Skip to main content

Bielorussia, cosa succede nel Paese in bilico tra Est e Ovest. L'analisi di Andrea Carteny

In un precedente contributo apparso su Formiche.net un’efficace sintesi poneva l’accento su due elementi emersi nei giorni scorsi riguardanti la complessa relazione tra Lukashenko e Putin: mentre il presidente bielorusso annunciava l’accordo di un miliardo di dollari messo a disposizione da Mosca per il rifinanziamento del debito dovuto da Minsk (importante boccata d’ossigeno per il governo bielorusso, dunque, in settimane…

Non solo Emirati. Israele pronto alla tregua con Hamas (media il Qatar)

La formazione politica armata Hamas, che comanda la Striscia di Gaza, ha accettato di fermare lo scambio di attacchi e contrattacchi che da settimane va avanti lungo il confine israeliano. "È stato raggiunto un accordo per frenare l'ultima escalation e porre fine all'aggressione [israeliana] contro il nostro popolo", ha dichiarato l'ufficio del leader di Gaza, Yahya Sinwar. L'ultima escalation aveva visto la milizia…

Di Maio a Tripoli. Cosa si muove dietro alla visita del ministro italiano

Il ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, arriva oggi a Tripoli con un obiettivo chiaro: sostenere con la diplomazia italiana il cessate il fuoco attuale. Secondo la Farnesina, se si terranno ferme le armi per diverso tempo, la tregua attuale si trasformerà in una forma di stabilizzazione dialogata tra le due parti libiche in conflitto. Posizione condivisa anche da altre…

Gas e navi militari, ecco l’ingorgo perfetto nel Mediterraneo. Analisi di Valori

Per capire come ragiona strategicamente la Turchia di Erdogan, occorre vedere l’evoluzione recente del sistema politico di Ankara, insieme alle sue storiche determinanti geopolitiche, che sono sempre definite. Come diceva Napoleone, per stabilire la politica estera di un Paese basta guardare la sua cartina geografica. Il primo governo dell’Akp, partito islamista che viene riformulato e rifondato dopo che qualche suo…

Macron a Beirut. Pressing francese sul Libano

Il Libano ha un nuovo primo ministro dopo le dimissioni di Hassan Diab, offerte al popolo come una sorta di ammissione di colpa per la tragedia del porto – l'esplosione spaventosa che ha sventrato mezza Beirut il 4 agosto e ucciso 180 persone. È Mustapha Adib, ex diplomatico in Germania, designato a poche ore dall'arrivo in Libano del presidente francese Emmanuel Macron.…

Italy knew. Here's the document on Covid-19 Rome ignored

By means of a freedom of information request, the Italian daily Repubblica was able to obtain a government-owned document dating back to February (when no official Covid-19 cases had been recorded in Italy) that foresaw the spread and mortality of the virus with frightening clarity. The study, which was handed to the government’s Scientific and Technical Committee (STC) on February…

Il Libano ha un nuovo premier. Ecco chi è Mustapha Adib

Proposto dagli ex primi ministri Saad Hariri e Tammam Salam, già capo di gabinetto dell'ex premier Nagib Mikati, Mustapha Adib ha ricevuto da poche ore l'approvazione dei principali gruppi politici del Paese, ovvero il tandem sciita formato da Hezbollah e Amal, il Movimento patriottico libero, il Partito Futuro e il Partito socialista progressista. Il nuovo primo ministro libanese, 48 anni, ha…

Il soft power italiano non può essere ridotto a una cartolina. Parla Rutelli

“Il soft power italiano non può essere ridotto a una cartolina-ricordo delle nostre città d’arte”. A sostenerlo in un colloquio telefonico con Formiche.net è Francesco Rutelli, fondatore del Soft Power Club, un’associazione che oggi e domani vive a Venezia presso la Fondazione Giorgio Cini e la Fondazione Prada, il suo primo appuntamento pubblico. “Umilmente dico che non sarebbe stato facile…

Khashoggi, Turchia erdogan

La Turchia è ancora un nostro alleato. La via del dialogo secondo l’amb. Stefanini

Tutti i nodi vengono al pettine. Prima o poi. Questa settimana i ministri degli Esteri europei hanno tentato di sciogliere quello delle rivendicazioni di Ankara sul Mediterraneo orientale, che hanno bruscamente innalzato le tensioni fra Grecia e Turchia e trascinato la Marina militare francese in esercitazioni militari congiunte con quella ellenica. Gesto dimostrativo, ma chiaro messaggio di sostegno ad Atene.…

Pechino scommette sui Brics per rilanciare Huawei ma...

Ve li ricordate i Brics? Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa, i cinque Paesi in ascesa che avrebbero dovuto spazzare via gli Stati Uniti secondo una delle tante profezie sul declinismo americano. Le loro economie hanno subito frenate più o meno brusche. Quattro di loro sono tra i cinque Paesi più colpiti al mondo (dopo gli Stati Uniti) dall’epidemia…

×

Iscriviti alla newsletter