Italy puts on its mediator hat in Tripoli as the Italian ambassador to Libya expands Rome’s commitment to stabilise the conflict-torn country and aid its recovery. Migration, border security, human rights, cooperation and development, plus a pinch of self-interest: here’s the Italian recipe. Giuseppe Buccino, the Italian ambassador to Libya, has presented the UN-backed government in Tripoli with a memorandum…
Esteri
Cose turche. Così Di Maio guarda a Turchia e Grecia (con occhio a Libia e Libano)
Difficile ricordare in epoca recente un momento più burrascoso tra le acque del Mediterraneo come questo attuale. Grecia e Turchia nel quadrante orientale, quello dove le correnti sono più forti e mobilitate da tempo, si contendono uno spicchio di mare nevralgico per gli equilibri geopolitici interni all'alleanza Nato, su cui le potenze rivali (Russia e Cina) potrebbero sfruttare l'instabilità con…
Occhio! Le insidie nell’accordo Israele-Emirati spiegate da Nathalie Tocci (Iai)
Israele e gli Emirati Arabi Uniti hanno raggiunto un accordo storico, che normalizza i rapporti tra i due Pesi. Per il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, si tratta di un’intesa storica, che rinvia l’annessione dei territori contestati da Israele in Cisgiordania, ma non cancella la richiesta. L’accordo si festeggia anche oltreoceano. Per capitalizzare il successo diplomatico, in piena campagna elettorale…
Un guaio Nato. Grecia e Turchia mai così vicine allo scontro. Emergenza anche per Pompeo
Il contatto tra due fregate greca e turca rischia di rappresentare l'episodio caldo più volte pronosticato dagli analisti. Atene e Ankara mai così vicine allo scontro, mentre gli Usa mandano nell'Egeo anche la portaelicotteri USS Hershel "Woody" Williams della Sesta Flotta. Il nodo del contendere è la violazione turca del diritto internazionale, piegato ai desiderata di Erdogan conscio che, senza…
Per Trump uno scaffale che scotta con i nuovi libri di Woodward e Cohen
Sarebbero 25 le “lettere personali” che il presidente statunitense, Donald Trump, e il satrapo nordcoreano, Kim Jong-un si sarebbero scambiati dopo aver chiuso le minacce militari — ossia da quando l’americano ha lanciato l’ambizioso piano di dialogo con il dittatore asiatico seduto su una polveriera nucleare. Le ha ottenute Bob Woodward, storico giornalista (protagonista del Watergate, già nella storia dei…
Quali scenari in Medio Oriente dopo l'intesa Emirati-Israele? Parla Dentice (Ispi)
L’accordo tra Emirati Arabi Uniti e Israele è “un risultato politicamente rilevante per gli Stati Uniti. È un punto da cui partire per una riflessione più profonda, perché di fatto l’intesa marca un segno nei confronti della Cina e della Russia e conferma come la grand strategy Usa continui a guardare al Medio Oriente e ai suoi pilastri (partnership con…
5G, Cina e Russia. Perché conta la missione in Pompeo in Europa centrale
Slovenia e Repubblica Ceca nei giorni scorsi. Austria (oggi), Polonia sabato 15 agosto. Il tour di Mike Pompeo, segretario di Stato statunitense che porta in giro per il mondo la dottrina Trump, è tutto fuorché una vacanza. Gli appuntamenti hanno una ragione — la cooperazione con quei paesi — e un obbiettivo: muovere la strategia americana in aree in cui…
Aiuti della Cina al Venezuela. Gli Stati Uniti fanno sul serio. Ecco come
Nuovi guai per il regime venezuelano. Mentre il governo di Nicolás Maduro è alle prese con la gestione della pandemia da Covid-19, e una mancanza storica di riserve di carburante. Il governo degli Stati Uniti è riuscito ad intercettare quattro petroliere, battenti bandiera iraniana, che cercavano di raggiungere il Paese sudamericano, violando le sanzioni internazionali. Il quotidiano americano Wall Street…
Perché l’intesa fra Israele ed Emirati Arabi è storica (e Trump gode)
Il presidente statunitense, Donald Trump, ha voluto anticipare la stampa e le dichiarazioni ufficiali per annunciare su Twitter il suo ruolo di mediatore in un accordo "storico" che vedrà Israele e gli Emirati Arabi Uniti aprire piene relazioni diplomatiche e Israele sospendere i piani di annessione in Cisgiordania. È una notizia dal valore nevralgico per una serie di dossier geopolitici e…
EastMed, Francia e Usa sullo sfondo del confronto Grecia-Turchia
Conversazione telefonica tra il ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, e l’omologo turco, Mevlüt Çavuşoğlu, con al centro il tema delicato del Mediterraneo orientale. Nel quadrante serve un “approccio moderato e collaborativo”, “necessità” secondo Di Maio per “ridurre le tensioni e risolvere le questioni pendenti”, argomento su cui c’è “l’impegno dell’Italia a lavorare per facilitare il dialogo”. Il tema è…