Skip to main content
libano

Libano, quale futuro dopo il caos? L’analisi di Matteo Bressan

Il verdetto del Tribunale Speciale per il Libano, con la condanna in contumacia di Salim Ayyash, riporta le lancette della politica libanese al febbraio del 2005. Le responsabilità di Salim Ayyash, un operativo di medio livello all’interno degli Hezbollah, sostanzialmente non aggiungono molto alla frattura già esistente sull’omicidio dell’ex Premier Rafiq Hariri.  È bene ricordare che la questione della presenza…

Tripoli

Libia ed elezioni americane. Tutti gli scenari spiegati da Ruvinetti

La data di martedì 3 novembre 2020 si appresta a segnare uno spartiacque nella storia degli Stati Uniti così come nelle dinamiche che governano gli equilibri internazionali. Gli americani torneranno alle urne, con tutte le difficoltà legate alla pandemia, per decidere se confermare Donald Trump alla guida della Casa Bianca o scegliere Joe Biden, chiudendo una parentesi sui generis della…

MAduro

Perché gli Stati Uniti non mollano la presa sul regime di Maduro e bussano all’Italia

“È ora che anche l'Italia riconosca Guaidó leader del Venezuela”. Questo è il titolo di un’intervista di Paolo Mastrolilli pubblicata oggi su La Stampa a Mauricio Claver-Carone, avvocato americano di origini cubane e uno dei principali influenzatori della politica anti-castrista e anti-chavista del governo di Donald Trump. Claver-Carone è direttore dei Western Hemisphere Affairs al Consiglio di sicurezza nazionale degli…

5G e diritti umani, Di Maio come Ulisse con le sirene (cinesi). L’appello di Mayer

Martedì il ministro degli Esteri cinese Wang Yi sarà a Roma per colloqui con il governo italiano. Non è ancora chiaro se incontrerà il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, ma in ogni caso il documento congiunto che dovrebbe firmare alla Farnesina con il collega Luigi Di Maio sarà un testo di rilievo anche in relazione al ruolo che l'Italia intende…

La mossa di Trump sull’embargo all’Iran ha smosso la diplomazia. Ecco come

La richiesta statunitense alle Nazioni Unite di imporre nuove sanzioni all’Iran per violazione dell’accordo Jcpoa ha messo in imbarazzo l’Unione europea — come già raccontato su Formiche.net — ma hanno anche accelerato il processo che potrebbe portare la futura amministrazione statunitense, di qualsiasi colore sarà, a firmare un nuovo patto nucleare con la Repubblica islamica. In questi giorni le diplomazie…

Baltico e Ucraina, perché la Bielorussia conta. Parla Rough (Hudson)

“Se la Russia consolidasse il suo controllo sulla Bielorussa, e se riuscisse a stabilire lì un suo protettorato militare, la sicurezza baltica verrebbe danneggiata in maniera sostanziale”, spiega Peter Rough, senior fellow del think tank statunitense Hudson Institute, a Formiche.net. “Basta guardare le cartine per capire il perché: la Lituania sarebbe in un sandwich tra Kaliningrad e la Bielorussia appena…

Il salto che deve fare l’Ue nella comunicazione. Scrive Marco Ricorda

Di Marco Ricorda

Poco prima del lockdown causato dal coronavirus, che ha colpito l'Europa e il mondo, mi trovavo a Bruxelles per un evento istituzionale su comunicazione e disinformazione. A cena con alcuni dei relatori, intrattenni una conversazione con un rappresentante di spicco di un think tank progressista pro-europeista, che disse: ”I vantaggi della mobilità Europea sono talmente evidenti sarebbe futile continuare a…

Se Trump si sente mollato dalla Fox. E punta su Oann...

Il discorso del candidato democratico alla Casa Bianca Joe Biden alla conclusione dei lavori della convention di partito ha riscosso un discreto successo tra i commentatori. Ecco alcune reazioni a caldo. Joy Reid su Msnbc ha dichiarato: “Penso che abbiamo scoperto stanotte perché Donald Trump ha così paura di Lui”. Tal Kapan del San Francisco Chronicle prima dell’intervento osservava: “È…

Ecco perché arriva il plauso internazionale al tentativo di pace in Libia

Il segretario generale dell'Onu, Antonio Guterres, ha dichiarato di accogliere con favore la richiesta di cessate il fuoco e fine delle ostilità in Libia", annunciata dal premier Fayez Al-Serraj e dal presidente della Camera Aguila Saleh. Dal Palazzo di Vetro arriva il punto finale sulla doppia dichiarazione libica, passaggio fondamentale verso la stabilizzazione anche perché nelle dichiarazioni di due degli attori…

L’accordo in Libia e l’opportunità per l’Italia di tornare in pista. Scrive Redaelli

Lo raccomandavano già Le mille e una notte in uno dei loro passi più belli: “E se proprio hai deciso di agire, agisci con prudenza e senza fretta eccessiva”. Un suggerimento che l’Italia ha preso fin troppo alla lettera in questi mesi, mentre in tutto il Mediterraneo le contese geopolitiche subivano un’accelerazione fortissima e pericolosa. Dapprima l’entrata in forze della…

×

Iscriviti alla newsletter