Per evitare la diffusione del coronavirus, a inizio marzo dall’India sono arrivati appelli per rilanciare l’uso del tradizionale “namastè”, il saluto indiano con mani e palmi unite all’insù, come nuova stretta di mano per evitare nuovi contagi. Il numero di pazienti positivi cominciava ad aumentare, specialmente nella grande New Delhi. La star di Bollywood, Anupam Kher, aveva postato un video…
Esteri
Eurobond vs Mes. Chi sbloccherà la partita (per l'Italia)?
La partita tra Eurobond e Mes (con l'Italia nel mezzo) iniziata ufficialmente ieri a Bruxelles alla presenza in videoconferenza dei ministri delle Finanze della zona euro, finisce zero a zero. Troppo distanti ancora le due fazioni che non hanno consentito di giungere ad un accordo. Se da un lato l'Italia potrebbe avere accesso alla “linea di credito” da 36 miliardi,…
I militari russi in Italia (il gen. Kikot c’è). Armi segrete contro il coronavirus?
"Putin ha un merito: la chiarezza. Ha scelto un nome della missione che non lascia dubbio sullo spirito anche goliardico che dedica all’Italia (“From Russia with love”, ndr). Inoltre non si è prestato alla messinscena dei cubani con camice bianco e pugno chiuso e neppure alla retorica solidale della Cina. Quella di Mosca in Italia è un’operazione militare. In divisa.…
La Grecia arriva prima dell’Italia. Per il 5G è no alla Cina (e no a Huawei)
Oltre Huawei si può. La Grecia (dopo il richiamo americano dello scorso anno) si candida ad essere il nuovo laboratorio europeo 5G anti Cina e punta su Ericsson per implementare la propria rete di accesso. Una mossa tecnica ma al contempo anche geopolitica, dal momento che Washington non manca di far sentire ad Atene la propria vicinanza strategica e tramite…
Solo la dimensione europea potrà salvare mercato e democrazia. Parla Bastasin (Luiss)
Voi europei? Non sarete uniti finché non spargerete il vostro sangue combattendo insieme anziché l’uno contro l’altro. Questa profezia di Francis Fukuyama sulla guerra anziché la pace come mito fondativo l’ha raccontata alcuni anni fa Carlo Bastasin sulle colonne del Sole 24 Ore, ricordando la sua insistenza con il politologo nell’identificare le radici dell’Unione europea nell’utopia della riconciliazione tra Francia…
Così il Congresso Usa si schiera contro la Cina. E i Dem sono in prima fila
C’è un fatto nuovo nella politica americana. Mentre il Paese è terrorizzato dal dilagare della pandemia ed è in corso la campagna presidenziale forse più drammatica nella storia recente degli Stati Uniti, il Congresso ha deciso di mettere da parte le divisioni sulla risposta politica al coronavirus per trovare una posizione bipartisan con cui stigmatizzare le responsabilità cinese nel dilagare del contagio. È…
L’Iran fra emergenza Covid-19 e crisi economica. Parlano Pedde e Negri
La Guida suprema iraniana, Ali Khamenei, ha annunciato di aver rifiutato l'aiuto americano per combattere il coronavirus, che nella Repubblica islamica è dilagato molto violentemente e prodotto migliaia di morti (probabilmente molti di più di quanti dichiarati da Teheran: secondo l'Oms un quinto dei reali). "Non so quanto queste accuse siano vere, ma chi sano di mente si fiderebbe ad accettare…
Addio referendum e riforma. Il coronavirus congela i piani di Putin
Si è fatto aspettare per più di un’ora, ha parlato per circa 30 minuti. Ma quando il presidente Vladimir Putin deve andare al sodo, non impiega molto tempo e lo fa senza giri di parole. Il capo del Cremlino in effetti non ci ha girato molto intorno: la Russia non rimarrà immune dalla pandemia del coronavirus e quindi l’obiettivo ora…
I diplomatici cinesi litigano sul coronavirus. O forse no...
Pluralismo o divisione? L’intervista rilasciata ad Axios dall’ambasciatore cinese negli Stati Uniti, Cui Tiankai, ha seminato dubbi sulla compattezza del corpo diplomatico di Pechino e, più in generale, sul Partito comunista cinese. Ma se non fosse né pluralismo né divisione bensì rispondesse a un piano preciso? Pechino e Washington sono “sulla stessa barca” e dovrebbero combattere insieme il coronavirus, ha…
Quanto costano gli aiuti della Cina e della Russia? L’analisi di Lucas (Cepa)
Nascondi i tuoi errori. Semplifica il corso degli eventi. Esagera i tuoi successi. Ignora il contesto. Diffondi bugie. Pretendi gratitudine. Questo approccio è familiare a chiunque conosca come prima l’Unione Sovietica e ora Russia abbiano raccontato la Seconda guerra mondiale. Ma è anche lo stesso approccio con cui il Partito comunista cinese sta gestendo la pandemia di coronavirus. Iniziamo dagli…