Skip to main content
arabia saudita

Come e perché l’Arabia Saudita e gli equilibri nel Golfo contano nella sfida Trump-Biden. Parla Wechsler

Le email che proverebbero il legame tra Clinton e Fratellanza musulmana sono state oggetto di una grande campagna da parte dell’Arabia Saudita, che con MbS ha detto addio alla politica bipartisan con gli Usa. Cosa cambierà dopo le elezioni? Parla William Wechsler, direttore del Rafik Hariri Center dell’Atlantic Council di Washington Dc ed ex vice sottosegretario al Pentagono

L’Ue e la difesa della sovranità economica. Due rapporti (Ecfr e Cnas/Gmf) a confronto

L’Ue rischia di finire stritolata tra Stati Uniti e Cina. Due report a confronto: l’europeo Ecfr suggerisce una toolbox per difenderci dalla coercizione economica, gli statunitensi Cnas e Gmf indicano la via transatlantica (specie se Biden vincesse…)

Perché Twitter e Facebook spaventano i politici negli Usa (e non solo). Scrive il prof. Monti

Le Big Tech sono parte attiva delle competizioni elettorali e non sono soggette a regole e controlli, tanto che possono cambiare anche diametralmente le proprie decisioni senza subire alcuna conseguenza. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Diritto dell’Ordine e della sicurezza pubblica, Università di Chieti-Pescara

Il Sudan riconoscerà Israele (grazie a Trump). Chi sarà il prossimo?

Dopo Eau e Bahrein, il Sudan annuncia l’avvio della normalizzazione con Israele. Altri Paesi ci stanno pensando ma ora si aspettano le elezioni presidenziali negli Stati Uniti

Erdogan-Putin. Ecco la stretta bilaterale sul Nagorno-Karabakh

Putin parla della crisi nel Nagorno-Karabakh, spiega la posizione equidistante di Mosca e progetta una collaborazione esclusiva con Erdogan per la soluzione delle crisi. Il presidente turco rilancia e chiede uno spazio nel processo di contatto. Tutto mentre la guerra continua e gli Usa cercano di limitare i danni

Francia, Uk e Spagna. Così l'Europa si barrica contro il Covid

Ecco cosa stanno facendo le autorità di Regno Unito, Francia, Germania e Spagna nel tentativo di contenere il virus. Numeri, misure e qualche errore…

Vertice Serraj-Conte. Roma vuole la stabilizzazione (anche economica) della Libia

Incontro Serraj-Conte sul solco della fase negoziale in corso per stabilizzare la Libia. Ecco come tra i vari dialoghi in corso assume sempre maggiore centralità quello economico (legato al petrolio) dove il vicepremier Maiteeg ha un ruolo centrale

taiwan

Missili in amicizia. Cosa c'è dietro la fornitura degli Usa a Taiwan

Da Washington DC in arrivo una nuova fornitura militare diretta a Taiwan. Nei giorni scorsi la Cina aveva alzato la pressione psicologica sull’isola piazzando i nuovi missili nelle basi costiere che affacciano sullo Stretto. Ecco perché può essere l’inizio di un’escalation

Ecco l'obiettivo del miliardo di dosi di vaccino cinese

La Cina propone di inviare a breve un miliardo di dosi di vaccino-Covid in tre ambiti geografici: Pacifico, Africa e Sudamerica. Dietro all’operazione umanitaria a favore di Paesi in via di sviluppo si cela un interesse strategico per il Partito/Stato

Niente panico, siamo cinesi. La risposta di Pechino al Covid secondo Valori

La Cina ha dapprima contrastato, poi controllato la diffusione dell’epidemia da Covid 19, con misure drastiche ma razionali e soprattutto comprese e accettate da una popolazione educata da Confucio al rispetto delle gerarchie e della disciplina. E oggi può essere un esempio per il resto del mondo. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

×

Iscriviti alla newsletter