Skip to main content

Cosa dice di Usa-Giappone lo stop di Biden a Nippon Steel

Secondo l’Atlantic Council ci sono almeno tre rischi dietro l’opposizione alla vendita di Us Steel al colosso giapponese. Compreso quello di compromettere la competizione strategica con la Cina. Ecco perché

Vi racconto Tel Aviv, la città che non dorme mai

Di Andrea Vento

Perché anche in questi tempi incerti tra esigenze di sicurezza e di pace, la città israeliana non cessa di essere metropoli affascinante e singolare ricordando, sotto molti aspetti, New York. Il racconto di Andrea Vento

Perché Meloni non ha parlato di Sala con Trump a Mar-a-Lago

Per ragioni formali la premier e il presidente eletto non possono aver affrontato in maniera esplicita la vicenda della giornalista detenuta in Iran e di Mohammad Abedini, di cui gli Usa chiedono l’estradizione dall’Italia

Dopo le urne, Berlino fissi appuntamento con la Nato. La versione di Stefanini

Di Stefano Stefanini

Nel dibattito elettorale tedesco sicurezza e Difesa si affacciano prevalentemente nel prisma ucraino. Tuttavia, il governo che uscirà dalle urne, o piuttosto dai lunghi negoziati per la futura coalizione, avrà un critico appuntamento con la Nato. Dovrà decidere che contributo dare e che ruolo assumere. Berlino è al centro della difesa dell’Europa. L’analisi di Stefano Stefanini, senior advisor dell’Ispi e già rappresentante permanente d’Italia alla Nato

AfD, dall’opposizione al potere? Il rebus tedesco visto da Crescenzi

Di Luca Crescenzi

I sondaggi dimostrano come i tedeschi considerino Alice Weidel, presidente di AfD e possibile candidata al cancellierato, la meno affidabile fra i potenziali concorrenti. E non possono bastare al partito sovranista i vasti consensi raccolti, fin qui, soprattutto nei Länder dell’est e in Baviera. Ma gioca a favore di AfD lo scarso dinamismo, per non dire la mancanza di coraggio e iniziativa, che la politica tedesca sta dimostrando nella gestione delle diverse crisi. L’analisi di Luca Crescenzi, presidente dell’Istituto italiano di studi germanici

Il Canale di Suez si espande, tra sfide strategiche e destabilizzazioni

L’Egitto punta sul futuro del Canale di Suez con nuove espansioni, ma le sfide geopolitiche e securitarie, che hanno prodotto la diminuzione dei ricavi, rappresentano un ostacolo. Security tool come l’IndoMed Quad sarebbero cruciali per mantenere in ordine il corridoio

Crisi istituzionale a Seoul. Lo scontro sul tentato arresto di Yoon

Lo scontro tra autorità e sicurezza presidenziale a Seoul spinge più a fondo una crisi istituzionale già presente in Corea del Sud, con ripercussioni sul futuro politico ed economico del Paese

Sull'immigrazione, la Francia faccia come l'Italia di Meloni. Parola di Le Figarò

Endorsement de Le Figarò alla premier italiana: “In Italia, Giorgia Meloni che, ancora una volta, le nostre buone menti ci avevano spiegato non avrebbe combinato nulla, è ad un passo dal successo: in un anno gli arrivi sulle coste italiane sono diminuiti del 65%”. Mentre a Parigi “con il suo folle scioglimento, il capo dello Stato ha fatto sprofondare la Francia in una spirale vertiginosa dalla quale non potrà, di fronte alla Storia, sottrarsi alle proprie responsabilità”

Silenzio mediatico e segnali di apertura. Il commento di Pedde sul caso Sala

Secondo l’esperto, a Teheran “non si vuole creare un caso politico” sulla questione, fattore che incoraggerebbe maggiore ottimismo. Ma dal punto di vista internazionale il contesto è più complesso

Tra IS e polarizzazione, lo squarcio sociale Usa sulle strade di New Orleans

Radicalizzazione e polarizzazione stanno creando un contesto culturale più incline a derive violente, mettendo in discussione la stabilità della democrazia statunitense, fa notare Del Pero (SciencesPo). L’attacco di New Orleans è un campanello di allarme, perché “quando il gruppo è in grado di convincere gli occidentali a lanciare attacchi, è ancora più prezioso”, spiega Clarke (Soufan Group)

×

Iscriviti alla newsletter