Skip to main content

Italy reacts to Chinese company tracking thousands of Italians

News broke on Sunday that China is building a sprawling and detailed database on millions of prominent people around the world, mainly harvesting open source data to “support influence and intelligence operations.” The database was leaked to professor Christopher Balding, an academic who lived and worked in China. He then shared his findings and the massive database built by Zhenhua…

trump pompeo

Altro che Huawei, Pompeo scommette sul 5G occidentale

Il segretario di Stato americano Mike Pompeo è “fiducioso” verso il 5G occidentale e verso la possibilità che i concorrenti della cinese Huawei possano garantire simili costi e dominare le telecomunicazioni. Intervenendo a un evento online dell’Atlantic Council, il capo della diplomazia statunitense ha spiegato che gli alleati sono arrivati a riconoscere i costi — economici e politici — di…

Così l'Iran aggira le sanzioni per tendere la mano a Maduro. Mentre gli Usa...

Una nave cisterna iraniana, con una carica di due milioni di barili di gas condensato (materiale principale per la produzione di benzina) è arrivata in Venezuela, nonostante le sanzioni internazionali. L’imbarcazione chiamata Honey è una superpetroliera iraniana di tipo VLCC. È arrivata alla raffineria Terminal Rifornimento nello stato Anzoátegui, al nordest del Venezuela. Ed è riuscita a navigare perché aveva…

Fayez Serraj, Libia, trenta

Serraj si dimette? La notizia di Bloomberg, smentita di Tripoli (via Mosca)

Secondo quanto rivelato a Bloomberg da varie fonti anonime, il premier libico Fayez al Serraj starebbe sul punto di dimettersi. Notizia smentita dal ministro del Lavoro di Tripoli, Mahdi al Amin, che ha parlato con Sputnik – un media che diffonde in diverse lingue la visione del Cremlino. Qui, prima di andare avanti, val la pena ricordare che l’idea sulla Libia in Russia è piuttosto complessa:…

Perché Roma cerca Mosca e Abu Dhabi per risolvere la crisi dei pescatori

Mentre tre giorni fa il comando Africa del Pentagono ha svelato quanto finora non detto (sebbene noto) a proposito dell'abbattimento del Predator italiano in Libia – è stato un sistema mobile Pantsyr russo a tirarlo giù – l'Italia cerca Mosca per un aiuto a risolvere una bega pruriginosa: il sequestro dei 18 pescatori siciliani tenuti in ostaggio a Bengasi dalla milizia che…

Ecco come Usa (e Ue) pressano la Cina sullo Xinjiang

"Gli Stati Uniti si impegnano a guidare la lotta globale contro questi gravi abusi dei diritti umani", scrive l'ambasciata statunitense in Italia twittando la pagina che il dipartimento di Stato americano dedica alla persecuzione degli uiguri – popolo turcofono che abita lo Xinjiang contro cui la Cina ha avviato da tempo una campagna di rieducazione culturale attraverso la quale cancellarne l'essenza…

Coronavirus

Da Hong Kong allo Xinjiang, tutti i nodi dell'accordo Vaticano-Cina spiegati da Scarpari

“Penso e spero di sì”. “Poi si vedrà”. “Rimane aperto il discorso della collaborazione”. Nella prudenza del cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato Vaticano, c’è tutta la delicatezza della partita in corso per rinnovare l’accordo fra Santa Sede e governo cinese sulle nomine dei vescovi in Cina, la vita quotidiana della Chiesa cattolica, la persecuzione della “Chiesa clandestina” da parte…

Medio Oriente e Balcani, ecco il Trump stabilizzatore. Parla Germano Dottori

Oggi alla Casa Bianca si tiene la cerimonia per la firma degli Accordi di Abramo che prevedono il riconoscimento di Israele da parte di Emirati Arabi Uniti e Bahrein. “Storico giorno per la pace in Medio Oriente”, ha twittato il presidente statunitense Donald Trump parlando di accordi “che nessuno pensava fossero possibili”. Altri “cinque o sei Paesi” arabi firmeranno presto…

iran

Unione europea e Italia alzino la testa davanti all’Iran. Scrive Giulio Terzi

La notizia dell’impiccagione del wrestler iraniano Navid Afkari, sabato scorso, ha segnato l’ennesima giornata di lutto nella storia di un regime malvagio che da più di quarant’anni non perde occasione di mostrare il proprio disprezzo per i valori di libertà, giustizia, democrazia e stato di diritto. A nulla sono valsi le mobilitazioni e i numerosi appelli della società civile di…

Khashoggi, Turchia erdogan

Navi e diplomazia. La doppia tattica turca nel Mediterraneo

Che il rientro al porto di Antalaya della Oruc Reis non fosse una ritirata era piuttosto chiaro. La nave turca per l'esplorazione di idrocarburi che per settimane ha bazzicato le acque di Kastellorizo, specificava la Difesa di Ankara, era tornata al porto per ragioni tecniche. Con essa le navi scorte della marina militare. Oggi la Turchia ha emesso un nuovo avviso ai…

×

Iscriviti alla newsletter