Il fenomeno del contrabbando di equipaggiamento militare russo da parte di cittadini cinesi, con annessi i sospetti di reverse engineering e reimportazione, evidenzia nuove vulnerabilità nella filiera logistica bellica russa. Con implicazioni strategiche, industriali e informative da non sottovalutare
Esteri
Nord Stream, si o no? Di cosa si discute a poche ore dal vertice di Londra sull'Ucraina
Alla vigilia del vertice di Londra con Usa e stati membri europei, tutto lascia pensare che l’impasse la farà ancora da padrona, dal momento che Mosca continua ad attaccare Kyiv e che i tentativi europei e americani di accordo non trovano porte aperte al Cremlino. L’energia possibile merce di scambio, ma peserà il ruolo della Germania (alle prese con la faticosa nascita del governo). Witkoff al Cremlino entro pochi giorni
Il Business Council di Milano tra Italia e Arabia Saudita segna un’altra evoluzione nell’IndoMed
L’Italia rafforza l’asse con India e Arabia Saudita nell’Indo-Mediterraneo, con il supporto Usa. Modi è in visita nella regione, mentre Milano ospita il Saudi-Italian Business Forum. Al centro l’Imec, nuovo corridoio strategico tra Asia, Golfo ed Europa
Donald Trump tra dazi e problemi nazionali. L'opinione di Valori
Il capo della Casa Bianca capisce perfettamente che le difficoltà temporanee sono inevitabili e mette in guardia i cittadini statunitensi al riguardo, parlando di una rivoluzione per l’economia americana. E di un male necessario. Ma andrà così per davvero. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
Tutte le strade diplomatiche portano a Roma. Scrive Vas Shenoy
L’Italia e l’India diventano snodi chiave nella strategia di Trump, tra corridoio Imec, negoziati con l’Iran e contenimento della Cina. Roma ospita il dialogo Usa-Iran, Nuova Delhi guida l’asse indo-pacifico
Attenti alla Cina. Il monito di Washington sulla tecnologia satellitare di Pechino
La Cina è sempre più attiva nel settore spaziale, ma per Washington questo pone problemi strategici. Tra i timori rientrano sorveglianza, esfiltrazione di dati e dipendenze tecnologiche difficili da invertire. Per questo si mira a una “costellazione sicura”
Balikatan 2025. Washington e Manila simulano la guerra nel Pacifico
Gli Stati Uniti e le Filippine hanno dato avvio a una delle esercitazioni più complesse di sempre nell’Indo-Pacifico, con simulazioni di attacchi missilistici, sbarchi e difesa di isole strategiche. Guardando sempre alla Cina
Addio a Francesco. Tutte le reazioni internazionali
La morte di papa Francesco ha suscitato un’ondata di commozione in tutto il mondo. Leader politici e religiosi di ogni continente hanno ricordato la sua figura di uomo di pace, pontefice degli ultimi e difensore del dialogo tra culture e religioni
Tra retorica e strategia. Il fallimento annunciato della tregua pasquale in Ucraina
Il Cremlino annuncia una tregua pasquale unilaterale per “ragioni umanitarie”, ma i combattimenti non si fermano né in cielo né in terra. Le convenienze diplomatiche (e i vantaggi operativi) dietro all’annuncio
Dentro il Conclave, ecco il il rito secolare che sceglierà il successore di papa Francesco
Tra la ritualità del Conclave, storia e simboli della Chiesa che toccheranno anche gli equilibri internazionali. Cosa succede dopo la morte del pontefice
















