Skip to main content

Eni stringe la patnership con l'Algeria. Un valore strategico per l'Italia

L’italiana Eni e l’omologa algerina Sonatrach hanno firmato ad Algeri, alla presenza del ministro degli Esteri algerino, un protocollo d'intesa allo scopo di ampliare la collaborazione. L’accordo prevede un lavoro comune “volto ad identificare opportunità in ambito esplorazione, sviluppo e produzione, sulla base della nuova legge Idrocarburi ed estendendo il modello di sviluppo fast track applicato con successo sul progetto…

L’Ue stringe sul regime venezuelano. E sul caso Saab...

Questa volta fa sul serio. Lo scontro diplomatico tra l’Unione europea e il regime venezuelano di Nicolás Maduro non sembra calare, anzi… L’Alto rappresentante dell'Unione per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, avrebbe protestato contro le minacce del governo socialista di espellere l’ambasciatrice europea a Caracas, Isabel Brilhante Pedrosa. Secondo alcune fonti consultate dal quotidiano spagnolo…

Nazionalismo? Non sempre è un male. Il dibattito al Brussels Forum

Secondo l’ultimo report di Freedom House, il 2019 è stato il quattordicesimo anno di fila di declino della democrazia nel mondo. 64 Paesi hanno subìto un deterioramento di diritti e libertà civili, contro i 36 che hanno progredito. Questo accade principalmente, secondo l’organizzazione, perché forze nazionaliste e autocratiche continuano l’opera di marginalizzazione di minoranze etniche, religiose, e via discorrendo. Viste…

Cosa possiamo fare (oltre l'indignazione) per Hong Kong. Parla Emma Bonino

L’emotività non basta. Un fanale acceso per un giorno e poco più non aiuterà la causa di Hong Kong. Emma Bonino risponde con un filo di disincanto al telefono. Lei, volto storico di mille battaglie Radicali per i diritti umani, ora invita a guardare con severo realismo quel che sta accadendo al Porto Profumato. La Legge sulla sicurezza nazionale cinese…

Immunità per la polizia ed extraterritorialità. Così Pechino reprime Hong Kong

Un uomo con una bandiera indipendentista di Hong Kong è il primo arrestato dopo l’entrata in vigore, ieri, della legge sulla sicurezza nazionale imposta dalla Cina sull’ex colonia britannica a 23 anni dalla sua “restituzione”. #BREAKING: A man was arrested for holding a #HKIndependence flag in #CausewayBay, Hong Kong, violating the #NationalSecurityLaw. This is the first arrest made since the…

Libia, per far ripartire il petrolio Di Maio cerca la sponda francese

Il ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, vola a Parigi per affrontare il tema del petrolio libico — centrale per il dossier — insieme al collega Jean-Yves Le Drian. La riunione è pensata nell’ottica di sbloccare insieme alla Francia la produzione e l'export di greggio dalla Libia bloccate a gennaio per ordine del signore della guerra dell’Est, Khalifa Haftar. La questione è innanzitutto…

Così l’asse francotedesco sfida gli Usa e rilancia la deterrenza nucleare Ue

Un’idea continua ad aggirarsi per l’Europa: quella di un deterrente nucleare dell’Unione europea. “Nell’oblio da più di due decenni, l’ipotesi di un arsenale nucleare condiviso tra membri del progetto di integrazione europea è stata, seppur in forme diverse, discussa in numerose occasioni dall’inizio di quella che potremmo chiamare ‘l’era nucleare’, senza mai tuttavia riscuotere grande successo”, scriveva meno di un…

Russia-Afghanistan. Perché Susan Rice attacca Trump

Sul New York Times e sugli altri media americani la vicenda delle taglie poste dai russi sulle teste di soldati Nato in Afghanistan e pagate ai Talebani per uccidere militari statunitensi e della colazione continua a prendere peso. La questione, come ovvio, si ingigantisce perché escono via via informazioni su un aspetto ancora più orribile della vicenda in sé: il presidente…

Cosa (non) abbiamo capito del referendum di Putin. Scrive Pellicciari

È interessante come per ogni evento più o meno grave o importante che coinvolga la Russia, il tutto venga da subito ricondotto a una domanda di fondo sulla tenuta politica del Paese, tradendo quella che è oramai diventata una vera ossessione per l’Occidente. Si riproducono, immancabili, due schieramenti precostituiti tra quanti minimizzano l’impatto della nuova crisi\evento e quanti lo drammatizzano,…

La GdF sequestra un carico di Captagon a Salerno. Cosa c'entra l'Is

Ottantaquattro milioni di pasticche con il logo "Captagon" sono state sequestrate dalla Guardia di Finanza di Salerno questa mattina. Il blitz della GdF ha scoperto tre container contenenti 14 tonnellate di metanfetamine – dal valore stimato attorno al miliardo di euro – provenienti dalla Siria. La droga era nascosta all'interno di cilindri di carta per uso industriale di produzione tedesca:…

×

Iscriviti alla newsletter