Chi è il generale, già capo delle forze americane in Afghanistan, che aveva insultato Biden e che ora il presidente eletto vuole al suo fianco per i consigli su difesa e sicurezza nazionale in merito a Cina, Taiwan (e Afghanistan)
Esteri
Chi è Lloyd Austin, il generale scelto da Biden come Segretario alla Difesa
Se confermato dal Senato, Austin, 67 anni, congedatosi nel 2016 come generale a quattro stelle dopo 41 anni di servizio attivo, sarà il primo afro-americano nella storia a guidare il Pentagono. Austin ha comandato per tre anni lo Us Central Command, dal quale dipendono le operazioni nei principali teatri di guerra che coinvolgono gli Stati Uniti, Afghanistan, Yemen, Iraq, Siria, ed è stato vice-capo di Stato Maggiore delle Forze Armate Usa
Sanzioni europee sui diritti umani, bene ma... L’analisi di Laura Harth
Via libera Ue al nuovo regime sanzionatorio sui diritti umani. Ma il quadro non è perfetto: c’è il vincolo dell’unanimità e manca la cleptocrazia tra i casi. Il commento di Laura Harth (Global Committee for the Rule of Law “Marco Pannella”)
Dialogo fra Europa e Usa? Ecco come. Scrive Parenti (Ue in Italia)
Commercio, tech, investimenti green e rapporti con la Cina. La strategia Ue-Usa di Ursula von der Leyen dimostra che l’Unione vuole essere protagonista della nuova fase che si apre con Joe Biden. Ecco cosa (non) cambierà rispetto all’era Trump. L’analisi di Antonio Parenti, capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea
Pompeo (e non solo). Ecco chi accusa Maduro di frode elettorale
Usa ma non solo. Unione europea, Organizzazione degli Stati americani, Gruppo di Lima e Gruppo internazionale di contatto. Ecco chi non riconosce le elezioni “farsa” di Maduro
Diritti umani, via libera al nuovo regime di sanzioni Ue
I ministri degli Esteri Ue hanno approvato il regime di sanzioni a difesa dei diritti umani. Ma per inserire un individuo o un’entità nella lista nera serve l’unanimità e così la difesa dei valori occidentali rischia di diventare (ancora una volta) merce di scambio a Bruxelles
Europa, Artico e Giappone. Così Putin tenta l'avventura marittima
La Russia manda in mare le navi per mostrarsi pronta al confronto strategico marittimo. Provocazioni, esercitazioni e intercettazioni, dal Mar del Nord alla Manica, da Barents al Mar del Giappone
Pechino contro i giovani leader di Hong Kong. Sanzioni Usa e Ue in arrivo
Nuovi arresti nell’ex colonia britannica. L’accusa è di avere gridato slogan a favore della secessione di Pechino. La pressione di Washington e Bruxelles
Il ricatto iraniano sui prigionieri (non) politici. L’opinione di Mohades
La scorsa settimana il ministro degli Esteri dell’Iran ha parlato di scambio di prigionieri. Ma è un ricatto per salvare un funzionario di Teheran accusato di terrorismo in Europa. Il commento di Esmail Mohades, scrittore iraniano e attivista per i diritti umani esule in Italia
Il 2021 dell’Iran tra Biden, voto e post-Khamenei. Scrive Zacchi
Le condizioni di salute dell’ayatollah Khamenei, le presidenziali e il cambio alla Casa Bianca. Perché il 2021 può cambiare il futuro dell’Iran. L’analisi di Lorenzo Zacchi, coordinatore Medio Oriente e Nord Africa del centro studi Geopolitica.info