Arresti e cariche della polizia durante le dozzine di manifestazioni di sostegno alla campagna politica anti-corruzione dell’attivista Alexei Navalny. Tafuro Ambrosetti (Ispi) spiega che Putin ormai non può fermarsi perché vuole difendersi da quello che sente come un attacco alla sua stabilità
Esteri
La via della seta italiana? Il Mediterraneo. Parola di Foreign Policy
Negli ultimi anni Roma è riuscita a costruire un network di diffusione (soprattutto commerciale) nell’intero quadrante del Mediterraneo. Ecco come secondo Foreign Policy
Quel tubo di Putin che divide la Cdu post-Merkel
Anche la Cdu tedesca si divide sul gasdotto russo North Stream 2. Il neo-segretario Laschet condanna l’arresto di Navalny ma difende il legame energetico, Merkel tentenna, mentre il fronte atlantista entra in pressing. E dall’amministrazione Biden arrivano nuove sanzioni
Non solo Navalny, ecco cosa accadrà tra Occidente e Russia. Parla Morini
Il rapporto con gli Usa della presidenza Biden, la questione bielorussa e quanto sta emergendo in Ucraina fanno presupporre che il 2021 sarà un anno in cui i rapporti tra Occidente e Russia saranno ancora più conflittuali, indipendentemente da quello che rappresenta e farà Navalny. Conversazione con la professoressa Mara Morini, docente di Scienza politica dell’Università di Genova
Se il palazzo di Putin è pieno di muffa. Foto, video e analisi politica
Non è il palazzo imperiale lo scoop di Navalny, ma aver mostrato la muffa che fa cadere pioggia dal tetto sopra a Putin, accerchiato da un network di giornalisti, che raccontano (rischiando la vita) le debolezze del Cremlino
I dettagli dell’accordo tra Europa e Cina e i passi falsi sul lavoro forzato
Dopo quasi un mese dalla firma dell’accordo sugli investimenti con la Cina, la Commissione europea pubblicati i documenti dell’intesa (ma non tutti). Confermate le formulazioni vaghe sull’impegno di Pechino a rendere illegale il lavoro forzato. E il meccanismo di risoluzione delle dispute favorisce il Dragone
La minaccia (social) di Khamenei contro Trump
Con un messaggio pubblicato su Twitter (che però è vietato in Iran), il leader supremo iraniano sostiene che la vendetta della morte di Soleimani è inevitabile
La Via della Seta passa anche sul mare. Il commento di Valori
L’accordo firmato a fine 2020, dopo sette anni di negoziati, tra Cina e Unione europea sugli investimenti, rappresenta un’intesa storica che apre ad una nuova “via della seta” tra il vecchio continente e il mercato cinese, in particolare nel settore manifatturiero dei servizi. Il commento di Giancarlo Elia Valori
Quel traffico illegale di greggio dal Venezuela alla Cina
Segnali satellitari silenziati, petrolio mischiato ad altre sostanze, imprese fantasma. Il regime venezuelano è riuscito ad aggirare le sanzioni internazionali e ha consegnato a Pechino circa 12 milioni di barili di petrolio. Le nuove misure di Biden e l’indagine di Bloomberg
Gli Usa di Biden potrebbero cambiare marcia sulla Libia. Ecco come
C’è la possibilità che gli Stati Uniti si interessino maggiormente al dossier libico? Mentre l’Onu cerca contatti per chiedere a Washington un ruolo prominente, si muovono le dinamiche del processo negoziale in corso, dove – se volessero – gli Usa potrebbero fare la differenza