Skip to main content

Pkk, banche e sicurezza. Tutti i guai (in casa) di Erdogan

Ankara continua la battaglia contro l’organizzazione Pkk. Ma deve anche fare i conti con una crisi finanziaria. Le pressioni sull’amministrazione Usa

Perché la crisi etiope è un test per la Cina in Africa

La Cina perde appeal in Africa. Nonostante i pesanti investimenti degli ultimi anni, Pechino soffre ancora il confronto con gli Usa e ora si trova davanti il test della crisi etiope. La Cina vede Addis Abeba come “fedele alleato”, anche se è tra i Paesi africani che iniziano a preoccuparsi dell’approccio di Pechino, spiega Ramani, dell’Università di Oxford

Israele, palestinesi e Iran. L’agenda Biden secondo Aaron David Miller

Aaron David Miller, ex funzionario Usa oggi senior fellow del Carnegie, ci spiega gli ultimi sviluppi in Medioriente: la visita di Pompeo negli insediamenti israeliani, la ripresa del dialogo, la disperazione palestinese e l’attesa bipartisan per l’amministrazione Biden

Covid-19 e non solo… A che punto è la censura cinese?

Zhang Zhan è una blogger che rischia 5 anni di carcere. Un tribunale di Shanghai la processerà per le informazioni pubblicate sui social network riguardo il Covid a Wuhan a inizio anno. Ma la giovane non è un caso isolato in Cina

covid

Usa-Ue, vista Berlino. Così la Fondazione Adenauer scruta l'era Biden

Clima, Difesa, digitale, rapporti con la Cina. Per ricucire e rilanciare i rapporti fra Europa e gli Usa di Joe Biden c’è una lunga lista di cose da fare. Basteranno i prossimi quattro anni? Il dibattito della Fondazione Konrad Adenauer

5G, l'Italia sa da che parte stare. Ecco la dottrina Guerini

Cina o Stati Uniti? L’Italia non ha dubbi: sul 5G segue la linea dell’alleanza euroatlantica. Parola del ministro della Difesa del Pd Lorenzo Guerini. All’evento della Fondazione Icsa una road map per sfruttare le potenzialità della rete senza dimenticare la partita geopolitica. Un messaggio che non passerà inosservato a Washington DC

Perché il Corno d'Africa è strategico per l’Italia. Parla Del Re

“L’Etiopia è uno di quei Paesi too big to fail, e tale spero sia la consapevolezza dei player internazionali”, sostiene il viceministro degli Esteri Emanuela Del Re, che ha delineato a Formiche.net gli scenari di attenzione regionali e gli interessi di Roma anche come promotore di stabilizzazione

Intelligence e Sicurezza. Ecco chi consiglia Biden

Ecco come Biden si circonda di figure affidabili appartenenti al comparto sicurezza, difesa e intelligence e procede nelle attività di transizione nonostante Trump non voglia concedere la vittoria e intralci il lavoro del Transition Team (criticato dai Repubblicani)

Chi (non) condanna le provocazioni di Erdogan nel Mediterraneo orientale

Grecia ed Emirati Arabi Uniti hanno esortato la Turchia a rispettare il diritto internazionale, dopo la polemica visita del presidente turco alla Repubblica di Cipro del Nord. Una delegazione del governo greco è in visita ad Abu Dhabi, dove saranno firmati una serie di accordi, anche in materia di sicurezza regionale

Da Trump a Biden. Dentice (Ispi) spiega come cambia il Medioriente

Disimpegno militare, rafforzamento delle alleanze in loco, contenimento dell’Iran. Giuseppe Dentice, ricercatore dell’Ispi esperto di Medioriente, spiega le linee di continuità tra Trump e Biden: “La retorica sarà meno aggressiva, ma la sostanza rimarrà la stessa”

×

Iscriviti alla newsletter