad-Doha. I risvolti in Libia secondo Colombo (Ispi/Ecfr)

Sulla Libia come altrove la riconciliazione tra Arabia Saudita (ed Emirati Arabi) e Qatar potrebbe portare modifiche di contesto: il flusso generale porta verso atteggiamenti di dialogo, anche (o soprattutto) per non scontentare l’amministrazione entrante statunitense

Che fine ha fatto Jack Ma? Tutti gli scontri con Xi Jinping

Sono trascorsi due mesi dall’ultima apparizione pubblica del magnate cinese. Voci, ipotesi e qualche fatto…

Statene fuori. Pechino avverte la Chiesa (con un arresto a Hong Kong)

Tra i 53 attivisti pro democrazia finiti in manette a Hong Kong c’è anche John Clancey, avvocato ed ex missionario di Maryknoll. Il suo arresto è un messaggio di Pechino alla Chiesa, un invito a starne fuori

Grazie Luigi, grazie Mike. Cosa c’è dietro i saluti tra Pompeo e Di Maio

Il segretario di Stato americano Pompeo ringrazia il ministro Di Maio e l’ambasciatore Varricchio: “Grandi amici per l’America”. Il capo della Farnesina risponde sottolineando il rapporto personale con l’omologo d’oltreoceano. Ecco cosa dice dell’ex capo del M5s questo scambio di saluti

Chi vuole (nel 2021) una sua Isola delle Rose. Lo spiega Pellicciari

Il successo del film Netflix sull’Isola delle Rose rispecchia il fascino (attualissimo) della sovranità e il ritorno al centro del dibattito pubblico della dimensione statuale ai tempi della pandemia globale. Una recensione geopolitica di Igor Pellicciari, professore di Storia delle Relazioni internazionali alla Luiss e all’Università di Urbino

Ue-Cina, chi vince (e chi perde) dall'accordo. Scrive Fardella

Mentre l’Occidente si divide, la Cina va all’incasso con l’accordo sugli investimenti insieme all’Ue (Cai). Ecco come, con poche e ben calibrate concessioni alla coppia Macron-Merkel, Xi trascina il Dragone fuori dalla middle-income trap. L’analisi di Enrico Fardella, Professore del Dipartimento di Storia della Peking University

Iran, Trump mette sotto sanzioni 12 aziende. Ecco chi fa affari in Italia

Il Dipartimento del Tesoro americano ha messo sotto sanzioni un produttore di grafite cinese e dodici produttori di metallo iraniani. Fra questi, due hanno una connessione con l’Italia. Analisi e scenari della strategia di massima pressione

Torna Toria Nuland. Ecco le nuove nomine di Biden a Dipartimento di Stato e Nsc

Wendy Sherman, Victoria Nuland, Jon Finer e Amanda Sloat. Chi sono le prossime nomine di Biden per dipartimento di Stato e Consiglio di sicurezza nazionale

Repubblica Centrafricana, che cosa sta succedendo (e perché c’entra Mosca)

La Commissione elettorale della Repubblica Centrafricana ha proclamato Faustin-Archange Touadera vincitore delle elezioni presidenziali, ma un gruppo di ribelli contesta il voto e ha preso d’assalto la città di Bangassou. La posizione dell’Unione europea e il contributo (militare) della Russia

×

Iscriviti alla newsletter