Vi ricordate il detto che tutti studiammo al liceo (lo dovrebbe aver studiato anche il ministro degli Affari Esteri Luigi Di Maio) timeo Danaos et dona ferentes (dal latino temo i Danai anche quando recano doni)? Sono parole che Virgilio (Eneide II, 49) fa pronunciare a Laocoonte, quando vuol dissuadere i Troiani dall'accogliere nella città il cavallo di legno lasciato…
Esteri
Cosa rischia l'Africa con il coronavirus. Parla Casale (Africa)
Sono ancora pochi i contagi da coronavirus in Africa. Ma ci sono. E nonostante non si conoscano ancora con certezze le ragioni dei numeri bassi, la preoccupazione sale. Tanto da fare lanciare un appello ai vescovi africani del Secam, il Simposio delle Conferenze episcopali di Africa e Madagascar, riunitosi nei giorni scorsi a Nairobi, in Kenya, che si sono detti…
Iran, Iraq, Usa. Ecco il risiko mediorientale del Covid-19
Questo mercoledì 15 razzi Katyusha sono stati lanciati contro la base di Taji, che è irachena ma ospita anche personale occidentale. Due americani e un inglese sono stati uccisi, e se non fosse per la grande crisi globale del coronavirus forse la reazione da Washington sarebbe stata ben più tosta — ma mentre arrivavano le notizie dell’attacco, il presidente statunitense era locked and loaded per…
Coronavirus, perché a Madrid il sistema sanitario è sull’orlo del collasso
La strategia del ministero della Salute spagnolo segue quella di altri Paesi europei, cercando di rallentare la diffusione del virus con tutte le misure possibili al fine di mantenere il numero di tamponi da eseguire e i ricoveri ospedalieri il più basso possibile. Ma nonostante tutte le precauzioni, medici e operatori sanitari a Madrid temono che la diffusione rapida provocherà…
Tutte le nuove sfide di Putin al Cremlino (nominato a vita)
Dossier energetico, geopolitica, Crimea e Difesa. Sono i quattro fronti in cui il leader russo Vladimir Putin sarà impegnato, verosimilmente, nei prossimi due mandati. Il Consiglio della Federazione Russa ha approvato un disegno di legge che modifica la Costituzione del Paese: per il leader altri due mandati densi di progetti. LA LEGGE Un totale di 160 senatori hanno votato a…
Coronavirus, quel che il Belgio non vuole imparare dall’Italia
Dopo una videoconferenza con i leader dell’Unione europea il 10 marzo, la Commissione europea ha deciso - finalmente - di portare avanti una “Corona Response Investment Initiative” di un valore totale di 25 miliardi di euro e diretta ai sistemi sanitari, alle Pmi, ai mercati di lavoro e ad altre parti vulnerabili delle nostre economie. Parte anche un coordinamento delle…
Elicotteri e petrolio. Ecco come Macron sulla Libia prova la spallata all'Italia
Dal tour europeo del signore della guerra dell'Est libico, Khalifa Haftar, escono due informazioni. La prima è il doppio incontro nel sistema franco-tedesco: prima ha visto Emmanuel Macron a Parigi, lunedì, poi il capo miliziano della Cirenaica è volato a Berlino per incontrare Angela Merkel, martedì. La cancelliera tedesca sta cercando di guidare un processo inclusivo da una posizione sostanzialmente…
Bugie di regime. Così Xi mette il bavaglio sul coronavirus (con applausi dall’Italia)
“Never waste a good crisis.” Il Presidente cinese Xi Jinping, dopo essere sparito dai radar nel pieno inferno della crisi a Wuhan, ha visitato il capoluogo della provincia dove è esplosa il coronavirus. Più che da segnale che la tendenza è stata invertita, la sua visita veicola una serie di messaggi che da qualche settimana sono la vera (pre)occupazione del…
Emergenza coronavirus in Italia. Così Parigi e Berlino rispondono a Pechino
La Nato ci invade, l’Europa ci lascia soli, soltanto la Cina ci aiuta. È il mantra che sta riscuotendo molto successo in queste ore sui social network italiani alimentari dalla propaganda grillina. Come ha spiegato su Twitter il politologo Lorenzo Castellani, la faccenda dei respiratori venduti all’Italia (lo ripetiamo: non “arriveranno” come sostiene la propaganda pentastellata, verranno acquistati quindi pagati)…
5G e Via della Seta, così Vestager mette in guardia la Cina
“Se inviti qualcuno a casa, ti aspetti che ricambi l’invito”. Con queste parole riportate da Stuart Lau del South China Morning Post, la vicepresidente esecutiva della Commissione Margrethe Vestager ha toccato il tema della Cina e del rapporto tra il Dragone e l’Unione europea. La politica danese, presentando la nuova strategia europea sul digitale, ha invocato nel suo intervento competitività…