Che ruolo e che spazio c'è ancora per l'Italia in Libia? E quali sono le condizioni nel Paese e le proiezioni per il futuro? A valle della visita guidata dal ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, la sesta di un alto rappresentante del governo italiano nel Paese negli ultimi nove mesi, Formiche.net traccia un bilancio e una quadro della situazione,…
Esteri
Libia, è ora di cambiare strategia (e Di Maio l'ha fatto). Il commento di Khalid Chaouki
La recente visita in Libia del ministro degli Esteri Luigi Di Maio, accompagnato dal sottosegretario con delega al commercio estero Manlio Di Stefano, rappresenta un passo importante, necessario e di assoluta centralità per la prospettiva di evoluzione dei rapporti tra l’Italia e la Libia sia dal punto di vista politico che economico. Dopo diverse missioni italiane dove la preoccupazione degli…
Non solo 5G. La Cina mira all'Africa, con l’aiuto di Macron. Parla Kiesewetter (Cdu)
Berlino non è Parigi, Angela Merkel non è Emmanuel Macron. Il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha concluso il suo tour europeo nella capitale tedesca senza ricevimenti imperiali. Segno che il Paese, oggi vero nocchiero della politica estera Ue, non ha intenzione di stendere tappeti a Xi Jinping. Rimangono però tante contraddizioni. Su tutte, ammette in questa intervista il…
Taiwan non sarà la prossima Hong Kong. Pelaggi spiega perché
La visita del presidente del Senato ceco a Taipei è stata l’ennesima occasione per la stampa italiana di usare riferimenti a Taiwan come “isola ribelle” e “spina nel fianco di Pechino”. Milos Vystrcil, alla guida di una delegazione di circa 90 politici e dirigenti d'azienda della Repubblica Ceca a Taiwan, ha fatto una citazione della famosa frase usata dal presidente…
Sorpresa! Così l’Indo-Pacifico diventa una priorità di Merkel (e Ue)
“La regione indo-pacifica è una priorità della politica estera tedesca. La decisione odierna del governo indica la rotta per le nostre relazioni future”. Così il ministro degli Esteri tedesco Heikko Maas oggi ha presentato un documento programmatico che fa della Germania di Angela Merkel il secondo Paese dell’Unione europea dopo la Francia ad adottare una serie di linee guida per…
Messaggio alla Turchia: gli Usa allentano l'embargo militare su Cipro
Gli Stati Uniti hanno annunciato di voler allentare l’embargo militare su Cipro, consentendo all’isola del Mediterraneo di acquistare armamenti non letali, intanto per un anno. La decisione l’ha comunicata il segretario di Stato, Mike Pompeo, in una conversazione telefonica con il presidente cipriota Nicos Anastasiades. Pompeo ha anche "riaffermato il sostegno degli Stati Uniti a un accordo globale per riunificare l'isola",…
Foreign minister Di Maio travels to Tripoli to discuss stabilisation, business
The Italian foreign minister Luigi Di Maio and undersecretary Manlio Di Stefano travelled to Libya on Tuesday to consolidate the ceasefire and seize the opportunity to stabilise the country by revamping a string of economic deals. The pair will meet with members of the Un-backed government in Tripoli (Gna), including its head Fayez al Serraj and foreign minister Mohamed Siala,…
Così (con il re-shoring) l'Ue taglia il cordone con la Cina
Grafite, litio, cobalto, vanadio, bauxite. Sono i nodi di un lungo, resistente cappio che costringe il mercato europeo alla dipendenza da Paesi extracomunitari. Ora Bruxelles vuole spezzarlo. Questa settimana la Commissione Ue pubblicherà un documento in cui risuona l’allarme: l’Unione deve ridurre al più presto la sua dipendenza dalle catene di fornitura extraeuropee, a cominciare dalla Cina. Il piano consiste…
Caccia al gas nell'Egeo. Tutti gli interessi italiani nell'Eastmed
Come cambierà la geopolitica italiana del gas alla luce del nuovo gasdotto Eastmed? E in che modo l'occidente dovrebbe mediare affinché la Turchia persegua legittimamente, come tutti gli altri Stati, i propri interessi nazionali, ma senza inficiare quelli dei suoi vicini che tra l'altro sono garantiti da leggi e trattati internazionali? QUI MEDITERRANEO Il dibattito sulle rivendicazioni del presidente turco…
Grazia elettorale. Così Maduro cerca di mostrare un volto meno feroce...
Il presidente venezuelano Nicolás Maduro ha concesso la grazia a 110 oppositori, tra i quali deputati e collaboratori del leader dell’opposizione Juan Guaidó. Obiettivo dichiarato: “Promuovere la riconciliazione nazionale”, a tre mesi dalle elezioni politiche in agenda il 6 dicembre che l’opposizione chiede di boicottare. Il decreto di Maduro concede un indulto, “estinguendo in questo modo l'azione penale che pesava…