Circa 5 milioni di venezuelani sono fuggiti dalla crisi umanitaria del Paese. Secondo il regime, molti cercano di rientrare in patria, ma gli aiuti promessi dall’organizzazione internazionale non sono arrivati a destinazione
Esteri
L’egemonia economica della Francia passa dall’Italia. Ecco come
Dalla Difesa allo Spazio, dalle politiche Ue al digitale e la finanza, l’agenda del governo francese in Italia si infittisce al punto da delineare una vera e propria campagna. Dopo l’elezione di Joe Biden, l’Eliseo ha bisogno di accreditarsi come honest broker europeo (al posto della Germania) e chiama Roma facendo ricorso a tutte le leve a disposizione
Huawei e figli maschi. L'ultimo guaio di Bolsonaro sul 5G
Nuovo scontro tra Pechino e Brasilia a causa di un (altro) tweet del figlio del presidente, nonché presidente della Commissione esteri della Camera. Il governo cinese, principale socio commerciale del Paese sudamericano, avverte “conseguenze negative”
Xi chiama Biden. Perché Pechino non ride
Telefonata tra Xi e Biden. Il leader cinese (come Huawei) spera in un reset con gli Stati Uniti. Ma il presidente americano, alla prima intervista tv dopo la proclamazione, ha già spiegato che “non sarà un terzo mandato Obama”
Libia, ora uno sforzo per la stabilizzazione. L'appello di Di Maio
Sulla Libia l’occasione per la stabilizzazione è adesso, ma serve uno sforzo da parte di molti attori coinvolti anche militarmente. Il ministro Di Maio traccia la linea italiana al Med e trova condivisione anche nella posizione Usa
Medio Oriente, ecco i sei stress test sul tavolo di Blinken
Sul tavolo del segretario di Stato americano ci sono già dossier scabrosi che riguardano un’area delicatissima: il Medio Oriente allargato e i suoi prolungamenti. Ecco i sei temi su cui Blinken dovrà lavorare subito
Ambiente, Spazio e Difesa, vi spiego cosa bolle in pentola in Europa. Parla Calleja
La politica di sicurezza e di difesa comune è parte integrante della politica estera comune dell’Ue. Conversazione con Daniel Calleja, nuovo Direttore generale del servizio giuridico della Commissione Europea
Cosa c'è dietro lo scontro Cina-Usa sugli uiguri
Da alcune imprese americane del mondo della tecnologia, tra cui il colosso Apple, potrebbero essere partite pressioni per “ammorbidire” la nuova legge contro l’uso di lavoro forzato della comunità uigura a Xinjiang, Cina. Ma anche pezzi fondamentali per creare gli strumenti di sorveglianza. Le inchieste del Washington Post e del New York Times
Indo-Pacifico. Attenzione all'aeroporto (cinese) di Phnom Penh
Un’azienda cinese si aggiudica un appalto importante all’aeroporto di Phnom Penh. Sulla sfondo il rischio trappola del debito, il dual use dello scalo e il confronto Usa-Cina nell’Indo-Pacifico
L’asse Biden-Ue non piace alla Cina (che imbarazza Merkel)
Dopo i colloqui tra Biden e i vertici europei, Xi ha telefonato a Merkel insistendo sulla necessità di firmare l’accordo sugli investimenti Ue-Cina entro fine anno. Germania alla prova del nove prima del cambio alla Casa Bianca