Skip to main content

Assist Ue all’Italia. Con i confini chiusi Iran Air rimane a terra

Nei giorni scorsi noi di Formiche.net avevamo tentato di prenotare un biglietto aereo Teheran-Rimini, nuova tratta della compagnia aerea di bandiera iraniana Iran Air. Niente da fare, né al telefono né online. Il collegamento, il cui avvio era previsto per mercoledì primo luglio, non compare sul sito web del vettore e neppure su FlightRadar24.com, che monitora i voli in programma…

Iran: due esplosioni in sei giorni. Che succede agli impianti nucleari?

Due strane esplosioni hanno interessato altrettante strutture dedicate al nucleare in Iran nell'arco di soli sei giorni. Teheran le definisce "incidenti" e tende a rassicurare sulla sicurezza delle strutture. Aspetti che servono sia a tranquillizzare i cittadini, sia a mantenere uno standing internazionale – perché chiaramente si inizia a sospettare che dietro possa esserci la manina di qualcuno interessato a complicare…

Cara Italia, la democrazia conta più del business. L'appello per Hong Kong di Law

È fuggito da poco, e non è l’unico. Nathan Law lo ripete di continuo, con fare guardingo: “Non posso dare informazioni sui miei spostamenti, è pericoloso”. Fondatore e già presidente del partito Demosisto, movimento leader delle proteste guidato fino a pochi giorni fa da Joshua Wong, Law, ventisette anni, è uno dei volti più illustri delle manifestazioni contro le interferenze…

Russia, il giorno del plebiscito. Savino spiega cosa (non) cambia per Putin

Di Giovanni Savino

Nel leggere i primi lanci e le analisi di testate anche prestigiose della stampa italiana, sembrerebbe di veder finalmente stabilita in Russia una nuova autocrazia. Interessante notare come però vi è una contraddizione, visto che Putin da sempre viene definito, con semplificazioni giornalistiche, lo “zar”. In questo vi è una certa sintonia inconscia della stampa italiana con le intemerate di…

La Cina, Hong Kong e il silenzio dell'Europa

Hong Kong è stata l’epicentro dei contrasti, delle sintesi e delle contaminazioni tra Oriente e Occidente. Ventitré anni fa la bandiera del Regno Unito fu ammainata e la colonia fu restituita alla Cina dopo 150 anni di dominio britannico. Un’occupazione che rappresenta al meglio le ingiustizie del colonialismo europeo: la città-stato venne amministrata dal Regno Unito immediatamente dopo la fine…

Un fiume d'oro per Guaidò. Così Londra colpisce Maduro

Sarà competenza di Juan Guaidó gestire l’oro venezuelano depositato nella Banca d’Inghilterra. Così l’ha deciso il Tribunale supremo britannico, dopo avere sentito le due parti coinvolte nel caso. Il giudice Nigel Teare sostiene che il governo del Regno Unito ha riconosciuto “senza equivochi” al capo del Parlamento come presidente ad interim costituzionale del Venezuela, per cui sarà sua potestà accedere…

Paracadutisti, portaerei e bombardieri. Così gli Usa controllano il Pacifico

Nel giro di mezz’ora, 400 paracadutisti americani hanno invaso l’area della base Andersen di Guam. L’esercitazione nell’isola militarizzata in mezzo al Pacifico aveva lo scopo di dimostrare forza, prontezza e capacità a due nemici strategici nella regione: la Cina e la Corea del Nord. Gli “Spartan”, appartenenti alla 4^ Brigade Combat Team della 25esima Divisione di fanteria, sono infatti partiti dalla base Elmendorf-Richardson di…

Figli, mamme e terroristi. Il dramma dei foreign fighter che l'Occidente ignora

Mentre alcune nazioni si occupano di rimpatri e di nuove norme contestate (Francia) oppure di arrivi ed espulsioni (Turchia), in Siria e Iraq i foreign fighter prigionieri e i loro familiari restano in un limbo senza soluzioni all’orizzonte, con tutto ciò che comporta sulla sicurezza e sul futuro dei bambini. Nei campi siriani, per esempio, ci sono alcune centinaia di…

Erdogan, Santa Sofia e la politica del bazar. L'analisi di Cristiano

Se davvero, come si scrive in Turchia, la decisione è questa, i giudici turchi sembrano avere proprio ragione: per mutare le finalità d’uso di uno stabile non serve la sentenza dell’alta corte. Dunque il presidente turco se vuole fare di Santa Sofia una moschea e non più un museo può procedere con un semplice decreto presidenziale, come quello, certamente ancora…

Eni stringe la patnership con l'Algeria. Un valore strategico per l'Italia

L’italiana Eni e l’omologa algerina Sonatrach hanno firmato ad Algeri, alla presenza del ministro degli Esteri algerino, un protocollo d'intesa allo scopo di ampliare la collaborazione. L’accordo prevede un lavoro comune “volto ad identificare opportunità in ambito esplorazione, sviluppo e produzione, sulla base della nuova legge Idrocarburi ed estendendo il modello di sviluppo fast track applicato con successo sul progetto…

×

Iscriviti alla newsletter