"Sappiamo che gli specialisti della Cia stanno lavorando con lui in questi giorni. E non è la prima volta che gli vengono date varie istruzioni", Dmitri Peskov alza la cortina fumogena sul caso di Alexei Navalny. Evocare una relazione con l'intelligence americana è il metodo classico con cui la Russia distorce la realtà, altera l'informazione, diffonde la propaganda. E non da adesso.…
Esteri
Le donne dell’Isis, madri o terroriste? Il caso Brignoli letto da Dambruoso e Conti
Il 29 settembre con un’operazione del Raggruppamento operazioni speciali (Ros) dell’Arma dei Carabinieri coordinata con l’intelligence di altri Paesi è stata rimpatriata in Italia Alice Brignoli assieme ai suoi tre figli minori. La donna si trovava da tempo nel campo di detenzione di Al-Hawl, dove sono tenuti sotto controllo migliaia di aderenti al Califfato dopo la sua sconfitta. Alice Brignoli…
Le mani di Erdogan sul Nagorno Karabakh? La versione di Coppola e Ghazaryan
Dopo le esercitazioni militari turco-azere su larga scala organizzate in prossimità dei confini con l’Armenia, l’Azerbaijan della dinastia degli Aliyev ha iniziato il 27 settembre, gli attacchi (come si poteva prevedere) su larga scala, contro la popolazione pacifica della Repubblica di Artsakh. Un piano logico e ben preparato, il suo modus operandi non risparmia niente e nessuno e rispecchia in…
Fermate l'Iran o chiudiamo l'ambasciata. Ultimatum Usa a Baghdad
Il segretario di Stato statunitense, Mike Pompeo, sarebbe stato molto chiaro con il governo iracheno: secondo quanto raccontato da tre funzionari Usa al New York Times, avrebbe minacciato esplicitamente di chiudere l'ambasciata a Baghdad se l'esecutivo locale non avesse garantito protezione sufficiente. Non è questione di proteggere il fortino diplomatico: o almeno non soltanto. Il messaggio dietro alla minaccia di Pompeo è…
Diritti e sanzioni. Limiti e forze della politica estera post-Brexit di Londra
Parlando con i giornalisti durante una visita a Seul, Dominic Raab, ministro degli Esteri nel gabinetto Tory di Boris Johnson, ha bollato come "truccato" il voto presidenziale in Bielorussia e ha annunciato che Londra sanzionerà Aleksander Lukashenko e alcuni gerarchi del regime di Minsk (tra cui il figlio Viktor) per i brogli elettorali e per la repressione contro i cittadini –…
Cina e Libia, il dialogo fra Italia e Usa c’è (ed è buono). Occhio al dossier Russia
Buona la seconda. Dopo una mattinata di gelo in Vaticano, Mike Pompeo si rifà alla Farnesina. Il segretario di Stato americano appare in conferenza stampa con il ministro degli Esteri Luigi Di Maio. Anzi, solo “Luigi”. Così lo chiama a più riprese. “Sono contento di stare qui con Mike”, risponde l’altro. Un passaggio a Palazzo Chigi con Giuseppe Conte, poi…
Hong Kong, perché la Cina (non) ha liberato Joshua Wong
L'attivista pro-democrazia di Hong Kong, Joshua Wong, ha ottenuto la libertà temporanea, previo pagamento di una cauzione, dopo essere stato arrestato (e subito rilasciato) nei giorni scorsi per aver partecipato a una manifestazione contro la leadership locale e la Cina lo scorso anno. La Eastern Court ha emesso la stessa sentenza (temporanea) anche per un altro attivista, Koo Sze-yiu (74enne, storica voce dei diritti…
Taranto e la strategia cinese sui porti italiani. Scrive il prof. Caligiuri
La Cina guarda lontano. Se lo può permettere non essendo una democrazia basata sull’aria che tira. Dopo decenni di meditazione, l’estremo Oriente intende battere l’Occidente sul suo stesso terreno: la logica economica che prevale su qualsiasi altra e le strategie di penetrazione all’incontrario. La Via della Seta potrebbe essere considerata come una sorta di nemesi contemporanea della Guerra dell’Oppio. Gli…
Perché l’attacco all’Armenia ci riguarda. L’analisi di Vittorio Robiati Bendaud
Gli scontri tra Armenia e Azerbaigian, hanno riacceso un conflitto esplosivo nella regione del Nagorno Karaback - o, come è noto nell’antica e contemporanea denominazione armena, Artsakh -, provocando decine di morti e di feriti. Tra rimpalli di responsabilità su chi effettivamente abbia dato avvio alle ostilità, la situazione in quel fazzoletto di terra è sempre più incandescente. Occorre però, per…
Sovranità europea per i minerali strategici. Ecco il piano
La trasformazione verde e digitale dell’Unione uropea potrà avere successo soltanto con un accesso sicuro e continuo ad una serie di minerali e metalli critici, a condizioni competitive e sostenibili. È questo il punto centrale che ha accompagnato la sessione di presentazione dell’European Raw Materials Alliance (Erma) a cui hanno partecipato il commissario al Mercato interno Thierry Breton, il vicepresidente…