La ministra della Difesa tedesca Kramp-Karrembauer risponde al presidente francese Macron: “Senza l’America, Germania ed Europa non possono proteggersi”. E propone un nuovo patto a Biden: più spese per le forze armate e cooperazione contro la Cina
Esteri
Biden chiama Bibi e i palestinesi riprendono il dialogo con Israele
Mentre Biden sentiva telefonicamente Rivlin e Netanyahu, l’Anp annunciava la ripresa del dialogo con Israele. La viceministra Sereni: “Misure di fiducia sono essenziali per ricominciare il dialogo”. Fassino (Pd): “Accordi con Paesi arabi sono scenario nuovo per soluzione due popoli due Stati”
Che Cina sarà? Da Huawei al commercio, tutte le sfide di Biden
Il dipartimento di Stato Usa smorza i toni unilaterali di Trump e indica la strada a Biden: mettere la libertà al primo posto e adottare la dottrina del contenimento, pensata nel 1947 per l’Urss, come strategia per affrontare la Cina. Una nuova guerra fredda all’orizzonte? E l’Italia…
Perché investire sulla stabilità in Africa. Parla Karima Moual
“La stabilità dell’Africa o del Medio Oriente è l’assicurazione sulla nostra stabilità”. Conversazione con la giornalista Karima Moual sulla contesa del Sahara occidentale
La passione di Maduro per il dollaro
Il regime socialista sarebbe in trattative con le banche locali per avviare un processo di dollarizzazione (già effettivo sull’economia venezuelana). L’anticipazione di Bloomberg
Vi spiego l’asse Turchia-Qatar dal Caucaso alla Libia
Con l’America distratta dagli esiti paradossali delle elezioni presidenziali e l’Europa prostrata dagli effetti sanitari, economici e sociali della pandemia da coronavirus non stupiscono le azioni degli avventurieri della politica internazionale, Erdogan e Al Thany. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
Italy’s government vets US providers (like Huawei)
The Italian government imposed its “golden power” over four US tech companies alongside Huawei, raising doubts as to Rome treating allies and rivals the same way
Libia, Nagorno-Karabakh e Cipro. Erdogan passeggia tra le sue crisi
Cipro, Nagorno-Karabakh e Libia: tre dossier di crisi dove Ankara non vuole retrocedere di un centimetro. La competizione con Putin e la strada in salita in Libia. Ecco la corsa a ostacoli del sultano Erdogan
Sovranità europea, pro e contro dell'agenda Macron secondo Darnis
L’invito lanciato da Emmanuel Macron a pensare sovranità e strategia europea rappresenta un utilissimo richiamo che va però subito preso al volo, anche per illustrarne le contraddizioni. Speriamo che prima o poi qualcuno impari che le contraddizioni non rappresentano di per sé un problema ontologico. L’analisi di Jean Pierre Darnis, professore associato Université Côte d’Azur (Nice), consigliere scientifico Iai Roma e ricercatore associato Fondation pour la Recherche Stratégique (FRS, Paris)
Etiopia, una guerra che ci riguarda. Fassino spiega perché
Il presidente della Commissione Esteri della Camera a Formiche.net: “Dovremmo considerare l’Europa, il Mediterraneo e l’Africa come un unico continente macroverticale, dal polo nord a Cape Town, sempre più investito da problemi comuni”. Uno sguardo da vicino a una guerra che riguarda (eccome) l’Italia