Skip to main content

Navi sequestrate e mine. Tornano le milizie di Soleimani nel Golfo?

Le milizie proxy che l’Iran, tramite il defunto generale Soleimani, ha sviluppato per creare la propria sfera di influenza rischiano di essere l’innesco di una crisi regionale che coinvolge l’Iran, l’Iraq, il Golfo, Israele e gli Usa

L'altra crisi. Panebianco spiega perché l'Italia non è pronta per Biden

La vera crisi di governo è in politica estera, dice il politologo e saggista Angelo Panebianco. L’Italia del Conte bis non è pronta all’era Biden e neppure al piano per la ripresa dell’Ue. Libia, Egitto, Cina, Mediterraneo, ecco da dove iniziare

Libia, come proseguono i colloqui. Il punto di Ruvinetti

Mentre procedono i tentativi di colloquio e stabilizzazione tra le parti, emerge una serie di problemi che potrebbe alterare il corso delle cose. Dai dubbi di Serraj, al ruolo di Haftar, passando per le ambizioni dell’Onu

Caso Assange, perché il Regno Unito ha detto no all'estradizione negli Usa

Prima vittoria in tribunale per il fondatore di WikiLeaks. La giustizia britannica ha respinto la richiesta di estradizione degli Usa. Mercoledì l’udienza sulla libertà su cauzione. Cosa rischia (e perché) Assange

007 e sicari, chi voleva far fuori Lukashenko in Germania?

Una rete di sicari, una serie di omicidi. Un audio in mano al giornale Eu Observer svela la confessione di un ex 007 dell’autocrate bielorusso Lukashenko. Leader politici, giornalisti, diplomatici, ecco chi era nel mirino di Minsk

Perché l'Iran guarda a Biden e non a Soleimani. Il commento di Perteghella (Ispi)

L’Iran non ha intenzione di procedere a una rappresaglia per vendicare adesso, nel primo anniversario, l’uccisione del generale Soleimani, perché – secondo Perteghella (Ispi) – vuole riportare gli Usa al tavolo dei negoziati attorno al Jcpoa

Usa-Iran. Niente rappresaglia (per ora) nell'anniversario della morte di Soleimani

L’Iran ha organizzato manifestazioni per l’anniversario dell’uccisione di Soleimani attraverso i suoi satelliti regionali. Gli Usa (e Israele) continuano a temere rappresaglie, che però forse non arriveranno presto

Accordo Ue-Cina? Prima i diritti umani. Parola di Gancia (Lega)

Di Gianna Gancia

Diritti umani e responsabilità di Pechino sul Covid-19. Ecco ciò su cui dovremo riflettere, noi deputati al Parlamento europeo, prima di decidere se ratificare l’accordo sugli investimenti Ue-Cina. Il commento di Gianna Gancia (Lega)

Perché ora Biden abbassa i toni sull’accordo Ue-Cina?

Sullivan, consigliere di Biden, dice che l’accordo Ue-Cina è “un ripudio dell’approccio di Trump”. Era stato lui a richiamare Bruxelles a maggior coordinamento. Ecco perché ora ha cambiato linea

Si scrive Portogallo, si legge Cina. Rischi e scenari per la presidenza Ue

Investimenti, porti, gas, 5G, la presidenza portoghese del Consiglio europeo appena inaugurata è una ghiotta occasione per la Cina di Xi Jinping. Il premier Costa è il primo cantore di Pechino in Ue e battezza l’accordo sugli investimenti, “terribile” stopparlo su richiesta degli Usa. E Huawei…

×

Iscriviti alla newsletter