Chi ha avvelenato Alexey Navanly? E perché? Il rischio è di drammatizzare l’avvenimento e cadere in teoremi suggestivi ma frettolosi (avvelenamento + Russia = Putin); o minimizzarlo negando evidenze di base (Navalny è in coma per cause “naturali”). Dobbiamo basarci sui pochi elementi che abbiamo, per ora più dal versante russo che da quello tedesco, e cercare di ipotizzare se…
Esteri
Cosa farà Putin in Bielorussia? Il rebus spiegato (bene) dal prof. Savino
La notizia della formazione di una task-force di forze dell’ordine russe da impiegare nel caso in cui la situazione in Bielorussia precipiti ulteriormente entra di sicuro nel novero delle svolte repentine di Vladimir Putin. Il presidente russo ha annunciato questa misura in un’intervista andata in onda durante la trasmissione 60 minut sul canale televisivo Rossiya-1. Si aggiunge così un nuovo…
Dal 5G cinese al Mediterraneo, se all’Italia manca la bussola. Parla Cicchitto
Giocare d’anticipo, sempre. È una regola aurea della politica estera che l’Italia sembra aver dimenticato, dice a Formiche.net Fabrizio Cicchitto, presidente di Riformismo e Libertà, già a capo della Commissione Esteri della Camera. Dal caso Navalny alla crisi in Bielorussia, dalla corsa al 5G cinese alle tensioni nel Mediterraneo orientale, non è Roma a tenere le redini. Anche quando lo…
Serraj alla prese con le proteste. Se la Libia rischia un caos nel caos
Corruzione, deterioramento delle condizioni di vita, sfiducia nel futuro, senso di oppressione sociale. Le stesse istanze che varie collettività in giro per il mondo denunciano contro i propri governanti sono arrivate recentemente in Libia. Centinaia di cittadini sono scesi in strada a Tripoli e in altre città della Tripolitania per chiedere che il governo onusiano Gna faccia di più per loro. E…
Chi sono i due alleati di Trump da non sottovalutare. L'analisi di Pennisi
I sondaggi di opinione e gran parte della stampa italiana lo dà già per sconfitto, ma Donald Trump ha due volenterosi alleati di cui poco si parla ma che sarebbe errato sottovalutare: la borsa ed il movimento Black Lives Matter. Le borse sono un suo alleato esplicito. Il Black Lives Matter un alleato implicito. Spieghiamo perché. Gli indici del New…
Zitto e Mosca. Cosa (non) torna nella chiamata di Conte a Putin (che gode)
Ricordate le vibranti dichiarazioni delle primissime file del Pd sulla crisi in Bielorussia? Le saette lanciate da Bruxelles e dai principali Paesi Ue, Germania in testa? La condanna, poche ore fa, di Paolo Gentiloni, commissario Ue ed ex premier italiano, sul caso Navalny? Nulla di tutto ciò è contenuto nei resoconti finora disponibili della telefonata andata in onda questo pomeriggio…
Da Roma a Washington (via Bruxelles). La visita di Wang vista dal prof. Fardella
Il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha inaugurato con una visita a cinque Paesi europei – Italia, Olanda, Norvegia, Francia e Germania tutti membri della Nato e della Ue ad eccezione della Norvegia – la sua prima visita ufficiale dall’inizio della pandemia. Il viaggio servirà a rilanciare gli interessi economici che legano questi Paesi alla Cina: il 14 settembre…
Il giallo Navalny, tra oligarchi, Mosca e Berlino. Analisi del prof. Savino
Quanto accaduto a Alexey Navalny, blogger e politico noto per le proprie posizioni antiputiniane, è un ulteriore giallo nella già ricca serie di avvenimenti degli ultimi mesi. Navalny si trovava in viaggio a Tomsk, per coordinare la campagna per il “voto intelligente” (umnoe golosovanie) alle amministrative di settembre, che riguarderanno tra l’altro l’elezione di 20 governatori e il rinnovo di…
Il destino della Tunisia conta per l’Italia. Ecco perché
C’è un filo che lega l’Italia e la Tunisia, fatto di valori e di un destino comune basato sul Mediterraneo, dove purtroppo “nuota” il fenomeno delle migrazioni illegali. Questa è una realtà della quale Roma e Tunisi sono consapevoli, come dimostrano le recenti dichiarazioni dell’ambasciatore italiano in Tunisia, Lorenzo Fanara, in un'intervista al quotidiano tunisino La Presse. Per il rappresentante…
La Cina è già (troppo) vicina. Dal 5G ai porti, la road map di Pagani (Pd)
La visita in Italia del ministro degli Esteri cinese è occasione per alcune riflessioni sulle tre questioni che sono oggettivamente sul tavolo della politica. Nella conferenza stampa che ha seguito l’incontro bilaterale con il ministro italiano Luigi Di Maio, Wang Yi ha dichiarato che le relazioni tra l’Europa e la Cina “subiscono provocazioni e danneggiamenti da forze esterne”. Dal punto…