La Russia denuncia possibili cyber attacchi americani come rappresaglia dell’hacking Solar Winds. La Cina rilancia le accuse preventive russe
Esteri
La Russia ha promesso Sputnik a 50 paesi. Ma non sa come produrlo
Propaganda, pressioni politiche e una pioggia di soldi. Il fondo sovrano russo è a caccia di aziende farmaceutiche che producano il vaccino. La strategia di dividere per vincere nello scacchiere globale
EastMed. La Turchia, l’effetto Biden e le relazioni transatlantiche
L’effetto Biden sul Mediterraneo orientale c’è, e si tratta di azioni dirette e indirette che possono costruire i presupposti per la stabilizzazione di un’area tramite l’Ue e attraverso il recupero del dialogo con la Turchia. Il dibattito organizzato dallo Iai con Damon Wilson, vicepresidente esecutivo dell’Atlantic Council, Angelina Eichhorst, managing director dell’Eeas, Atila Eralp senior fellow Ipc e Luca Franza, head of the Energy, Climate and Resources Programme, Iai
Effetto Draghi sul Venezuela? Così il M5S scarica Maduro e riconosce Guaidó
La Commissione Esteri della Camera ha approvato una mozione per riconoscere la leadership del presidente del Parlamento, e principale oppositore al regime venezuelano, Juan Guaidó. Il ringraziamento da Caracas per il sostegno dell’Italia a favore della democrazia e la libertà
Feluche in movimento tra Washington, Berlino e Bruxelles. Ecco tutte le novità
Mariangela Zappia sarà la prima donna ambasciatrice negli Usa. Prende il posto di Varricchio, destinato a Berlino. Benassi, già Autorità delegata di Conte, a Bruxelles. Ecco tutti gli spostamenti
Il vaccino parlante. Sputnik ha Twitter e picchia su Ema e Italia
Il vaccino russo Sputnik V ha un profilo Twitter: lodi a chi lo esalta e dure critiche agli scettici. Secondo gli esperti è parte di una strategia mediatica aggressiva per promuovere il siero del Cremlino
Sputnik e Putin, Edward Lucas spiega la (vera) posta in gioco
Se perde la corsa al vaccino, l’Occidente rischia un fallimento “peggiore della guerra in Iraq e della crisi finanziaria del 2008”, dice Edward Lucas, vicepresidente del think tank Cepa e già firma di Economist e Times. Sputnik V? Non abbiamo informazioni, Putin vuole farne un’arma di propaganda. E gli Usa si ricorderanno di chi lo ha aiutato
Droni americani a Nuova Delhi. Occhi sulla Cina nell’Indiano
Washington si avvicina a Nuova Delhi e per rafforzare la sicurezza dell’India gli Stati Uniti vendono i propri droni che andranno a monitorare i confini (per ora disarmati) con un occhio particolare sulle rotte dell’Indiano che interessano la Cina
Come si muovono Egitto e Israele nel Mediterraneo. L'analisi di Valori
Un interessante articolo del giornalista israeliano Ophir Winter ci porta ad alcune riflessioni sul ruolo d’Egitto e Israele nel Mediterraneo. L’Egitto offre a Israele e Cipro l’alternativa più economica all’esportazione di gas in Europa e in altri mercati grazie alla sua infrastruttura di gas liquefatto, che può essere ampliata a un costo relativamente basso quando necessario. L’Egitto, da parte sua, è interessato a rastrellare una quota dei profitti e rafforzare la sua posizione strategica come hub di esportazione del gas in Europa
Fukushima dieci anni dopo. Il disastro nucleare nel ricordo dell'amb. Petrone
Quando l’11 marzo del 2011 un violentissimo terremoto scosse il Giappone, provocando il disastro nucleare di Fukushima, Vincenzo Petrone era ambasciatore d’Italia a Tokyo. A dieci anni di distanza, ecco il ricordo di quei drammatici momenti, tra gestione dell’emergenza e la psicosi nucleare che arrivò fino al nostro Paese