Il politologo Vittorio Emanuele Parsi analizza con Formiche.net i cardini della politica estera italiana alla fine di un anno complesso e davanti alle sfide del futuro. Europa, Mediterraneo, Stati Uniti e Cina: problemi e opportunità per Roma
Esteri
Brexit, l'interpretazione (non convenzionale) di Balducci
Standard setting e Corte europea di giustizia sono due angolature importanti per valutare l’accordo sulla Brexit e le conseguenze che questo avrà sia nel Regno Unito che sul futuro dell’Unione europea. L’analisi di Massimo Balducci
La terza via europea tra Cina e Usa secondo Gabusi (Unito)
Secondo il professor Gabusi (Unito/T.wai) l’accordo sugli investimenti con la Cina è l’inizio della terza via dell’Unione europea. Ma è anche un segnale di Xi a Biden di disponibilità al dialogo
Inizia il 2021. E Ricci traccia il bilancio geopolitico dell’anno passato
Il 2020, più che l’anno del virus, è stato l’anno del ritorno del confine, del muro, della barriera in senso politico internazionale e nella vita di ciascuno di noi. Il commento di Alessandro Ricci (Università di Roma “Tor Vergata” e Geopolitica.info)
La Cina ha pagato per attentati contro gli Usa in Afghanistan?
Secondo intelligence non confermata ma declassificata dal presidente Trump, la Cina avrebbe pagato “attori non statali” per attaccare le forze statunitensi in Afghanistan. I dubbi e le possibili ripercussioni
Così si gioca la guerra psicologica tra Usa e Iran
I media dipingono la tensione in Medio Oriente. Fughe di notizie, dichiarazioni, retroscena escono come pressing psicologico sugli avversari. Ecco come le informazioni filtrate alla stampa servono per inviare messaggi
Intesa fra Ue a Cina. L’assenza dell’Italia può giovare. Ecco perché
Il premier Conte “irato” per lo smacco di Merkel e Macron sull’accordo Ue-Cina. Il sottosegretario Scalfarotto parla di sconfitta per l’Italia. Ma con l’arrivo di Biden rimanere in secondo piano in questo negoziato può rivelarsi una mossa saggia…
Accordo Ue-Cina? Ecco i dubbi del Parlamento. Parla Castaldo (M5S)
Il vicepresidente del Parlamento europeo Fabio Massimo Castaldo (M5S) spiega perché quello Ue-Cina è “un accordo in chiaroscuro”. “Il format franco-tedesco ha preso luci della ribalta scavalcando gli altri Stati membri. L’Aula reagirà con decisione nei confronti della debole clausola sul lavoro forzato. Non possiamo abdicare a certe battaglie di libertà”
I vaccini, fra Europa e interessi nazionali. L’amb. Minuto Rizzo fa chiarezza
“Il Covid ci ha insegnato varie lezioni”, sostiene il presidente della Nato Defense College Foundation Alessandro Minuto Rizzo. “Da una parte l’egoismo di chi, come la Cina, diventa più ricca; ma anche l’unità della comunità scientifica, come mai prima nella storia dell’umanità; e l’unità dell’Europa”
Il vaccino inglese. BoJo contro la variante del Covid
Altro scatto in avanti di Londra: approvato il vaccino di AstraZeneca, cuore delle campagne anti-Covid in Europa, su cui il Regno Unito si porta in vantaggio anche contro la narrazione del “virus inglese”