Skip to main content

Il mondo non rinunci all'Oms. Perché il multilateralismo fa bene alla salute

Di Nicoletta Dentico, Antonio Gaudioso, Eduardo Missoni, Mario Ottiglio, Eduardo Pisani, Umberto Pizzolato

La pandemia Covid-19 ha portato alla ribalta – nel peggiore dei modi possibili, purtroppo – due verità nascoste ai più. Innanzitutto, ci ha ricordato fino a che punto la salute sia un tema di estrema rilevanza nella gestione democratica di un paese, dato il legame intrinseco che sottende fra lo Stato e i suoi i cittadini, la risorsa più importante…

Avviso degli Usa, via Pentagono. Intelligence a rischio (causa Cina). Le parole di Esper

La fase 2 non riguarda solo l’emergenza sanitaria e le misure del governo. Come un terremoto politico, il sismografo romano registra un deciso cambio di paradigma nelle comunicazioni fra Washington DC e Roma. Nelle ore in cui Mike Pompeo, Segretario di Stato Usa, ed ex direttore della Cia, ribadisce con estrema chiarezza le accuse contro il regime cinese per il…

L’immagine della Cina nel mondo è ai minimi. Italia esclusa

“Le relazioni tra Washington e Pechino scivolano velocemente verso una crisi senza precedenti dal 1989, ai tempi del massacro di Piazza Tienanmen che mise fine alla rivolta democratica”, scriveva oggi Federico Rampini sulle colonne di Repubblica raccontando la nascita dell’inchiesta statunitense, tra intercettazioni e testimoni scomparsi, che ha permesso al segretario di Stato Mike Pompeo di incolpare la Cina per…

Perché la Cina non può sfuggire alle responsabilità sulla biosicurezza globale

Intervistato da Paolo Mastrolilli della Stampa, il capo del Pentagono, Mark Esper, ha parlato tra le altre cose di biosicurezza – questione prioritaria per il futuro dei vari Paesi, su cui la Cina ha già fatto segnare l'impronta del vantaggio strategico che sta provando a fatica a costruirsi ripartendo con forza dalla crisi epidemica, e tema che Formiche.net sta affrontando…

Parigi-Washington. L'asse Trump-Macron per uscire dalla "sindrome Wuhan"

Uscire dal lockdown distanziandosi da Pechino. Passa da un netto cambio di strategia dei due presidenti, quello americano e quello francese, l'asse Parigi-Washington per ridisegnare gli equilibri geoeconomici post coronavirus: dall'elogio della Cina nella gestione sanitaria della crisi, Donald Trump è arrivato a incolpare Pechino per la diffusione del Covid-19 – prendendo perfino in considerazione l'ipotesi di "processare" il regime…

Le riforme di Putin vanno in quarantena. Il prof. Savino spiega perché

134.687 casi al 3 maggio, con il record dell’incremento in una sola giornata (+10633 nuovi ammalati, di questi 5948 solo a Mosca): ecco le cifre della pandemia da coronavirus in Russia. L’evoluzione della pandemia negli ultimi due mesi si è incrociata al crollo del prezzo del petrolio, risorsa fondamentale per il bilancio di Mosca, e questi due fattori creano scenari…

Hacker russi e cinesi minacciano la rete elettrica Usa. Ecco la difesa di Trump

L’energia gioca un ruolo fondamentale nella sicurezza di un Paese, è noto. Tuttavia, in questo periodo l’attenzione non è da porre soltanto sull’approvvigionamento energetico ma anche alle sue modalità. Così la rete elettrica statunitense, in particolare la componentistica, è finita sotto i radar dell’amministrazione guidata da Donald Trump che, con una mossa non diversa da quelle decise per difendere le infrastrutture…

Covid-19 e il mito della Svezia. Ecco come se ne discute negli Usa

Occhio al modello svedese. La scelta del governo di Stoccolma di rispondere alla pandemia di coronavirus con una strategia del tutto diversa da gran parte dei Paesi colpiti, ossia di evitare il lockdown scegliendo la strada di una presunta, futura, immunità di gregge, "va affrontata con cautela". Lo credono Ian Bremmer, Cliff Kupchan e Scott Rosenstein che hanno firmato oggi…

Covid-19, così in Russia piovono i dottori (dissidenti)

Uno dopo l'altro, volano giù dalla finestra. Suicidio, è la diagnosi immediata delle autorità. Ma in Russia questa parola suscita sempre qualche dubbio. Solo nelle ultime due settimane, sono tre i medici e operatori sanitari che hanno fatto un salto nel vuoto. L'ultimo in ordine di tempo si chiama Alexander Shulepov, 37 anni, operatore sanitario di Voronez, città della Russia…

Interessi strategici e guerra per procura. La Libia dietro al tentato golpe di Haftar

Il 27 aprile u.s., il generale Khalifa Haftar, capo militare e politico della Cirenaica e soprattutto delle forze della Lna, Esercito Nazionale Libico, ha annunciato, citiamo qui letteralmente, di “aver accettato il mandato popolare di occuparsi delle questioni del Paese, nonostante il peso delle responsabilità e degli obblighi; e la vasta dimensione delle responsabilità che sono sulle spalle dell’Esercito” e…

×

Iscriviti alla newsletter