Skip to main content

Cina, meno investimenti esteri e più influenza. Ecco il report Rhodium/Merics

Calano gli investimenti diretti esteri di Pechino, aumentano però i rischi per i Paesi dell’Unione europea per quanto riguarda la collaborazione con istituti cinesi ma anche perché il coronavirus può rappresentare una nuova opportunità per il Dragone di mettere le zampe su alcune aziende strategiche del Vecchio continente in grosse difficoltà a causa della pandemia. Sono solo alcuni dei risultati contenuti nel…

Non solo coronavirus. Ecco come l'autoritarismo dilaga in Ue

In Unione europea si parla praticamente solo, e certo a buon diritto, dell’emergenza Covid-19. Il problema è che, se continua così, una volta sconfitto il morbo, ci troveremo a fronteggiare una situazione ben peggiore, persino più subdola e strisciante di quella con cui abbiamo a che fare ora: quella democratica. È proprio nelle situazioni più nevralgiche che si sente il…

È tempo di proteggere l’identità (geo) politica dell’Italia. Parla il prof. Clementi

Fino a ieri la costruzione dell'immaginario collettivo e quindi la corrispondenza alla realtà dello stesso, erano facilmente sovrapponibili, oggi sempre di più c'è una divaricazione tra quello che appare e quello che nei fatti è. Questa la traccia che secondo Francesco Clementi, docente di diritto pubblico comparato all'Università di Perugia, va seguita per scomporre il puzzle sull'asse fake news e…

La sfida di influenze Usa-Cina post coronavirus spiegata da Mazarr (Rand)

Tra aiuti e guerra d’informazione la Cina sta cercando di riabilitarsi dopo i ritardi sul coronavirus. Ci riuscirà? Riuscirà ad aumentare la sua influenza in Europa? Formiche.net ne ha parlato con Michael Mazarr, senior political scientist della Rand Corporation, autore a fine gennaio (cioè prima della pandemia di coronavirus) di un’analisi pubblicata dal Lowy Institute sulle teorie di influenza statunitense e cinese…

Coronavirus, una bomba ad orologeria sul Venezuela. Parola dell’Economist

Non si ferma l’epidemia coronavirus in Venezuela. Il leader del regime, Nicolás Maduro, ha ordinato il ricovero di tutti i pazienti risultati positivi (167 persone, secondo gli ultimi dati), nel tentativo di fermare la diffusione del virus. “Nessuno deve rimanere a casa con il virus”, ha detto Maduro. Le autorità sanitarie sostengono che sono stati fatti 112.500 tamponi. Due persone…

Aiuti dell’Fmi all’Iran? Trump risponde... No, grazie

Gli Stati Uniti avrebbero intenzione di negare all'Iran la possibilità di accedere a un aiuto speciale richiesto al Fondo monetario internazionale per foraggiare l'epidemia prodotta dal coronavirus SarsCoV2. Stando ai numeri ufficiali, il Covid-19 avrebbe prodotto già 4mila morti e quasi 70mila contagiati: ma sono i numeri forniti dal ministero della Salute di Teheran, e come successo in altri regimi…

Sfide e capacità di Sir Keir Starmer, l'erede di Corbyn alla guida dei laburisti

Di Giulio Ucciero

Nella giornata di sabato 4 aprile 2020 l’avvocato e deputato Sir Keir Starmer è stato eletto nuovo leader del Partito Laburista. Con il 56,2% l’ex segretario ombra per la Brexit ha vinto al primo turno, affermandosi su Rebecca Long-Bailey, candidata più radicale e vicina all’uscente Jeremy Corbyn. Angela Rayner, forte esponente dell’ala di centro-sinistra del partito, sarà la sua vice.…

Beijing speaking. How the Italian public broadcasting Tv fell in love with China

Over the course of a few weeks, Italian public opinion has gone from being branded as racist towards the Chinese to being more pro-China than ever. At least that is according to the latest Swg surveys for the LA7 news, which shows that when asked "What country Italy should look to in developing its international alliances outside Europe?", 36% of…

L’Italia si salva solo con la Ue (non con Pechino). Parla Arturo Varvelli

Quanto possiamo fidarci della Cina, sia riguardo ai dati perimetrati nell'emergenza Covid-19 sia per la postura di Pechino in politica estera che tocca anche equilibri ed influenze nella macro area del Mediterraneo? Non solo temi come la Via della Seta e la geopolitica stanno monopolizzando l'attenzione in casa nostra, ma anche le interconnessioni con la gestione dell'emergenza sanitaria rappresentano un…

Oms, Organizzazione cinese della sanità. Perché gli Usa non ci stanno

E se tra poco a Washington si parlasse di "Organizzazione cinese della sanità" per definire l'Oms? Un'esercizio che non appare poi troppo metafisico ad osservare il rovente dibattito sulla gestione dell'emergenza coronavirus da parte dell'agenzia Onu, e in particolare del presunto sbilanciamento in favore di Pechino. Rovente al punto tale che Donald Trump minaccia il congelamento dei fondi diretti all'Oms.…

×

Iscriviti alla newsletter