Pluralismo o divisione? L’intervista rilasciata ad Axios dall’ambasciatore cinese negli Stati Uniti, Cui Tiankai, ha seminato dubbi sulla compattezza del corpo diplomatico di Pechino e, più in generale, sul Partito comunista cinese. Ma se non fosse né pluralismo né divisione bensì rispondesse a un piano preciso? Pechino e Washington sono “sulla stessa barca” e dovrebbero combattere insieme il coronavirus, ha…
Esteri
Quanto costano gli aiuti della Cina e della Russia? L’analisi di Lucas (Cepa)
Nascondi i tuoi errori. Semplifica il corso degli eventi. Esagera i tuoi successi. Ignora il contesto. Diffondi bugie. Pretendi gratitudine. Questo approccio è familiare a chiunque conosca come prima l’Unione Sovietica e ora Russia abbiano raccontato la Seconda guerra mondiale. Ma è anche lo stesso approccio con cui il Partito comunista cinese sta gestendo la pandemia di coronavirus. Iniziamo dagli…
Cosa (non) sta facendo il Messico per il coronavirus
Il presidente del Messico, Andrés Manuel López Obrador, non è per nulla preoccupato. Anzi, trova anche il tempo di scherzare sulla crisi sanitaria di coronavirus che sta colpendo il mondo. In un discorso pubblicato sui canali social, il capo del governo messicano ha invitato la popolazione a “non smettere di uscire” di casa e a non adottare misure “esagerate” per…
Virus e tecnologia. Perché il modello Israele è riproducibile in Italia
In qualche modo l'epidemia prodotta dal coronavirus Sars-CoV2 passerà, ma molte delle scelte che i governi fanno in questo momento resteranno – le emergenze d'altronde producono degli scatti che stimolano la velocità dei processi. "In tempi di emergenza e di paura è normale che l'equilibrio tra sicurezza e diritti si sposti verso la prima", scrive Eugenio Cau, giornalista del Foglio che…
Putin bara sul coronavirus per cambiare la Costituzione (e mostrare i muscoli alla Cina)
La situazione in Russia degenera e quello che fino a qualche giorno fa si considerava un Paese quasi immune dal coronavirus, adesso si prepara ad affrontare l’emergenza usando il "modello cinese". In diverse città stanno costruendo ospedali temporanei, come quelli realizzati a Wuhan per fare fronte a un’emergenza che potrebbe essere molto grossa, certamente molto più di come l’aveva descritta…
Coronavirus, Pellegatta (DFRLab) svela la pioggia di fake news in Italia
Come in molti altri Paesi che stanno combattendo la diffusione del Covid-19, il dibattito pubblico e i giornali in Italia sono monopolizzati da analisi economiche, politiche e sanitarie riguardanti la pandemia. Tra la totale confusione informativa di queste settimane, il Digital Forensic Research Lab dell’Atlantic Council ha individuato e analizzato una serie di narrative che, approfittando di un clima d’incertezza…
L’aiutino a chi ci aiuta... Il M5S propone una moratoria delle sanzioni a Iran & Co
In nome della lotta al coronavirus, i parlamentari del Movimento 5 Stelle delle commissioni Affari Esteri di Camera e Senato hanno chiesto una moratoria delle sanzioni economiche per Iran, Siria, Venezuela, Cuba e perfino Corea del Nord. “Rivolgiamo un accorato appello alla comunità internazionale, Stati Uniti in testa, per l’adozione di una moratoria umanitaria delle sanzioni economiche che impediscono ai governi di diverse…
Coronavirus, la Spagna duplica in tre giorni i morti
Oggi è la giornata più nera per la Spagna da quando è cominciata la crisi del coronavirus. In un giorno sono morte 462 persone, 26,8% in più rispetto al giorno precedente, per arrivare ad un totale di 2182 vittime. Nel Paese ci sono 33.089 pazienti contagiati, di cui 4517 identificati nelle ultime 24 ore. L'aumento è del 16%. Circa l’87%…
Aiuti da Russia e Cina? Occhio a cosa c’è dietro. Parla il prof. Parsi
Russia e Cina sanno di mandare aiuti all’Italia in un momento in cui i recettori dell’opinione pubblica sono particolarmente attivi. La loro narrativa ha trovato nel nostro Paese terreno fertile, anche per gli errori di postura internazionale degli ultimi due anni. Attenzione però, perché la pandemia non ferma la competizione globale. È quanto emerge dalle parole del professor Vittorio Emanuele…
Aiuto, siamo invasi dai comunisti (con gli aiuti)
“Se trent’anni fa mi aveste detto che entro il 2019 l’America si sarebbe ritrovata in un’altra Guerra fredda, contro un’altra superpotenza comunista, non vi avrei creduto”, scriveva un anno fa sul Sunday Times lo storico Niall Ferguson. Invece, dal commercio alla sovranità tecnologica, dal confronto militare al braccio di ferro sugli alleati europei, Stati Uniti e Cina sono ormai in…