Il politico russo Andrey Getmanov sta proponendo ai partiti europei di sostenere l’idea di costituire in seno alle Nazioni Unite una commissione d’inchiesta che approfondisca l’ipotesi che il coronavirus sia stato creato ad arte in laboratorio ed usato intenzionalmente. Si tratta di infowar. Come ogni veterinario può spiegare il Covid19 è un virus effettivamente trasmesso all’uomo da animali. Non è…
Esteri
Nazioni (dis)unite. Il coronavirus colpisce ancora. L’impasse all’Onu
Le Nazioni Unite sopravviveranno al coronavirus? È la domanda che circola negli ambienti vicini al Palazzo di Vetro di New York, dove è ormai evidente che la pandemia potrebbe rappresentare la minaccia maggiore per l'organizzazione internazionale nei suoi 75 anni di storia. A "paralizzare" l'azione del Consiglio di Sicurezza dell'Onu è il braccio di ferro tra Usa e Cina: ci è voluto quasi…
Non solo Huawei. Ora l’Amministrazione Usa mette nel mirino China Telecom
A Washington dipartimento di Giustizia e dipartimento di Stato sono in prima linea nella guerra commerciale del presidente Donald Trump contro la Cina. E prova ne è l’ultima richiesta del primo che, assieme ad altre agenzie dell’amministrazione statunitense, ha chiesto alla Commissione federale per le comunicazioni (Fcc) di revocare la licenza alla compagnia pubblica cinese China Telecom. I funzionari del…
Il confronto Usa-Cina passa anche dallo stretto di Taiwan
Taiwan resta, anche durante la crisi internazionale prodotta dal coronavirus, uno spazio di confronto tra Stati Uniti e Cina. Anzi. Mentre s'è creata una forma di cooperazione – dalla Repubblica popolare sono partiti aiuti verso New York, l’area americana più colpita da Sars-CoV2 – l’ingaggio tra potenze resta in piedi. E c’è da presupporre che poco cambierà in questo confronto…
Adios Mahan. Anche la Spagna lascia a terra i voli dei Pasdaran
Dopo Germania, Francia e (non senza fatica) Italia, anche la Spagna ha deciso di cancellare i voli di Mahan Air, la compagnia aerea iraniana sotto sanzioni statunitensi per i suoi legami con il terrorismo. Come riporta il quotidiano catalano La Vanguardia, le autorità spagnole hanno cancellato la licenza di Mahan Air, il vettore dei Pasdaran usato tra le altre cose…
Covid19, se l'Arabia Saudita pensa a un exit strategy dallo Yemen
L'Arabia Saudita ha annunciato che insieme ai suoi alleati osserverà da giovedì 9 aprile un cessate il fuoco unilaterale nella guerra in Yemen. Si tratta di una mossa collegata alla preoccupazione che la guerra – che dura da cinque anni – possa essere un vettore di trasmissione del coronavirus, ma è anche una decisione che potrebbe aprire la strada alla…
Cina, meno investimenti esteri e più influenza. Ecco il report Rhodium/Merics
Calano gli investimenti diretti esteri di Pechino, aumentano però i rischi per i Paesi dell’Unione europea per quanto riguarda la collaborazione con istituti cinesi ma anche perché il coronavirus può rappresentare una nuova opportunità per il Dragone di mettere le zampe su alcune aziende strategiche del Vecchio continente in grosse difficoltà a causa della pandemia. Sono solo alcuni dei risultati contenuti nel…
Non solo coronavirus. Ecco come l'autoritarismo dilaga in Ue
In Unione europea si parla praticamente solo, e certo a buon diritto, dell’emergenza Covid-19. Il problema è che, se continua così, una volta sconfitto il morbo, ci troveremo a fronteggiare una situazione ben peggiore, persino più subdola e strisciante di quella con cui abbiamo a che fare ora: quella democratica. È proprio nelle situazioni più nevralgiche che si sente il…
È tempo di proteggere l’identità (geo) politica dell’Italia. Parla il prof. Clementi
Fino a ieri la costruzione dell'immaginario collettivo e quindi la corrispondenza alla realtà dello stesso, erano facilmente sovrapponibili, oggi sempre di più c'è una divaricazione tra quello che appare e quello che nei fatti è. Questa la traccia che secondo Francesco Clementi, docente di diritto pubblico comparato all'Università di Perugia, va seguita per scomporre il puzzle sull'asse fake news e…
La sfida di influenze Usa-Cina post coronavirus spiegata da Mazarr (Rand)
Tra aiuti e guerra d’informazione la Cina sta cercando di riabilitarsi dopo i ritardi sul coronavirus. Ci riuscirà? Riuscirà ad aumentare la sua influenza in Europa? Formiche.net ne ha parlato con Michael Mazarr, senior political scientist della Rand Corporation, autore a fine gennaio (cioè prima della pandemia di coronavirus) di un’analisi pubblicata dal Lowy Institute sulle teorie di influenza statunitense e cinese…