È chiaro che dietro il vaccino russo e cinese ci sia una partita geopolitica. La Sanità è la priorità ma bisogna prima capire perché in Russia la distribuzione di Sputnik sia limitata. E gli Stati Uniti ci diano una mano a uscirne fuori. Il corsivo di Fabrizio Cicchitto
Esteri
Perché Sputnik V non atterra in Ucraina (c'entra Biden)
Tra i Paesi più poveri d’Europa, messa in ginocchio dalla pandemia, l’Ucraina di Vladimir Zelenski dice no al vaccino russo Sputnik V. Un occhiolino a Joe Biden per posizionarsi nella partita geopolitica dei vaccini. E un segnale dei (pessimi) rapporti fra Mosca e Kiev. L’analisi di Dario Quintavalle
Il Papa e l'Iraq. Dalla Turchia all'Iran, chi sorride (e chi no)
Il discorso di papa Francesco, che si presenta in Medio Oriente tanto come nume tutelare quanto come fratello pellegrino, può per Ankara essere utile a riordinare l’Iraq in senso ostile all’Iran con l’ulteriore scissione (fitna) fra lo sciismo khomeinista di Qom da quello iracheno di Najaf. L’analisi di Francesco Petrucciano (Geopolitica.info)
Italia-Francia, così Draghi può rinnovare il Trattato del Quirinale
Dalla Difesa all’innovazione passando per la Libia e il Mediterraneo allargato. Il premier Mario Draghi ha annunciato un consolidamento del rapporto strategico con la Francia. Ecco da dove partire per rinnovare il Trattato del Quirinale. L’analisi di Leonardo Palma
Cosa resta di Gorbaciov nell'era Putin. L'analisi di Pellicciari
Campione di popolarità in Occidente, considerato un “curatore fallimentare” in patria, a novant’anni la figura Mikhail Gorbaciov divide ancora. Sulle macerie dell’Urss lasciate da lui ed Eltsin si è costruita l’autorità di ferro (ventennale) di Vladimir Putin. L’analisi di Igor Pellicciari (Università di Urbino/Luiss)
Missili nucleari a gogo. La Cina vuole l’arma da potenza
Immagini satellitari mostrano che Pechino sta spingendo la crescita del proprio programma missilistico. Xi Jinping vuole che la sua Cina sia una potenza, e per esserlo deve avere più missili, più nuovi, più efficaci, per aumentare la propria capacità di deterrenza
Dazi, difesa e tech, così l'intesa Ue-Usa allontana la Cina
La sospensione dei dazi legati al contenzioso Airbus-Boeing fra Ue e Usa segna un cambio di pagina nei rapporti transatlantici. Dalla Difesa al settore tech, le aperture di Biden invitano Bruxelles a esercitare cautela nei rapporti con la Cina. L’analisi di Jean-Pierre Darnis, consigliere scientifico IAI
Il castello sovranista trema. Una lezione dalla Polonia
In Polonia il governo di Morawiecki traballa per lo scontro fra sovranisti ed europeisti. Kaczyński, alleato di Giorgia Meloni a Bruxelles, nel mirino per le simpatie filorusse e filocinesi. Ecco cosa dice il terremoto polacco della fortezza sovranista in Ue
Il messaggio (geopolitico) del viaggio del papa in Iraq secondo Perteghella
“Se pensiamo a cosa è stato l’Iraq negli ultimi vent’anni, il fatto che ora un Pontefice possa farvi visita è un grande messaggio di speranza”. Conversazione con Annalisa Perteghella, ricercatrice del programma Medio Oriente dell’Ispi
La Cina vuole l’Artico. La storia dell’aeroporto di Kemijarvi
La Difesa finlandese ha bloccato la Cina, che tramite un istituto di ricerca voleva prendere il controllo di un aeroporto sull’Artico