L'ambasciatore italiano in Libia, Giuseppe Buccino, ha presentato al governo di Tripoli (il Gna onusiano) la nuova proposta del Memorandum d'intesa sulla cooperazione nel campo dello sviluppo messa a punto a seguito della riunione del Comitato misto interministeriale italo-libico del 2 luglio scorso a Roma. Si parla chiaramente del contrasto all'immigrazione illegale e al traffico di esseri umani, ma anche di contrabbando e rafforzamento della sicurezza delle frontiere, oltre che…
Esteri
Viaggio nell'immaginario di Hezbollah (in Libano e non solo). L'analisi di Cristiano
Proviamo a fare un viaggio nell’immaginario di Hezbollah. E cominciamo a fare questo viaggio immaginario con gli occhi ipotetici di uno dei tanti sopravvissuti. La sua zona di residenza la porta in un supermercato Karout, controllato da Hezbollah. Lui gira tra gli scaffali, cerca qualcosa da comprare per casa, per sé ed i suoi cari. Poi incappa in un prodotto…
Non solo Francia, perché in Libano c’è spazio per l'Italia. Parla Milo Hasbani
Nato nel 1948 a Beirut, Milo Hasbani, proviene da una famiglia di commercianti ebrei originari della Damasco che aveva ottenuto l’indipendenza effettiva dalla Francia nel 1946 – non senza l’aiuto del Regno Unito – e da cui erano fuggiti l’anno prima che Milo nascesse, a causa dell’insorgere di un diffuso sentimento anti-ebraico. “A Beirut l’ambiente ci è parso subito, diversamente dalla Siria…
Bielorussia, il prof. Savino spiega le prossime mosse di Russia e Usa
Le elezioni presidenziali del 9 agosto in Bielorussia possono essere annoverate tra quegli avvenimenti capaci di produrre numerosi interrogativi sugli equilibri futuri. La rivendicazione della vittoria da parte di Aleksandr Lukashenko, al timone dal 1994, con cifre da capogiro (80,23%), si contrappone alle dichiarazioni del comitato elettorale di Svetlana Tikhanovskaya sull’affermazione della propria candidata, con numeri speculari ai risultati considerati…
Gli Usa lavorano a un nuovo accordo con l'Iran. Ecco perché
"Se vinciamo, chiudiamo un accordo in quattro settimane" ha detto Donald Trump parlando dell'Iran durante un incontro con alcuni fundraiser organizzatao a casa del suo defunto amico Stanley Chera, morto ad aprile per la sindrome Covid-19 (connessa al coronavirus che ha creato la pandemia). La dichiarazione di Trump, circolata tramite un video Whatsapp, non è nuova. Fin da quando ha annunciato, a…
Dal gas al 5G, tutti i temi del tour europeo di Pompeo
Inizia oggi il tour di Mike Pompeo in Europa. Il segretario di Stato statunitense atterrerà in Repubblica Ceca, poi si sposterà in Slovenia, Austria e infine in Polonia da cui ripartirà il giorno di ferragosto. Energia e 5G i temi principali, come dichiarato in una nota dal dipartimento di Stato di Washington. IN REPUBBLICA CECA Il capo della diplomazia statunitense…
Caso Saab, il prestanome di Maduro a un passo dall'estradizione negli Usa
“Come inviato speciale del mio Paese (Venezuela, ndr) posso aiutare Capo Verde più di quanto farebbero gli Stati Uniti in 100 anni”. Con quest’affermazione Alex Saab, presunto prestanome di Nicolás Maduro, cerca di rigirare la posizione del governo capoverdiano sulla richiesta di estradizione. L’imprenditore colombiano e venezuelano, con legami e affari in Italia (qui l’articolo di Formiche.net) ha inviato una lettera…
Putin annuncia il primo vaccino contro il Covid. Ecco cosa (non) si sa
"Ha avuto 38 di febbre il primo giorno dopo la somministrazione, poi il secondo 37 e più niente", così Vladimir Putin annuncia al mondo il raggiungimento dell'arma strategica del momento da parte della sua Russia, il vaccino contro Covid, già somministrato a una delle sue figlie. È un messaggio diretto, che avvicina al popolo – parlando della figlia – il successo globale…
Ecco la connection Cina-Russia-Sud America nel nome del Covid
I governi di Russia e Cina sfruttano l’emergenza sanitaria per la pandemia da Covid-19 per aumentare la loro presenza in molti Paesi latinoamericano. Oggi Mosca ha annunciato la firma di accordo con Argentina, Bolivia, Ecuador, El Salvador, Honduras, Paraguay e Uruguay per la consegna del farmaco antivirale approvato come cura per il coronavirus. Il Fondo di Investimento Diretto russo (Rdfi)…
In Libano l'Italia può contare. Perteghella (Ispi) spiega come
Nuova scossa nella scena politica del Libano. Il premier Hassan Diab dovrebbe annunciare a breve le sue dimissioni. Sebbene è difficile capire cosa succederà nel Paese mediorientale, il passo indietro del governo non assicura un miglioramento della situazione. Le dimissioni dell'esecutivo arrivano sull'onda di una forte pressione della popolazione, che è scesa in piazza sabato scorso chiedendo un rinnovamento totale…