Nel suo libro In prima fila. Quale posto per l’Italia nel mondo? (edito da Guerini Associati), Giovanni Castellaneta, già ambasciatore italiano in Iran, Australia e Stati Uniti e con un passato da consigliere diplomatico di Palazzo Chigi (era lì, con Gianni Letta, l’11 settembre 2001) avanza una proposta che con l’emergenza e la crisi figlie del coronavirus sembra tornare d’attualità: un…
Esteri
Se la Russia vuole restare centrale fra Cina e Usa. Lo spiega Germano Dottori
In questi giorni abbiamo visto immagini probabilmente storiche: cortei militari russi muoversi per l’Italia come parte di una missione voluta dal ministero della Difesa russo per sostenere il governo di Roma nel fronteggiare l'epidemia di coronavirus SarsCoV2. C'è stata una riunione di pianificazione nella Foresteria Militare della Difesa, nella capitale italiana, con ufficiali italiani e russi di alto livello fotografati a…
La solitudine di Putin (dentro e fuori la Russia) contro il coronavirus
Doveva essere il suo momento di gloria, la consacrazione finale. Le due Camere del Parlamento avevano già approvato tutte le riforme costituzionali che aveva proposto e così avevano fatto anche le 85 divisioni amministrative che compongono il Paese più estero del mondo: la Russia. Il 22 aprile, avrebbe avuto l’ennesima luce verde da quel popolo per cui è ancora l’unico…
Non solo Nato. Macedonia del Nord e Albania nell’Ue. Minuto Rizzo spiega perché
Albania e Nord Macedonia bussano alle porte dell'Ue perché l'Europa può dar loro quelle prospettive concrete e quella visione che altri grossi player non possono assicurare (nonostante grandi progetti come la Belt and Road cinese). Ne è convinto l'ambasciatore Alessandro Minuto Rizzo, presidente della NATO Defense College Foundation che ragiona con Formiche.net su come è mutato il veto di alcuni stati membri…
Perché il coronavirus in Venezuela è una minaccia per tutto il Sud America
Il coronavirus è arrivato in Venezuela. Il vicepresidente Delcy Rodriguez ha confermato la prima vittima (un uomo di 47 anni con insufficienza polmonare) e, ad oggi, 102 casi di pazienti positivi al Covid-19. Ma la diffusione del virus rischia di aggravare la crisi umanitaria nel Paese sudamericano, e non solo. Carrie Filipetti, sottosegretaria di Stato americano per Cuba e Venezuela,…
C’eravamo tanto sbagliati. E ora Trump abbraccia Xi
Dal "Chinese-Virus" si è tornati a "coronavirus": la nomenclatura con cui gli Stati Uniti affrontano la pandemia cambia tanto rapidamente quanto è cresciuta l'emergenza. L'America di Donald Trump è diventata il Paese più colpito da SarsCov2, e il presidente ha richiesto addirittura una conversazione con il segretario del Partito comunista cinese, il capo dello stato Xi Jinping. Just finished a very…
Lezioni di giornalismo (si fa per dire). Dalla Russia con amore...
Scambio in punta di fioretto fra l'ambasciatore russo in Italia Sergey Razov e il giornalista de La Stampa Jacopo Iacoboni. Il diplomatico ha scritto una lettera aperta al direttore del quotidiano torinese Maurizio Molinari per rispondere a un articolo di Iacoboni critico sugli aiuti inviati dal Cremlino a Pratica di Mare per soccorrere la popolazione nel bergamasco. Il giornalista, riportando…
La Cina mente sui morti del coronavirus? Perché i sospetti sono fondati...
Qualcosa continua a non tornare sui numeri che la Cina ha diffuso e diffonde sulle vittime causate dall'epidemia di coronavirus SarsCoV2. Dubbi su un'attività di oscurantismo di Pechino, che ha già cercato di minimizzarne la diffusione pur essendo partita proprio dalla Cina la pandemia globale, a causa dell'alta trasmissibilità del nuovo virus. Ora il Partito comunista cinese potrebbe diffondere valori alterati della…
Italia vista da Le Monde. Ai piedi di Cina e Russia
Un colpo a Roma e uno a Bruxelles. Il via vai di aiuti da Russia e Cina in Italia ha già sortito questo effetto: aggiungere benzina sul fuoco sulla già non idilliaca immagine pubblica dell’Ue nello Stivale. Lo spiega Le Monde con un lungo articolo intitolato: “La generosità molto interessata di Russia e Cina per l’Italia”. L’Italia è al centro…
La taglia su Maduro e la narco-sinistra. L'analisi del prof. Pinto
Su Maduro ora c’è una taglia. Non è una misura da cowboy, o un disegno imperialista, come penseranno i nostalgici terzomondisti, sperando di ravvivare le giovanili passioni dell’anti-americanismo. Si tratta di una risposta politica e giudiziaria alla svolta repressiva del regime chavista e alla centralità venezuelana nel narco-traffico globale. Il governo Usa, sollecitato dell’opposizione e del governo colombiano, ha compreso…