Skip to main content

Myanmar, i social e il tentativo (fallito) di silenziare le proteste

La giunta militare continua la repressione, revocando la licenza di cinque media indipendenti, i più importanti del Paese, e arrestando decine di giornalisti. Ma la popolazione, scontenta, non ci sta e aggira la censura tramite Telegram, Twitter e servizi Vpn. L’appello delle Nazioni Unite

 

Vertice Cina-Usa. E intanto Biden va nell’Indo-Pacifico

Un vertice tra alti funzionari dei governi di Washington e Pechino è stato preparato per il 18 marzo. Teatro del meeting l’Alaska, primo faccia a faccia dopo mesi di gelo, mentre Biden muove molte pedine della strategia (anti-Cina) nell’Indo-Pacifico

Iran, energia, geopolitica. Il vertice tra Netanyahu ed Emirati Arabi Uniti

Nonostante il Covid, il premier israeliano domani farà il primo viaggio dall’instaurazione di relazioni diplomatiche formali nella nazione del Golfo, post accordi di Abramo, a dimostrazione di un momento delicatissimo

Artico e Indo-Pacifico. E se Londra fosse di troppo per gli Usa?

Attesa per la prossima settimana la pubblicazione della nuova strategia di difesa e politica estera del Regno Unito post Brexit. Prevista una riduzione di 10.000 truppe che potrebbe scontentare gli Usa. Mentre su Indo-Pacifico e Artico…

Geoeconomia libica. Se Saipem vince un appalto a Bengasi

L’assegnazione da parte della Noc di un contratto a Saipem, per la costruzione di un centro tecnico a Bengasi, in Cirenaica, apre interessanti scenari sul valore della geo-economia italiana in Libia

Libia, il governo c’è, la fiducia pure

La Libia ha un nuovo governo, che parte bene nella direzione dell’unità del Paese. L’esecutivo guidato da Dabaiba ha ottenuto un’ampia fiducia, anche se ha una prospettiva a breve termine prima delle elezioni di fine anno

Conferenza sul futuro dell’Europa, firmata la dichiarazione. E ora?

Con la dichiarazione congiunta sulla Conferenza sul futuro dell’Europa prende il via un processo che durerà un anno e che punta a ripensare l’Unione europea con il coinvolgimento dei cittadini. Un esercizio dal basso che avrà bisogno anche dell’impulso delle autorità nazionali. L’analisi di Nicoletta Pirozzi, responsabile del programma “Ue, politica e istituzioni” e delle relazioni istituzionali dello Iai, pubblicata su Affari internazionali

Gli effetti della crisi catalana nella politica spagnola. Parla Román Marugán

Scontri interni, nuovi ricorsi e ricatti di sostegno politico. Che cosa succede ora in Spagna dopo la revoca dell’immunità a tre leader del movimento separatista della Catalogna. Conversazione con la politologa spagnola Paloma Román Marugán, professoressa dell’Università Complutense di Madrid

Caso Navalny, ecco perché l’Ue prende tempo sulle sanzioni alla Russia

La riunione degli ambasciatori Ue di ieri non ha dato luce verde alle sanzioni alla Russia per il caso Navalny. I 27 vogliono allargare il pacchetto per non irritare troppo Putin

Vestager apre all’alleanza tech Usa-Ue contro la Cina. Ma gli Stati membri...

“Abbiamo bisogno di un’alleanza di democrazie in ambito tech” per far fronte alla Cina. L’apertura della commissaria europea Vestager al presidente Biden basterà per convincere gli Stati membri?

×

Iscriviti alla newsletter