Skip to main content

L'Ue sulla Bielorussia può punire Putin (su Nord Stream 2). L'analisi di Nona Mikhelidze

"Spesso è stato usata la parola 'storico' per descrivere quello che sta succedendo in Bielorussia. Ed è vero: i manifestanti in piazza dicono 'ci siamo finalmente svegliati, e non ci addormenteremo più'. C'è molta determinazione da parte del popolo di arrivare a un vero cambiamento. Ma vedo anche molta determinazione da parte della Russia nel mantenere per ora questo status-quo", commenta…

Cina, Russia e Turchia, basta ambiguità. Parla Paolo Formentini (Lega)

Alle idee chiare devono seguire i fatti. Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio in un’intervista a Formiche.net ha snocciolato tutti i punti dell’agenda diplomatica del governo rossogiallo, dalla Cina alla Russia, dalla Turchia alla Libia, sottolineando i due perni insostituibili: Ue e Usa. Bene, ma non basta, gli risponde a distanza Paolo Formentini, deputato della Lega e vicepresidente della…

Diplomazia e servizi segreti. Lo scontro fra Cina e Australia colpisce la stampa

Nelle ultime ore i giornali sono finiti nella contesa tra Australia e Cina, riaccesasi allo scoppio della pandemia di coronavirus quando Canberra puntò il dito contro Pechino chiedendo un’indagine internazionale sulle origini del Covid-19. L’agenzia ufficiale di stampa cinese Xinhua ha riferito che a giugno l’intelligence australiana ha perquisito case di giornalisti cinesi, interrogandoli per diverse ore e rimuovendo i…

Il Libano, la Bielorussia e la forza geopolitica delle sanzioni. Parla Quercia (Unipg)

In questi giorni si parla molto della possibilità che l'Unione europea disponga sanzioni contro entità del governo bielorusso per la risposta alle manifestazioni: arresti, espatri forzati, repressioni, con cui le autorità di Minsk ha messo sotto stress valori e principi fondativi dell'Ue, come libertà e diritti. Formiche.net ne ha parlato con Paolo Quercia, docente di studi strategici all’Università di Perugia e direttore scientifico…

Gemelli diversi. La Brexit rivela che Boris si ispira a Trump ma…

Sir Kim Darroch, ex ambasciatore del Regno Unito a Washington, si è chiesto quanto di Donald Trump ci sia nella gestione della Brexit promossa da Boris Johnson. L’ex diplomatico, che ha lasciato l’incarico a luglio dell’anno scorso dopo che erano trapelati i suoi commenti poco generosi verso l’attuale amministrazione statunitense (“inetto” e “disfunzionale” gli aggettivi usati per definire il presidente),…

La Cina (era) vicina. Ecco il report di Ecfr che certifica il divorzio con l'Ue

Quasi amici. Pochi mesi fa, nel pieno della pandemia, Ue e Cina andavano a braccetto. Oggi si guardano in cagnesco. Leggere per credere. Un report dell’Ecfr (European council on foreign relations), prestigioso think tank di Bruxelles, fotografa una brusca inversione di marcia nei rapporti col Dragone. LA CINA (ERA) VICINA Sembrano lontani i tempi delle mascherine, del via vai di…

Libia, cosa c'è dietro al caccia russo precipitato

Un Mig-29, un caccia di epoca sovietica, è precipitato in Libia. C'è ancora molto mistero su quanto successo, ma ci sono considerazioni da fare sfruttando il contesto e un video che sarebbe stato girato dallo smartphone del pilota stesso e poi condiviso via YouTube (il video, va da sé, deve ancora essere verificato definitivamente). La vicenda è avvenuta oggi pomeriggio,…

Un politico alla Farnesina. Il prof. Parsi spiega cosa è cambiato con Di Maio

“Mi è sembrato istituzionale, dice cose condivisibili”. Vittorio Emanuele Parsi, professore di Relazioni internazionali all’Università Cattolica di Milano, ha letto la lunga intervista di Formiche.net al ministro degli Esteri Luigi Di Maio. “Giuro, l’ho letta tutta – assicura – e devo farne un bilancio positivo. Mi sembra che con lui alla Farnesina la politica estera italiana sia tornata ad essere…

Lukashenko in Bielorussia non tiene la piazza. E spuntano le bandiere Ue...

Da tre giorni la leader più simbolica dell'opposizione bielorussa, l'ex candidata Svetlana Tikhanovskaya, sta chiedendo che le Nazioni Unite prendano in mano la situazione nel suo Paese per evitare ancora arresti e soprusi della autorità contro i manifestanti. Tikhanovskaya parla dalla Lituania, dove si trova in esilio forzato. Si era candidata contro l'eterno presidente Aleksander Lukašenka, sembrava potesse avere qualche chance di…

Libia, haftar

Libia, ritorno al dialogo con l'incognita Haftar. Il punto di Daniele Ruvinetti

Il riavvio del dialogo intra-libico in Marocco, a Bouznika, è una notizia che alimenta speranze. Nella città marittima della provincia di Benslimane, nella regione di Casablanca-Settat, c'è stato infatti l'incontro tra la delegazione della Camera dei rappresentanti di Tobruk e quella dell’Alto Consiglio di Stato di Tripoli, che si inserisce nel quadro di stabilizzazione con cui la missione delle Nazioni Unite in…

×

Iscriviti alla newsletter