Skip to main content

Biden, il centrodestra e il Quirinale. L’analisi di Paolo Alli

Salvini dovrebbe scegliere la linea moderata invocata da Giorgetti per evitare di lasciare un’autostrada aperta al centro, che potrebbe perfino produrre una variegata aggregazione tra Berlusconi, Renzi e Calenda. La posta in palio? Il Quirinale. L’intervento di Paolo Alli, presidente di Alternativa Popolare, già presidente dell’Assemblea parlamentare della Nato

Chi è Tony Blinken, il prossimo segretario di Stato americano

Secondo i media americani, il presidente eletto Biden ha scelto il prossimo segretario di Stato. Sarà Tony Blinken, democratico con esperienza decennale nel mondo della politica estera, noto per le visioni multilaterali e l’approccio robusto sulle questioni di sicurezza

L’Ue senza Nato è un’illusione. La versione di Akk

Di Annegret Kramp-Karrenbauer

Pubblichiamo la traduzione del discorso del ministro della difesa tedesco, Annegret Kramp-Karrenbauer, all’Università Helmut Schmidt-Università Bundeswehr di Amburgo il 17 novembre 2020

Ecco perché Macron attacca i media anglosassoni

La polemica contro i media anglosassoni dimostra quanto il presidente francese sia convinto dell’importanza di difendere l’assimilazione contro il separatismo

Putin malato? Forse (no). Ma guai a pensare che la Russia cambi

Perché si torna a parlare della malattia di Putin proprio in questo momento? Veri o falsi che siano, questi gossip tradiscono l’idea (sbagliata) di una Russia totalmente dipendente dal suo presidente. Il retroscena di Igor Pellicciari (Università di Urbino, Luiss Guido Carli)

Africa, perché Pechino si terrà fuori dalle crisi. Il commento di Ghiselli

Secondo Ghiselli (Fudan Un., TOChina Hub), la Cina non si esporrà particolarmente in Africa, nonostante la crisi etiope sia un dossier che tocca direttamente gli interessi di Pechino

Nagorno-Karabakh, la vittoria di Mosca è una brutta notizia per Ankara. Parla Cella

L’accordo di pace russo nel Nagorno-Karabakh, la partita geopolitica, le ambizioni turche, la debolezza diplomatica europea. Conversazione di Formiche.net con Giorgio Cella, docente presso l’Università Cattolica di Milano e analista per Limes e Nato Foundation

Unione

Unione europea della salute. La Commissione ci prova ma...

Di Mattia Ceracchi

Il ragionamento di Ursula von der Leyen muove dall’esperienza della crisi pandemica in corso, che ha attestato in maniera evidente l’inefficacia delle risposte unilaterali degli Stati membri di fronte all’emergenza, e le necessità di coordinamento e messa in comune degli sforzi a livello continentale. E giunge alla classica e inevitabile conclusione: problemi comuni – una pandemia interessa tutti per definizione – richiedono soluzioni europee

Persone, pianeta, prosperità. La sfida del G-20 spiegata da Stefanini

La presidenza del G-20 mette l’Italia in una formidabile posizione internazionale. Le tre P coniate dal nostro Paese si saldano a iniziative di potente richiamo sul pubblico: Green deal e Recovery Fund dell’Ue, riduzione delle diseguaglianze guardando specialmente all’Africa, women empowerement, sostenibilità della crescita. La chiave di lettura? Il rilancio del multilateralismo. L’intervento dell’ambasciatore Stefano Stefanini in occasione del passaggio di consegne tra la presidenza saudita e quella italiana entrante per il 2021

Lo stretto di Malacca. La Cina fra Singapore e Usa

Se si blocca lo Stretto di Malacca, la Cina non avrebbe abbastanza approvvigionamenti energetici stoccati. Tutte le operazioni militari subirebbero ritardi. L’analisi di Valori

×

Iscriviti alla newsletter