Doppia circolazione, produzione e consumo interno, lotta alle disuguaglianze, indipendenza autarchica (sopratutto sui settori chiavi dell’innovazione tecnologica). Il piano di Xi per la Cina del 2025 e la visione per il 2035
Esteri
Sayonara Huawei. Così il 5G inglese parlerà giapponese
Un accordo siglato fra Regno Unito e Giappone apre la strada del 5G inglese alla giapponese Nec. Così Boris Johnson risponde alle pressioni degli Stati Uniti su Huawei e a quelle dei suoi parlamentari che lo invitano a fare presto: va messa al bando entro il 2025
Indonesia e Vietnam, i primi due tasselli del puzzle anti-Cina di Tokyo
Il Giappone segue l’interesse nazionale nel Pacifico e cerca di smuovere i Paesi locali e compattarli (con delicatezza) contro la Cina. Tattica abbinata a quella simile americana
Così la Cdu si prepara alla sfida Trump-Biden
Kramp-Karrenbauer rilancia il legame con gli Usa, i candidati alla presidenza Cdu sperano in un nuovo inizio. E con Biden presidente anche Merkel potrebbe riflettere sul suo passo indietro
Biden e Nagorno-Karabakh. Colpi incrociati tra Trump e Putin
Trump e gli Usa a gamba tesa sul Nagorno-Karabakh e l’Armenia. E Putin contro Trump sul caso di Biden e suo figlio. Necessità e calcolo di Washington e Mosca su due dossier incrociati
Perché gli Usa puntano gli occhi sul Nagorno-Karabakh
Gli Usa approcciano più da vicino il dossier azero-armeno sia per necessità che per calcolo strategico. Ci sono le elezioni presidenziali dove offrire agli americani il successo di un cessate il fuoco, c’è la necessità di contenere la Turchia e l’intesa con la Russia
Illegale o deterrente? Il Trattato sul nucleare che divide l'Onu
Il Trattato per rendere le armi nucleari illegali diventa operativo con la ratifica del cinquantesimo Paese, ma le potenze atomiche (come Usa, Russia, Cina) non lo hanno firmato e annunciano già che non lo considereranno valido. Ecco perché
La Libia ha siglato un accordo (davvero) storico. Chaouki spiega perché
La sigla del formale “cessate il fuoco”, avvenuta a Ginevra sotto la gestione della rappresentante ad interim della Missione Onu in Libia Stephanie Williams, rappresenta un grande accordo storico e una possibile e concreta possibilità di svolta nelle vicende libiche
Trump o Biden, cosa cambia per l'Italia. Report Brookings
Dazi, cambiamenti climatici, rapporto con la Nato e presenza militare nell’area Mena. Un rapporto Brookings spiega le elezioni Usa dalla prospettiva italiana
Metalli rari, la sfida cinese mobilita l’Occidente (e pure Biden)
La nuova legge sull’export varata da Pechino non coglie impreparati Stati Uniti, Europa e Australia. In cantiere progetti, alleanze e tante ambizioni per scrivere un futuro più tech, green e sostenibile senza il cappio delle forniture strategiche dalla Cina. E Biden si prepara a sfidare l’ala radicale dem sui minerali strategici