Skip to main content

America Latina 2021, l'anno elettorale in pillole

Dal Messico all’Argentina, sono molti i Paesi latinoamericani che andranno alle urne nel 2021, tra rallentamento della crescita economica, gestione della crisi sanitaria e un’altissima polarizzazione. Scenari, candidati e previsioni

Terrorismo complottista. Cosa racconta l’attentato di Nashville

L’attentatore del giorno di Natale a Nashville era un fanatico del complotto. Le teorie in cui credeva, unite a condizioni psicologiche border line, lo hanno portato al gesto estremo. Una nuova forma di terrorismo con cui fare i conti

Guerre dell'acqua, tra Usa e Cina il confronto è anche sul Mekong

Secondo gli Stati Uniti la questione idrica attorno al grande fiume asiatico è un elemento di priorità strategica perché si collega alla stabilità di diversi Paesi. Tutti i dettagli nell’approfondimento di Emanuele Rossi

Cosa nasconde la Cina sul Covid? L’inchiesta AP (e non solo)

Mentre propaganda, anche attraverso le immagini del Capodanno di Wuhan, il suo modello, Xi Jinping continua a chiudere la Cina collaborando molto poco sulle ricerche internazionali relative al coronavirus. L’indagine dell’Associated Press e tutto quello che Pechino nasconde sul Covid

Così Pompeo celebra i successi della sua politica estera (pensando al 2024?)

Senatore in Kansas o alla Casa Bianca? A cosa sta pensando Mike Pompeo? Il più Trumpy dei ministri manda messaggi chiari sulla sua volontà di restare in politica, ma ha davanti a sé un limite: cosa intende fare Donald Trump in futuro?

Usa-Cina, se la guerra è anche culturale. Scrive il prof. Monti

Gestire l’invasione di uno Stato sovrano implica doversi confrontare con la “resistenza” e dunque adottare strategie di counterinsurgency. Cosa significa in uno scenario da seconda guerra fredda? L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Diritto dell’ordine e della sicurezza pubblica, università di Chieti-Pescara

Niente primule ma un milione di vaccini. Il modello Israele

Israele ha raggiunto quota un milione di vaccinati. Ecco come funziona il suo sistema e perché la corsa all’immunizzazione può aiutare il premier Netanyahu nelle urne

Perché il virus (non) ha ucciso la sovranità. Il saggio di Bellodi

Pubblichiamo un estratto dell’ultimo libro di Leonardo Bellodi, “La nuova sovranità. Un saggio” (Giappichelli). Un anno di virus ha riscritto le regole della globalizzazione e del multilateralismo. Ma non ha estinto la sovranità, anzi. Ecco perché

Europa sovrana con autonomia strategica. Ecco il manifesto di Macron

La rivista Le Grand Continent, centrale quando si parla di dibattito geopolitico, inizierà a pubblicare anche in spagnolo, italiano, tedesco, e polacco. È proprio dalle sue pagine che il presidente francese Macron ha affrontato un tema caldo come l’autonomia strategica europea, un vero e proprio manifesto…

Ue-Cina, quell'accordo avrà un prezzo (e non sarà soft). Parla Nye

Il politologo americano di Harvard, padre del soft power, spiega a Formiche.net perché l’intesa fra Ue e Cina sugli investimenti avrà ricadute negative nei rapporti con gli Stati Uniti di Biden, “una manifestazione di hard power economico” di Xi Jinping. Huawei, 5G, guerre marine. Ecco le mine da disinnescare nel 2021 per evitare una nuova Sarajevo, a Pechino

×

Iscriviti alla newsletter