Nel pieno delle guerre in Ucraina e in Medio Oriente, parlare di pace giusta è diventato un atto politico e morale. A Gorizia, la Fondazione Med-Or, insieme alla Camera di Commercio Venezia Giulia e partner regionali e internazionali, ha promosso un laboratorio diplomatico sul tema, coincidente con la notizia della firma da parte di Israele e Hamas dell’accordo proposto da Donald Trump per una tregua a Gaza
Esteri
Putin in Tagikistan, la Russia cerca di riaffermare la sua influenza in Asia Centrale
L’arrivo di Vladimir Putin in Tagikistan trasforma Dushanbe nel teatro di una doppia partita. Quella multilaterale, con i summit Russia–Asia Centrale e Csi, e quella bilaterale con il presidente Emomali Rahmon
Italia-Cina, la postura di Roma tra atlantismo e pragmatismo. L'analisi di Fardella
La visita del ministro degli Esteri di Pechino mette alla prova l’equilibrio strategico italiano in un momento di tensioni globali, ricalibrature europee e transizioni industriali. L’analisi di Enrico Fardella, professore dell’Università di Napoli L’Orientale, direttore del progetto ChinaMed e Adjunct Professor alla Johns Hopkins University Sais Europe
Droni armati e nuove regole d’ingaggio. Così la Nato pensa di rispondere alle provocazioni russe
L’alba di pace su Gaza non è una buona notizia per la Russia di Putin. D'Anna spiega perché
La sempre più probabile chiusura del conflitto in Medio Oriente fa balzare in primo piano, per il presidente americano Trump, l’urgenza di porre fine anche alla guerra scatenata da Mosca contro l’Ucraina. Un epilogo da raggiungere sfruttando l’esperienza della forzatura militare e diplomatica esercitata su Hamas. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Cosa prevede l'accordo di pace tra Israele e Hamas
Il ritiro delle operazioni militari dalla Striscia di Gaza e il rilascio dei rapiti segna la prima fase dell’accordo di pace firmato da Israele e Hamas. Ora la sfida è l’implementazione dell’intesa per il futuro della Palestina. Per Trump, garante totale dell’accordo, è un successo diplomatico da Nobel
Debolezze energetiche. Così Pechino potrebbe "spegnere" Taiwan
Le simulazioni di think tank statunitensi mostrano che un blocco marittimo limitato basterebbe per portare Taiwan in ginocchio nel giro di pochi giorni, con Gnl e carbone che si esaurirebbero rapidamente. Minacciando la produzione industriale e la stabilità dell’intera catena globale dei chip
Perché l'Occidente non deve sottovalutare l'innovazione militare russa
Dopo le gravi difficoltà iniziali, la Russia ha costruito un ecosistema di apprendimento militare capace di trasformare le lezioni del campo di battaglia in dottrina, innovazione industriale e nuove tattiche. Un processo che l’Occidente non può permettersi di ignorare
In Burkina Faso arrestati otto membri di una Ong per spionaggio. Fra loro tre europei
La giunta militare del Burkina Faso ha arrestato otto membri dell’Ong internazionale Inso, fra cui tre cittadini europei, accusandoli di spionaggio
Tajani e Wang Yi presiedono il Comitato intergovernativo a Villa Madama. Il dialogo Italia-Cina
Wang Yi è a Roma. La quarta tappa europea dell’anno per il capo della diplomazia del Partito comunista cinese, e ministro degli Esteri. Obiettivo: continuare il dialogo con gli europei, convincendoli che il disaccoppiamento totale non è nel reciproco interesse, mentre Italia e Ue lavorano per il de-risking – seguendo una traiettoria di consapevolezza che accomuna la linea transatlantica con l’amministrazione Trump















