Skip to main content

Perché il Kirghizistan è un’altra grana per Putin. Il commento di Tafuro (Ispi)

Le accuse di compravendita dei voti sulle elezioni parlamentari in Kirghizistan sono considerate "credibili" dagli osservatori dell'Osce. Da due giorni le proteste in strada infiammano la capitale Bishkek (dove è stato occupato il Parlamento, la cosiddetta "Casa Bianca") e altre città, tra cui Osh – al confine con l'Uzbekistan, già teatro di vari scontri etnici in passato, il più grave dei quali, nel…

L'Armenia è sola sotto i colpi di Azerbaijan e Turchia. L'appello di Gayane Khodaveerdi (Uai)

"L'Armenia vuole la pace", uno slogan tra quelli che escono dalla manifestazione organizzata dall'Unione Armeni d'Italia (Uai) martedì 6 ottobre in Piazza Scala a Milano. Iniziativa per tenere alta l'attenzione sulla guerra in corso nell'Artsakh, come gli armeni chiamano il Nagorno-Karabakh (conosciuto col nome di origine turco-persiana che significa Giardino Nero delle montagne). Il conflitto continua, con i bombardamenti che proseguono e colpiscono anche aree civili.…

Uniti o separati nel 2021? Usa ed Europa al bivio. Come uscirne

Un’insegna di Huawei a sinistra, un’infermiera con mascherina a destra, le bandiere di Stati Uniti e Unione europea. Con questo trittico si presenta Together or Alone? Choices and Strategies for Transatlantic Relations for 2021 and Beyond, il documento di raccomandazioni della Transatlantic Task Force, un progetto del German Marshall Fund e della Bundeskanzler-Helmut-Schmidt-Stiftung diretto da Bruce Stokes. Tra i membri…

La nuova era tra Israele ed EAU nasce a Berlino

Never again, cioè mai più. Con queste due parole diventate negli anni simbolo della memoria della Shoah lo sceicco Abdullah bin Zayed al-Nahyan, ministro degli Esteri degli Emirati Arabi Uniti, ha firmato il libro degli ospiti del Memoriale della Shoah a Berlino. Di fianco a lui, nella visita così come sull’albo dei visitatori, assieme al ministro degli Esteri tedesco Heiko…

Sfida a Pechino. Pompeo rilancia l'asse con Australia, Giappone e India

Il segretario di Stato americano Mike Pompeo ha annunciato di voler formalizzare e potenzialmente ampliare il dialogo sulla sicurezza del formato Quad che vede coinvolti, oltre agli Stati Uniti, Giappone, India e Australia. “Una volta che avremo istituzionalizzato quello che stiamo facendo — noi quattro insieme — possiamo iniziare a costruire un vero quadro di sicurezza”, ha detto da Tokyo intervistato…

Tutti pazzi per la Cdu. Fabbrini spiega la corsa di M5S e Lega verso il Ppe

Ich bin ein Berliner. Sarà un caso che gli (ex?) euroscettici italiani, dalla Lega al Movimento Cinque Stelle, cerchino sottovoce di aprire un dialogo con la Germania madre e madrina dell’Ue che volevano ribaltare solo un anno fa? No, non è un caso, dice a Formiche.net Sergio Fabbrini, politologo, direttore del Dipartimento di Scienze politiche alla Luiss, in libreria con…

Cina? Vade retro in Occidente ma non in Italia. La gustosa indagine Pew

Era attesissima la pubblicazione dell’indagine del Pew Research Center sulla percezione della Cina dopo la pandemia di coronavirus. Quattordici Paesi sono al centro della ricerca: Australia, Belgio, Canada, Corea del Sud, Danimarca, Francia, Giappone, Germania, Italia, Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti e Svezia. Ma basta un risultato a inchiodare Pechino: le opinioni sulla Cina sono diventate più negative…

L’oro conteso tra Guaidó e Maduro e quelle banconote dall’Italia…

Dietrofront della giustizia britannica sul caso dell'oro venezuelano depositato alla Banca d’Inghilterra. Le riserve aurifere sono al centro delle tensioni di potere tra il leader del regime del Venezuela, Nicolás Maduro e il presidente ad interim e presidente del Parlamento venezuelano, Juan Guaidó. Le autorità britanniche hanno accolto il ricorso presentato dalla Banca Centrale del Venezuela (controllata dal governo socialista…

Un cielo di tensioni tra Taiwan e Cina

Aumenta la tensione tra Taiwan e Cina, così come le provocazioni di Pechino. L’aeronautica militare taiwanese ha intercettato il doppio di voli cinesi rispetto ai dati del 2019. Secondo l’agenzia Nova, il Parlamento e il ministero della Difesa di Taipei hanno verificato un aumento delle incursioni cinesi del 129%. “La Cina ha intensificato le pressioni militari sullo Stretto di Taiwan -…

Come e perché la Cdu corteggia i Verdi per il post Merkel

Armin Laschet, presidente della Renania Settentrionale-Vestfalia, sta rapidamente emergendo come il favorito nella corsa alla successione di Angela Merkel come leader della Cdu e candidato alla carica di cancelliere tedesco alle elezioni previste per il 24 ottobre dell’anno prossimo. Lo sottolinea, citando due dozzine di fonti del partito, l’agenzia Reuters. GLI SFIDANTI Dallo stesso land, il più popolato del Paese, arrivano…

×

Iscriviti alla newsletter