C'è un nuovo capitolo nella vicenda di Alex Saab, l’imprenditore colombiano arrestato a Capo Verde e presunto prestanome di Nicolás Maduro. La Corte Costituzionale di Capo Verde ha negato il ricorso presentato dalla difesa, dopo avere respinto anche la richiesta di arresti domiciliari per motivi di salute. Saab aveva detto di avere i sintomi del Covid-19, ed è stato trasportato…
Esteri
Hong Kong rischia di non votare mai più. La denuncia di Pompeo
“È probabile che Hong Kong non sarà mai più in grado di votare. Questa deplorevole azione conferma che Pechino non ha intenzione di mantenere gli impegni assunti nei confronti del popolo di Hong Kong e del Regno Unito”, il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, parla della decisione della Chief Executive del Porto Profumato, Carrie Lam, che ha annunciato il rinvio…
Ict ma non solo. Ecco i bersagli dell’intelligence economica cinese
Per gentile concessione della Rivista di Studi Politici Internazionali diretta dalla professoressa Maria Grazia Melchionni, pubblichiamo un estratto del contributo di Giulio Terzi di Sant’Agata e Andrea Merlo, rispettivamente presidente e analista del Global Committee for the Rule of Law “Marco Pannella”, sull’intelligence economica cinese apparso sull’ultimo numero della rivista Da circa quarant’anni, quindi, la dottrina cinese dà quindi forma e sostanza ad…
Non solo immigrazione. Così Di Maio guarda alla Tunisia
Su Repubblica di oggi Stefano Folli firma un’analisi politica sul ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, che nei giorni scorsi ha alzato i toni in un’intervista sul CorSera durante la quale ha dichiarato che bisognerebbe “mettere fuori uso” i barconi che partono dalla Tunisia. Vettori del traffico di uomini verso il nostro Paese, la dichiarazione diventa per Folli vettore…
Pechino mostra i nuovi super-bombardieri sul Mar Cinese
Il confronto sul Mar Cinese tra Washington e Pechino è fatto anche di immagini. Se nelle scorse settimane avevano catturato l’interesse internazionale quelle delle due portaerei americane — la “USS Nimitz” e la “USS Reagan” — compiere wargame tra quelle ambite acque, adesso tocca alla Cina rispondere. L’Esercito popolare di liberazione ha pubblicato uno spettacolare video di un’esercitazione d’attacco compiuta usando il…
C’è una spia iraniana cacciata dall’Albania in giro per l’Italia?
La scorsa settimana le autorità albanesi hanno espulso Danial Kassrae, un ventinovenne iraniano che però i media albanesi chiamano con insistenza come “italoiraniano”. La storia è stata ripresa dal manifesto, che spiega: “Il 22 luglio il ministro degli Interni albanese Sander Lleshaj lo ha dichiarato persona non grata e firmato un ordine di espulsione con cui a Kassrae è stato…
Perché Tripoli sente il peso dell’alleanza con la Turchia
L’Associated Press ha scritto un reportage (dal Cairo) che contiene alcune informazioni importanti riguardo al Governo di accordo nazionale libico (Gna). Vediamole e analizziamole. I funzionari parlano tutti a condizione di anonimato e spiegano sostanzialmente l'insofferenza e la diffidenza con cui Tripoli vive l’alleanza con Ankara. Flashback prima di andare avanti: nel novembre 2019, il presidente turco, Recep Tayyp Erdogan, e il…
Sulla Libia l’Italia ha un (altro) problema: il sentiment del popolo
La destituzione di Gheddafi a ottobre del 2011, il cui regime aveva tenuto per anni sotto controllo le diverse anime del Paese, ha aperto la strada alla seconda guerra multilaterale per procura dell'era contemporanea, solo un po' meno devastante di quella siriana. Il sostegno militare della Turchia da una parte, e la recente risposta egiziana dall'altra, con l'autorizzazione all'invio di…
Tra Atene e Ankara la diplomazia della portaerei Eisenhower
È stato il portavoce della presidenza turca, İbrahim Kalın, a dare il segnale definitivo che la distensione con la Grecia era in atto. Durante un’intervista tattica alla CNN Turk ha annunciato che per volontà diretta di Recep Tayyp Erdogan le esplorazioni geofisiche al largo delle coste egee, tra le acque contese con Atene di Kastellorizo, sarebbero state sospese. L‘apertura de facto al negoziato greco, nonostante il confronto…
Vi racconto la nuova collocazione strategica della Cina. L'analisi di Valori
Un segnale importantissimo, mentre Pechino “restringe” le sue linee produttive al suo interno o al suo estero vicinissimo, è il nuovo rapporto instauratosi tra la Turchia e gli Stati Uniti, per sostituire la stessa Cina come supply chain. Ovvio che la nuova “guerra fredda” tra Cina e Usa non possa non creare buone opportunità per Paesi come la Turchia che…