Skip to main content

Tutto fermo per le navi italiane bloccate dalla Cina. La partita è politica

Perché alcune navi napoletane sono bloccate davanti alla Cina? Protocolli Covid, diritto marittimo commerciale, e soprattutto lo scontro geopolitico tra Pechino e Canberra. Per Roma la partita è tutta politica, da sbloccare attraverso le relazioni internazionali create col governo cinese

hong kong

Viaggi e chip, gli ultimi divieti americani su Hong Kong e Cina

Washington alza a livello tre il rischio per i viaggiatori statunitensi nell’ex colonia britannica a causa della legge sulla sicurezza nazionale cinese. E inserisce nuove aziende nella black list del Dipartimento del Commercio, tra cui Semiconductor Manufacturing International Corp (SMIC)

Così la Cina spia gli uiguri. Le accuse contro Alibaba

Il colosso cinese prende le distanze dalla denuncia di Ipvm, la principale fonte di informazioni sulla videosorveglianza nel mondo, sull’utilizzo della sua tecnologia per identificare i membri della minoranza etnica musulmana

Su Navalny Putin mostra le sue debolezze. Ecco perché

Il presidente russo parla dell’avvelenamento dell’attivista russo, senza mai chiamarlo per nome, durante la conferenza stampa annuale. Rilancia sull’innocenza del Cremlino, sarcastico si bulla che se i servizi russi fossero stati coinvolti avrebbero fatto “il lavoro fino in fondo”, ma appare in difficoltà

Turchia-Ucraina. Così Ankara protegge anche il confine sul Mar Nero

L’accordo di cooperazione militare e spaziale con l’Ucraina allarga i fronti di coinvolgimento esteri della Turchia e permetterà ad Ankara di riequilibrare la presenza russa nel Mar Nero, ma anche di togliere un ingombro alla Nato, che fatica a implementare l’assistenza militare a Kiev per non incorrere in uno scontro aperto con Mosca

Così Boko Haram tiene in ostaggio la Nigeria

L’organizzazione terrorista filo-islamista ha rapito, di nuovo, un gruppo di studenti, confermando che è tutt’altro che indebolita, e lasciando allo scoperto le fragilità delle autorità del Paese africano, nonché i rischi per la sicurezza regionale. Il report dell’Ispi

I pescatori, Haftar e i negoziati. Perché alla Libia serve una missione dei Caschi Blu

Perché una missione militare Onu in Libia potrebbe dare forza al processo di pace in corso? Fasanotti (Brookings Institution) spiega la sua idea di policy per aiutare il paese a uscire dalla crisi, coinvolgendo anche gli attori esterni

Conte, l'intelligence e il triste show libico. Parla Gaiani (Analisi Difesa)

Uno show che danneggia l’immagine dell’Italia e avrà un prezzo tutto da definire. Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa, commenta il blitz di Conte e Di Maio per liberare i pescatori da Haftar, “la politica estera è alla deriva”. Ecco cosa avrebbe fatto un Paese con un minimo di ragion di Stato

Libia, la Banca centrale unifica il tasso ma i negoziati...

Riunificato il tasso di cambio dinaro/dollaro. Svolta della Banca centrale che insieme all’aumento delle produzioni petrolifere dovrebbe garantire il miglioramento delle condizioni economiche ai libici. Ma i negoziati sono in stallo, tra interessi personali dei futuri protagonisti politici e interferenze dall’esterno

Contenere la Cina. L’agenda del prossimo G7 (allargato)

Il governo britannico ha invitato Australia, Corea del Sud e India al prossimo G7 con l’intento di dare vita a un’alleanza tra democrazie per contenere la Cina. Grande attesa per Biden

×

Iscriviti alla newsletter