Per interrogarsi sulla reale diffusione del Covid-19 in Russia e verificare i numeri ufficiali insolitamente bassi del contagio di quello che è il Paese europeo più vicino – non solo geograficamente – alla Cina (per non dire del rapporto privilegiato che ha con l’Italia), è bene affidarsi alle proiezioni e pareri dei virologi. E solo a loro. Allo storico/analista di…
Esteri
Propaganda cinese in Italia. La stampa estera inizia a parlarne
Come per alcuni quadri, anche la geopolitica, a volte, si legge meglio con un passo o due di distanza. È quanto sta accadendo in questi giorni alla campagna diplomatica del Partito comunista cinese (Pcc) sul coronavirus in Italia. Su buona parte dei media italiani, la mole di aiuti e gli aerei cargo pieni di medici che fanno la spola fra…
Fermi tutti. Collegamenti sospesi tra Spagna, Algeria, Marocco e Francia
Sale a 24.926 il bilancio dei casi di coronavirus in Spagna (4.946 in più) e 1.326 morti, 324 in più. Secondo il dicastero della Salute ci sono anche 1.612 pazienti in terapia intensiva, 471 in più rispetto a ieri, e un totale di 2.125 pazienti hanno già recuperato, 540 in più. A causa dell'epidemia di coronavirus, Pedro Sanchez, presidente del…
Stop al Coronavirus. Anche in Libia. Gli Stati Uniti al fianco di Serraj...
Alla fine le due fazioni in guerra in Libia, la Tripolitania dove risiede il Governo di accordo nazionale, messo sotto attacco dalle forze ribelli della Cirenaica, hanno più o meno deciso di accettare la tregua umanitaria che è stata chiesta dalle Nazioni Unite. L'annuncio è stato fatto separatamente, e non indicia niente di buono se non fosse per le circostanze…
In Libia l’Onu chiede la tregua umanitaria e... Haftar fa strage di civili
Sprezzante di un appello delle Nazioni Unite, ieri il signore della guerra dell'Est libico, Khalifa Haftar, ha colto l'occasione per intensificare gli attacchi su Tripoli – una campagna militare che oltre ai morti non ha portato ancora niente al capo miliziano. L'Onu, attraverso la missione Unsmil e ottenendo il plauso generale della Comunità internazionale (sposato direttamente, tra gli altri, da Francia,…
Covid-19. Cina e Usa, è già Guerra Fredda. Chi vince secondo Eurasia Group
Ci aveva visto giusto, Eurasia Group. Lo scorso dicembre, come ogni anno, la famosa società di consulenza strategica fondata e presieduta dal politologo americano Ian Bremmer aveva pubblicato il report con i Top-Ten Risks del 2020. Tre mesi fa, non poteva sapere che di lì a poco sarebbe scoppiata una pandemia globale che avrebbe ridisegnato l’intero assetto internazionale. Ma, a…
Spagna, ecco come cresce (in fretta) il coronavirus. I numeri da capogiro
L’emergenza per il coronavirus in Spagna è drammatica. In pochi giorni si è superata la soglia dei 19mila, una curva molto più veloce rispetto a quella dell’Italia. Secondo l’ultimo report del ministero della Sanità, aggiornato alle 11:30 del 20 marzo, le vittime sono 1002, ci sono 19.980 pazienti positivi al coronavirus (2883 più di ieri) e 1.588 guariti. L’aumento è…
Cina, Russia, Israele. Parte la corsa per il vaccino anti-coronavirus
Il vaccino per fermare la tragica epidemia prodotta dal nuovo coronavirus SarsCoV2 è l'arma strategica del presente, che proietterà il Paese che vincerà la corsa su una posizione di forza da cui riscuotere dividendi di carattere politico globale e geopolitico. Se "Primum vivere" è il motto del momento, ottenere una vaccinazione che potrebbe permettere di riavviare la nuova forma di vita…
Davvero la Cina ha meno morti dell’Italia? Perché non fidarsi del regime
Ieri è stato il giorno più difficile per il nostro Paese. Dopo il massimo di morti giornalieri, i 475 registrati ieri, l'Italia ha superato la Cina anche nel computo assoluto delle vittime di coronavirus: 3.405, 427 in più rispetto alla giornata di ieri, contro le 3.249 comunicate da Pechino. E secondo i numeri forniti dal ministero della Sanità di Pechino,…
Covid-19, ovvero il contagio dei contagi spiegato da Giannuli
Normalmente si pensa che la globalizzazione si riferisca solo alla dimensione internazionale dei processi che ormai riguardano l’intero “globo” (appunto) terrestre. Ma questo è un significato figurato, non letterale. Nella lingua italiana (e suppongo anche in altre lingue) globale sta per “totale” ed una cosa “considerata globalmente” sta per una cosa “considerata in tutti i suoi aspetti”. Dunque, la globalizzazione…